Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da alextolomei
    v

    @andrea aghemo (spero tu legga inglese)
    Qualcosuccia, essendo stato un "legal alien" per oltre quattro anni....


    la direttività del woofer verso la parete laterale mi lascia perplesso sul risultato finale poichè non ho riscontri documentati su cui approfondire.
    No, falso problema. Al di sotto dei 150 Hz QUALUNQUE diffusore emette nello spazio in modo assolutamente coerente, generando una "sfera" sonora: orientalo come ti pare, ma messo in un dato punto non potrai mai sentire differenze, per tanto che ti ingegni a far emettere il woofer a destra, sinistra, sopra o sotto....

    Per il resto, porsi domande del genere"...a 37 piuttosto che a 60 cm...." ha poco senso: già solo i materiali con cui è realizzata la stanza influiscono molto di più di simili piccoli spostamenti, se si vuole andare tanto a fondo nell'analisi la misura sul campo è imprescindibile. Gli stessi papers che hai postato evidenziano questo aspetto, e non dimenticare che la stanza usata per la verifica dell'analisi matematica è assolutamente regolare e spoglia, il che già vale non poco.

    Tieni comunque conto che usare N subwoofer disposti in ambente in modo tale da regolarizzare la risposta danno un output acustico che non è tot x 4, ma, nel migliore dei casi, tot x 1,5 o 2, viste le interazioni tra gli stessi: disporre gli stessi negli angoli e sottoporli ad equalizzazione (digitale od analogica) consente già risultati superiori.
    Personalmente uso due 18" negli angoli frontali sottoposti a DRC, e di solito chi passa a trovarmi ne rimane piuttosto sbigottito; si può fare ancora di meglio, ma sinceramente non ne sento necessità....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Io consiglio di rialzarlo perchè penso che sia meglio non avere grandi ostacoli vicino al diffusore.

    Io il sub l'ho messo in un angolo perchè poi lo equalizzo con il DRC e quindi ho più margine di manovra.
    A quelle frequenza non mi farei nessun problema di asimmetria.

    Ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •