approfitto dell domanda per offrire qualche informazione in più sui diffusori
le torri sono praticamente 4 vie. c'è un primo crossover effettuato dalla ECHO che separa i due canali per la biamplificazione a 500 HZ.
successivamente ci sono 2 filtri passivi, ovvero per quanto riguarda i bassi 4 dei 6 drive ScanSpeak lavorano da 500 a 200 e gli altri due da 200 a 60. più in basso è reindirizzato tutto al sub.
in alto il nastrone lavora full range, ovvero da 500HZ a 18KHZ dove incontra il suo limite strutturale, il TW lavora in rifinitura.
il centrale invece è un 3 vie con stesso metodo di crossoveraggio attivo e amplificazione (taglio a 500HZ) e la parte alta è ancora filtrata passivamente per medi e TW. come si vede ci sono 4 coni Scan Speak, 2 medi Neo 8 di Bohlender Graebener e du TW stessa marca (tutti i 4 a nastro)
del sub quelli che vedete sono 4 radiatori passivi. i drive attivi sono sopra e sotto con asse verticale. il finale del sub è 1 KW
i side sono full range con filtro passivo sempre a 500HZ, mentre i back sono dei 3 vie NHT.
lo StazzAccatipicì è un po' il fiore all'occhiello. da solo non sarei mai stato in grado di configurarlo come ha fatto Marco che l'ha reso stabile, funzionale e maledettamente cul

. sembrerà banale a chi utilizza un player qualsiasi, ma la macchina esegue automaticamente il cambio di refresh in funzione del filmato che riproduce (25, 23,975, 50, 60..) riportandosi a 50 quando si interrompe.
all'interno degli sportelli sotto il centrale sono nascosti il PAC 7.1 lo switch gigabit ed i NAS per lo Storage dei contenuti multimediali (Ripping dei miei BRD, foto, ripping di tutta la mia musica), mentre al di sotto delle elettroniche nscosti dallo sportello ci sono i finali e la scheda ECHO Audiofire 12 che gestisce gli in e out del PAC