|
|
Risultati da 1 a 15 di 64
Discussione: alextolomei home theater
-
24-07-2010, 18:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
alextolomei home theater
schema home theater.jpg
ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a dedicare un intera stanza a home cinema, un sogno che avevo da tempo.Questa è la stanza in oggetto.
E' quasi due mesi che mi sto documentando a riguardo e devo dire che ho scelto una tempistica pessima per iniziare. Questo cambio di tecnologia mi sta mettendo forti dubbi nella scelta del sistema, principalmente riguardo il sinto per la trasmissione hdmi 1.4
Il budget stanziato è potenzialemente alto: 7-8-8.5 max e deve comprendere tutto. l'unica cosa che possiedo sono due casse preamplificate della event tr5 comprate molti anni fa e che vorrei riutilizzare di supporto nell'impianto.
Premetto di essermi solo documentato e di non aver ascoltato o visto niente ma mi sono basato su decine di recensioni e commenti degli utenti. So che è meglio vedere e ascoltare ma credo che persone più esperte e competenti in materia di me possano garantirmi un prodotto testato e di ottima qualità.
Ultime precisazioni e linee guida sul mio gusto personale. Amo vedere gli schermi grandi nitidi da vicino. (sono il pazzo della prima fila al cinema) e per l'audio anche se correnti statunitensi seguono la linea di poche casse ma buone, credo che anche se in ambienti piccoli, un numero elevato di canali con codifiche elettroniche (dsx-dolby IIz) possano darti il massimo coinvolgimento possibile della scena; lo schermo 21/9 è una certezza, la lente anamorfica può essere sostituita tramite il costant height anche con zoom non motorizzato (90% film - 9% videogame - 1% tv); seguendo queste mie idee mi sono concentrato sulle configurazioni di seguito e sulle quali vi chiedo suggerimenti, opinioni e consigli.
configurazione1
proiettore epson 5500
sintoampli yamaha z11
schemo adeo elegance tensionato 21/9 base 3.20/3.40 m
2 frontali musa 505
centrale musa 705
4 satelliti anteriori musa 205
2 satelliti surround musa 105
2 surround back event tr5
2 sub velodyne 10q
La forzatura fatta sullo z11 è principalmente per il prezzo (dimezzato) competitivo a cui si trova attualmente sul mercato a discapito della connessione hdmi 1.4 dove non è previsto nessun tipo di upgrade. Documentandomi ho campito che volendo il sinto legge i 1080 p ma una frequenza di 120mghz mentre il vero 3d (hdmi 1.4) usa una frequenza di 240mghz.
Il mio grande dubbio nasce da qui. I prodotti 3d scarseggiano ma è solo questione di tempo sia per film che per video game, quindi sono consapevole di acquistare un sinto non future proof per la sezione video. Il proiettore nel caso mi venga voglia del 3d sarebbe uno a basso costo in aggiunta al proiettore buono 2d ma cambiare il sinto è una spesa troppo elevata per avere una buona qualità che non voglio e non posso permettermi. Non sono ancora convinto che il poco 3d che ho
visto sia protagonista della scelta finale su tutto l'impianto ma è anche vero che i media e le case hi-tech vedono esclusivamente qui il futuro e rischio di ritrovarmi un impianto vecchio sul segnale video tra 2-3 anni.
E' anche vero che una voce di corridoio mi ha detto che il 3d senza gli occhialini è già pronta come tecnologia da alcune case ma ci sono sul mercato ancora troppi pannelli da vendere prima che venga fuori e non è detto che la trasmissione dati rimanga hdmi 1.4 ma si evolva in ulteriori segnali, chiaramente stiamo parlando di almeno 3-4-5 anni, ma se si pensa che per avere una scelta consistente e buona su materiale 3d ci vorrà almeno 1 anno e mezzo 2 il tempo a mio parere si restringe.
Detto questo non voglio divulgarmi su un altra discussione ma alcune considerazioni credo vadano fatte prima di decidere un acquisto importante e uno sempre spera definitivo.
Le conclusioni a cui sono arrivato sono due:
cambiare sinto, avrei "addocchiato" l' onkyo nuovo che esce a settembre tx-nr-1008 (9.2 dsx both heigh and weigh) con chiaramente hdmi 1.4, in questo caso potrei con il budget cambiare diffusori e spostarmi per esempio su b&w con le C9 per cominciare..
Oppure non so ancora se possibile e qualitativamente conveniente separare e distinguere le due cose principali: audio e video.
Quindi mantenere l'idea di ascoltare tutto e sempre con lo z11 e dividere il segnale audio video hdmi 1.4 che arriva dal lettore blu ray, ps3, ecc..prima del sinto con un pre-processore che mi mandi il segnale audio al sinto amplificatore e il segnale video (quando voglio mettere il 3d) hdmi 1.4 direttamente al proiettore.
Finito. Ho scritto anche troppo ma consideratelo uno sfogo, a qualcuno dovevo dirlo, il momento è arrivato, i dubbi che ora vengono sono di non voler tirare via soldi ma cercare di spenderli con intelligenza per godere al meglio di questo sogno che è l'home cinema.
Apprezzo e anticipatamente ringrazio opinioni, consigli e differenti configurazioni di impianto, sono aperto a modifiche e cambiamenti anche drastici.
grazie per il vostro tempoUltima modifica di alextolomei; 24-07-2010 alle 18:22
-
25-07-2010, 07:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
con quel budget,puoi permetterti un impianto audio ben superiore delle indiana line
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
25-07-2010, 09:51 #3
sono d'accordo, lascerei stare lo Z11 e cercherei più equilibrio tra ampli e diffusori.....
-
25-07-2010, 09:58 #4
esatto.
inanzitutto per comodita come vpr opterei per una panasonic 4000, avendo tutto motorizzato è piu semplice sfruttare uno schermo 21:9.
Come ampli lo z11 potrebbe andare bene, specialmente che il tuo principale utilizzo è per film.
Altrimenti gli onkyo vanno benone, ma scarta la serie 1xxx, meglio puntare sulla 3xxx o 5xxx.
Come diffusori , se vuoi il massimo coinvolgimento durante la visione di un film , considera anche le klipsch.
per i sub vanno bene due cht q, ma perche no due 12 pollici?Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
25-07-2010, 10:32 #5
io calerei con l'amply anche un onkyo 3007
o un denon 4310 ma aumenterei decisamente il budget per i diffusori le IL sono stupende ma come consiglia dinamite2 klipsch sicuramente, magari anche non 10 canali 7.2 mi sembra sufficente
-
25-07-2010, 20:43 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
[QUOTE=dinamite2]esatto.
inanzitutto per comodita come vpr opterei per una panasonic 4000, avendo tutto motorizzato è piu semplice sfruttare uno schermo 21:9.
Come ampli lo z11 potrebbe andare bene, specialmente che il tuo principale utilizzo è per film.
grazie.
e' tutto il giorno che mi sto documentando sul pana 4000 e devo dire che ho trovato veramente ottime conclusioni e costa pure meno dell'epson. ho letto diverse discussioni e comparazioni e credo di essere arrivato sul podio della scelta.
Apparte il fatto che non so se soffro dell'effetto rainbow (spero si scriva così) ma la mia indecisione principale riguarda la dimensione dello schermo.
Ho allegato una piantina della stanza nella discussione e le misure sono circa 4x5, la distanza di proiezione e circa 4,75 m. e l'unica certezza di tutto l' impianto è il 21/9 ( principalmente per i film, un po' video game e poca poca televisione)
Parto a raffica con le domande:
Vorrei avere la dimensione massima possibile dello schermo da 4.75 m (lampada-telo), chiaramente nitida e assolutamente non sfuocata, leggendo alcuni tuoi post vedo che il pana non riusce a coprire 3m di base da quella distanza, significa che l'immagine non risulta a fuoco? e' peggiore? il 5500 secondo voi può dare un immagine migliore, più grande da quella distanza?
Questo effetto ranbow può incidere sostanzialmente nella scelta tra dlp o lcd?
Secondo voi visto che principalmente guardo film conviene prendere l'epson ( solo se qualitativamente superiore) e lasciare fisso un settaggio a 21/9 in constant height e modificarlo quando gioco per esempio a video game, è cosi una noia modificare la dimensione dello schermo (immagino anche il fuoco ecc..) da 21/9 a 16/9 e viceversa in manuale?
