Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50

    Equalizzazione multicanale (no DEQ, no DRC)


    Ciao a tutti!
    Da un po' di tempo sto pensando di correggere l'acustica del mio salotto e mi è venuta un'idea per equalizzare l'ambiente in multicanale senza utilizzare 3 DEQ e senza utilizzare come sorgente un HTPC.
    Non essendo per nulla esperto ho dei seri dubbi se questo procedimento si possa realmente fare e se riuscirei ad utilizzarlo efficacemente.

    La mia idea:
    Uscire dal lettore dvd con 6 canali discreti ed entrare nelle 6 entrate della mia Motu Ultralite (dotata di 8 in e 10 out).
    Tramite un software di produzione musicale, assegnare a ciscun canale in entrata un equalizzatore VST (con almeno una sessantina di bande) ed un uscita discreta che andrà collegata agli ingressi multicanali del sintoamplificatore.

    Tutta la difficoltà starà poi nel correggere manualmente i parametri degli equalizzatore per ogni singolo canale misura dopo misura...

    Ora i miei dubbi:
    1- Ma si può fare???
    2- Che tipo di segnale dovrò inviare al pc? PCM?
    3- Se impostassi nel progetto come frequenza di campionamento 96kHz migliorerei qualcosa considerando che il segnale in entrata non verrà registrato?
    4- Se riuscissi ad ottenere una risposta lineare per ogni singolo diffusore, la loro somma durante la visione di un film rimarrebbe tale?

    Resto in attesa di qualche vostro prezioso parere!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.849
    Citazione Originariamente scritto da sickshotshow
    1- Ma si può fare???
    Sicuramente

    Per il resto devi provare il comportamento della scheda audio.

    Però, prima di imbatterti in equalizzazioni spinte, proverei con i 6 parametrici interni della MOTU, questo ti permetterebbe di non accendere ogno volta il PC.

    PS. Consiglio, se devi misurare e usare un EQ-VST, a questo punto, dopo che ti sei fatto l'orecchio, conviene che passi a DRC, che è nettamente migliore.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50
    Grazie Danik!

    Purtoppo posseggo la prima versione della Motu Ultralite che non è dotata di EQ ed effetti interni, quindi il Pc dovrò accenderlo per forza.

    DRC sarebbe sicuramente più preciso, ma se non sono rimasto troppo indietro è limitato a soli 2 canali. Oltretutto per adesso preferisco usare come sorgente il mio lettore dvd, lasciando al pc solo il compito di equalizzare.

    Che faccio? compro una dozzina di cavi rca->jack e comincio a fare qualche prova?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Il DRC in multicanale e realtime (ossia che permette di usare le proprie sorgenti) non e' roba da novizi, e probaibilmente a meta' percorso ti passerebbe la voglia: in tal caso, a meno di essere DAVVERO molto esperti, meglio le soluzioni commerciali, ma i costi non sono propriamente popolari.

    La tua idea e' certamente fattibile, e potenzialmente foriera di risultati validi: assicurati, soprattutto, un microfono valido ed un software free tipo REW per le misure.
    Plug ins di parametrici ce n'e' a bizzeffe, anche gratuiti: occhio a qualita' e latenza degli stessi, piu' che al numero di bande.
    Male che vada, ti sarai addentrato nei concetti di equalizzazione e misura, che non puo' far male!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50

    Grazie mille Andrea!
    Per me l'Home Teathre è una passione e non voglio che si trasformi in un'ossessione!
    Preferisco accontentarmi di un risultato discreto, piuttosto di impazzire cercando di raggiungere altissimi livelli di qualità, anche perchè non avrebbe senso farlo con il mio misero impiantino per guardare film in DD o DTS...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •