|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: marmo sotto i diffusori
-
15-06-2010, 09:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 524
marmo sotto i diffusori
(spero sia la sezione corretta)
ragazzi ho visto che molti di voi mettono del marmo o del granito sotto i diffusori.. posso chiedere il motivo?
grazie mille!Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro
-
15-06-2010, 09:46 #2
per alzare la scena sonora, altri ci mettono la base in cristallo/vetro, ed altri ancora ci mettono delle particolari punte (tipo Soundcare)
servono inoltre per stabilizzare i diffusori nel proprio ambiente2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-06-2010, 09:54 #3
Spostata in diffusori.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-06-2010, 10:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 524
ma ha senso alzare la scena sonora di 3centimetri?
per le punte sono d'accordo anche perchè servono per non trasmettere vibrazioni al pavimento...
ma usare il amrmo solo per alzare di quei 3-4cm mi sembra inutile..ma sicuramente mi sbaglio xD (il legno non è meglio? assorbe anche meglio le vibrazioni)Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro
-
15-06-2010, 11:05 #5
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il granito con sotto un materiale smorzante serve a moltepici motivi.
Io consiglio di stare su uno spessore di almeno mtre centimetri e isolare il granito con il famoso BluTack della Bostik che rende ancora più sorda la base d'appoggio ed evita di trasferire direttamente le vibrazioni della cassa al pavimento che potrebbe "suonare" e i conseguenza sporcare il messaggio sonoro.
Consigliabile sotto al diffusore fra diffusore e granito accoppiare al granito il diffusore stesso con punte o accoppiatori o cubelli di grafite, da evitare come la peste gomma o derivati perchè rendono inutile il granito e disaccoppiano dal pavimento rendendo un suono più "gommoso" e meno preciso sia in gamma alta che in gamma bassa. Io preferisco sempre accoppiare alla base perchè il soprattutto la gamma bassa sarà decisamente più pulita e veloce e renderà il diffusore più stabile migliorandone le prestazioni in scena sonora e micro e macro dettaglio rendendo tutto più credibile e naturale. Il discorso della scena che si alza non è dovuto ai tre cm di altezza in più ma da un reale ingrandimento della scena sonora dovuto a una maggior pulizia in gamma media e alta che ti renderà il diffusore anche meno localizzabile.
-
15-06-2010, 11:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 101
Ma voi dove le avete prese queste "basi"? Online?
-
15-06-2010, 11:36 #7
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Vai da un tombarolo, in genere vicino ai cimiteri, ci sono in tutte le città...
Online li puoi trovare ma visto che pesano tanto ti costano molto di trasporto.
-
15-06-2010, 11:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 101
Ah ma quindi parlate proprio di un normalissimo pezzo di marmo, basta che sia liscio in pratica, no?
Io pensavo che fosse un qualcosa di particolare fatto apposta per questo uso
Quindi anche in un piastrellificio lo troverei immagino...
-
15-06-2010, 11:42 #9
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Difficile che le piastrelle siano 3cm di spessore... Ti consiglio il granito che è molto più compatto e duro, il marmo è più polveroso e si striscia più facilmente e "suona" anche peggio...
Ps: lo so che non suona il marmo...
-
15-06-2010, 11:55 #10
Io ho usato per un pò delle basi in marmo e sotto gli ho posto dei feltri spostamobili in modo da poter spostare facilmente i diffusori.
Diciamo che l'obiettivo primario per me era quello logistico.
Ora mi chiedo e vi chiedo, visto che ho cambiato diffusori e questi attuali hanno un condotto reflex quasi alla base, utilizzando tali basi di marmo non si rischia di andare contro il progetto del diffusore?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
15-06-2010, 12:02 #11
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Assolutamente no, anche perchè il diffusore è stato disegnato in un ambiente che non è il tuo e quindi gia di per se a casa tua non va come dove è stato pensato...
Tu devi fare il massimo per migliorare il risultato a casa tua e per come piace a te soprattutto. Ovvio che il consiglio del manuale è sempre il primo da provare ma se il risultato che ottieni posizionandolo in un'altro modo è migliore per te non vedo perchè non lo devi fare..?
Consiglio molte prove e piccoli spostamenti/aggiustamenti per arrivare al risultato che più ti piace, questo conta più di ogni manuale...
-
15-06-2010, 12:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Le punte disaccoppiano, permettendo di asciugare gli eccessi di bassi.
Uno storico sito:
http://www.tnt-audio.com/clinica/stand.html
permette di realizzare con un minimo di manualità questo disaccoppiamento, se ritenuto necessario, ad un costo minimo.
Io suggerisco di provare. Non è matematicamente detto che certe soluzioni risultino utili nel proprio contesto, ma che anzi si debbano seguire invece strade diametralmente opposte.
-
15-06-2010, 12:10 #13
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Le punte ACCOPPIANO non disaccoppiano perchè di fatto ancorano il diffusore a terra...
La gomma o derivati morbidi invece disaccoppiano, per avere un basso solido e preciso bisogna sempre accoppiare non disaccoppiare.
-
15-06-2010, 12:30 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Sì vero, nella fretta ho scritto disaccoppiano.....
Accoppiano.
-
15-06-2010, 12:38 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 101
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
), grazie per il consiglio!