L'epson non è motorizzato ma il posizionamento del proiettore sarà dedicato quindi immagino max 1.5 m da terra e quindi raggiungibile facilmente.
Le klipsh è veramente un ottimo consiglio, sono stato ore a guardare tutte le configurazioni possibile ed è probabile che ne scelga una es.rf 63 e aggiungo coppie di rb81 per arrivare insieme alle 2 event tr5 che già posseggo a completare la somma delle casse che servirebbero per un 11.2 .. te dinamite come ti trovi? Sono prettamente cinematografiche o buone anche per la musica? Secondo te suonerebbero bene su un impianto 11.2 con yamaha z11?
scusatemi se vi tempesto di domande ma ho stanziato una cifra importante per un sogno che avevo da tempo e cerco input per creare qualcosa spero economicamente futur proof e "definitivo".
grazie ancora per l'interessamentoUltima modifica di alextolomei; 26-07-2010 alle 18:39
-
25-07-2010, 21:47 #7
Yamaha e klipsch non sono 1accoppiata Felice, a mio parere!
Se sceglierai klipsch io ti consiglio di accoppiarlo con un bel onkyo 3007, previo ascolto!
-
25-07-2010, 23:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
accoppiamento componenti
Originariamente scritto da parrucchiere
ho finito da poco di documentarmie tra onkyo 3007 è 5007 credo di poter fare un piccolo sforso, mentre per il denon 4310 è un sette canali e ho optato per il 9.3 4810 che si sta rivelando una scelta da prendere in seria considerazione
vorrei un consiglio, mi interessa quello che pensi/pensate
riassumo in sintesi
stanza dedicata 4x5 distanza proiettore circa 4,75 (lampada-telo) distanza visione circa 3,2-3,3m
film 90% - videogame 9% - tv 1%
schermo tassativo 21/9 più grande possibile in rapporto alla qualita chiaramente
canali in uscita maggiori possibili in rapporto alla qualita chiaramente
Sono convinto che alcune scuole di pensiero del poco piccolo ma buono chiamerebbero la santa inquisizione ma sono il pazzo della prima fila al cinema e penso che uno schermo maggiore e una quantità di diffusori riescono a darti un coinvolgimento della scena superiore.
indecisione sul vpr è per panasonic 4000 che con zoom motorizzato e il constant height che volevo ricreare mi toglie molti problemi ma non sono sicuro sia di qualità migliore dell' epson 5500 che credo possa darmi una dimensione superiore e migliore, parlo di una base di 3-3,2 m, ma apparte la comodità non so se si autoconfigura per esempio su zoom a e b oppure se manualmente riesco a cambiare il 16/9 con il 21/9 e viceversa in modo qualitativamente ottimale senza perderci ore ogni volta
indecisione sul sinto ampli leggendo e rileggendo
cadono su denon4810 (9.3 e non ho ancora chiaro se con le due uscite e un ampli in più arriva in 11.3, cioè si lo fa ma non è come aggiungere due casse in più al solito segnale che arriva ai frontali?) e su yamaha z11 (11.2) che sembra con il dsp distorgano eccessivamente il sonoro originale e che con le klipsh secondo grezzo72 non lavorano bene ed ho anche letto che gli strati a lamierina non sono il massimo, e onkio 5007 che anche qui ho letto bene e male. Sono sicuro che a questi livelli non mi pentirei di nessuna scelta è solo questione di non accontentarsi e di ricercare qualitativamente il massimo possibile sennò non mi miglioro mai
per le casse all'inizio ero indirizzato sulla classe musa dell'indiana line ma leggendo e rileggendo sto valutando anche una soluzione klipsh già configurata da loro es. rf63-rf62-rf52 e aggiungere delle coppie di rb81 più due casse della event tr5 che già posseggo per completare la somma delle casse che servono al multicanale; anche di queste cm9 (b&w) ne parlano veramente bene.. vorrei capire se il suono a "tromba" delle klipsh e veramente valido perchè mi sembra di riscontrare pareri discordanti
cablaggio hdmi idiamond - qed real cable -cd trasparent real cable master - audio "pca" rame ofc/argento 2x2,5
questo è in definitiva quello che sono riuscito a concludere sulla scelta dei componenti dell'home theater negli ultimi due mesi, sarebbe davvero apprezzabile se mi potete dare un consiglio sulla configurazione accoppiamento dei "pezzi",cambiamento o qualsiasi cosa vi venga in mente, non ho ascoltato o visto ancora niente ma credo che opinioni di esperti come voi considerano sfumature che nemmeno posso immaginare, una valutazione del prodotto testato sul vostro gusto personale ovviamente
è una spesa molto importante per le mie tasche, sono il bambino che gli hanno promesso il luna park, ma non voglio farmi prendere dalla furia e sto cercando imput da persone più competenti per non sbagliare in un acquisto che spero possa essere future proof ed economicamente definitivo
grazie sincero
Ps mi scuso con paolino64 se utilizzo il mp verso di lui riformulato al plurale per altri utenti del forum
-
25-07-2010, 23:54 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
Originariamente scritto da AVS_max
quale può essere secondo te un equilibrio fra la componentistica audio, ricorda che circa 3000 euro del budget serviranno tra proiettore schermo e cablaggio, in più insonorizzo anche la stanza a basso costo (fai da me)
-
26-07-2010, 00:03 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
Originariamente scritto da grezzo72
grazie grezzo,
tengo in seria considerazione l'accoppiamento che mi consigli, se tra il 3007 e il 5007 non è un baratro la differenza può essere da considerare anche come soluzione più economica, anche perchè punto il dito qui e là per cercare il meglio e alla fine faccio i conti senza l'oste
-
26-07-2010, 00:06 #11
premesso che se la stanza è profonda 5mt, la distanza di proiezione non potrà mai essere 4,75 ma almeno 4,60/4,50.
Con una panasonic 4000 (che io ti consiglio) a 4,5 metri con il massimo dello zoom puoi arrivare a proiettare una base da 330cm, quindi direi che fino a 270/290 puoi arrivarci senza problemi
io ho un epson 3500 e si vede da favola, ma se invece di 1000 euro avessi potuto spendere 2000 avrei preso il pana, per te poi che vuoi proiettare in CH è da preferire per via dello zoom motorizzato e con memoria
Per i diffusori i klipsch sono fantastici, hanno un dettaglio e una spazialità davvero ottima, se poi punte alle rf-63 sei a cavallo, magari abbinati al centrale rc-64 e a delle rb-61 come surround, e rs-62 come back surround.
Come ampli tra denon e onkyo io ci vedrei meglio l'onkyo, magari il 5007.
Il denon è altrettanto buono, ma mi sembra che per quello che offre si fà pagare molto, quindi vedi tu.
Quindi ricapitolando e facendo due conti, avresti un ottimo impianto pressochè definitivo.
Vpr panasonic 4000 (2000 euro)
schermo screenline da 270cm 21:9 (360 euro)
sinto av onkyo 5007 (1900 euro)
lettore blu ray a tua scelta (da 200 a 700 euro)
klipsch rf-63 (1500 euro)
klipsch rc-64 (799 euro)
klipsch rb-61 (380 euro)
klipsch rs-62 (750 euro)
A questi devi aggiungere il o i sub e la cavetteria.
A questo punto io opterei per dei sub di livello superiore rispetto ai velodyne cht, magari potresti prendere un spl1200
con 9000 euro ce la dovresti poter fare, però avresti davvero un impianto ht da invidiaUltima modifica di dinamite2; 26-07-2010 alle 00:38
Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
26-07-2010, 06:19 #12
@ Alextolomei
Edita il quote del tuo post n°6 adeguandolo a quanto recita il regolamento, grazie!
-
26-07-2010, 06:29 #13
Originariamente scritto da alextolomei
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=163918
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117326
Ti consiglio anche di rimanere su dimensioni dello schermo più "umane" : 320 cm sono tanti, anche per proiettori di ben altro "calibro".
Fossi in te non andrei oltre i 270/280 cm
-
27-07-2010, 05:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
Originariamente scritto da belfiore
opss.. sorry
ho editato le righe in eccesso
-
27-07-2010, 06:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
21/9
grazie dinamite e belfiore per i consigli e i link
che sonno
non credo di aver letto tanto in vita mia ma questa full immersion credo mi abbia schiarito un pò le idee
un ringraziamento doveroso anche a enrico p, anche se non ho ancora avuto occasione di "incrociarti" nel corso del forum sei meglio di una sco..ta, un bagaglio di informazioni del genere hanno accentrato la mia attenzione degli ultimi due giorni con una chiarezza e un coinvolgimeto che nessuna rivista del settore può fornire. Immergersi nelle letture del forum sottolinea e metra un apprendimento audio video di qualità. grazie.
Arriviamo a quello che sono riuscito ad apprendere, faccio un riepilogo generale che mi può essere utile anche per metterlo per iscritto, visto la mole di cose non vorrei poi dimenticare qualcosa, correggetemi se sbaglio.
prima di iniziare a rivestire la stanza con materiale fonoassorbente dovevo schiarirmi le idee sulle reali dimensioni del telo da comprare sia per il mobile libreria (dvd br games) che per l'aspetto estetico generale
Per il 21/9 come ho in testa di fare ci vuole lo zoom motorizzato, se poi aggiungo il ch e 16 banchi memoria nasce il panasonic pt ae4000e che si sta confermando una garanzia per le mie esigenze.
Le misure esatte della stanza in profondità sono 4,90 m.e la distanza di visione esatta (occhio) è 3,06 ad un altezza di 84cm, volendo posso ancora spostare indietro il divano di 15cm.
considerando che la dottrina vuole che la dimensione ottimale dello schermo rispetto alla distanza di visione sia uguale a 2,5 in questa equazione:
distanza divisione / altezza dello schermo = 2,5
si deduce che
3,06 / x =2.5 x (altezza dello schermo) è uguale a 1,22m.
così che l'angolo di visione dello schermo è 45° sul 21/9 e 36° su 16/9
h 1.22 x 2.35 = 2,86 base
ok d'accordo quindi il telo che devo comprare considerando che posso ancora spostarmi un pochino indietro con il divano è :
123,40 x 2,90 oppure massimo 127,65 x 300
ovvio 21/9 con un gain 1.2
per prevenire l'usuramento della lampada nel tempo e no al gain 1.4 per problemi sul nero, sopra e sotto servono dei tessuti neri, stile mantovana teatrino per mascherare le bande nere mentre visioni in ch sul 21/9, il costant area non mi interessa ma si alle bande laterali mascherate con lo stesso tessuto tramite due binari, anche se non motorizzati ma semplicemente con dei "fermi" quando arrivi sia a dx che sx sul formato 16/9. ok? sul materiale e i modelli devo ancora documentarmi ma questo fino ad ora è chiaro.
per quanto riguarda l'altezza dello schermo l'area di proiezione deve stare a 1/3 al di sotto della linea degli occhi quindi nel mio caso, anche se non mi ancora chiaro il valore ottimale dei nits (48? forse perchè mi ricordo qualcosa con 48 candele e i valori ci girano intorno o forse non ne ho idea) prendiamo la base di 300 tanto mi conosco
altezza schermo 127,65 / 3 =42,55 (1/3 dello schermo)
altezza occhio sdraiato 84 - 42,55 = 41,45 altezza da terra della base inferiore dello schermo
proiettando in ch in asse verticale e orizzontale la lente del proittore è esattamente sulla parete opposta al centro dello schermo nel mio caso
127,65 / 2 = 63,82 centro dello schermo
63,82 + 41,45 (altezza da terra dello schermo) = 105,27
senza la penna direi che è un pò bassino e che il fascio di luce incrocia eventuali teste dopo 1,7 m a 84 cm di altezza, di più perchè 84 è altezza degli occhi, comunque prima di fasciarmi la testa voglio provare con il filo di lana dalla base inferiore dello schermo alla lente che consiglia enrico p
in questo caso alzo tutte e due le altezze in proporzione fino a quando il filo non incrocia la testa?
credo che il progetto si stia sviluppando correttamente, cosa ne pensate?
grazie ciao