|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Consigli per migliorare il mio HT
-
11-01-2010, 16:14 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da Puka
Ad esempio, la codifica sia dei CD che dei DVD la fa molto meglio del marantz. Non ho mai usato il BYPASS.
Ora cmq faro' una prova con il BR di mio cognato (pero' dovro' comprare i 5 cavi per il collegamento in analogico).
Ciao e grazie delle info.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
15-01-2010, 16:45 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da Puka
Ora non voglio mettere lana di roccia (materiale economico e molto performante per il trattamento acustico), ho visto che ci sono materiali alternativi piu' sicuri per la salute, il problema è che sono molto costosi.
Vorrei pure acquistarli, ma come faccio a sapere se mi risolvono il problema?
Tempo fa, ad una fiera mi sono stati chiesti 5.000 euro per il trattamento acusitco (chiavi in mano) della mia mansarda
Mi sembra un'esagerazione, ma giuro, se li avessi avuti da spendere ce li avrei spesi, perche' l'acustica che ho adesso è veramente disastrosa.
E' che non so come intervenire. Ho fatto un po' di pannelli artigianali, ma ovunque li metta il risultato rimane sempre lo stesso.
Conoscete un medodo alternativo a parte leggermi tutto il manuale di acustica applicata della Hoepli?
C'è qualcuno appassionato del forum che puo' darmi una mano?pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
15-01-2010, 17:24 #18
La lana naturale non è pericolosa per la salute.
I materiali alternativi costano appunto molto di più.
Devi entrare nell'ottica che un trattamento ambientale non richiede un tappeto e 2 quadretti. Occorre rivestire intere pareti.
Per darti un riferimento io ho trattato:
- il 100% del soffitto
- il 100% della parete anteriore
- il 50% delle pareti laterali e posteriore
-
16-01-2010, 07:45 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da antani
Ciao Antani, grazie della risposta.
Che ne pensi della lana che utilizzano i tappezzieri per i piumoni?
Mi è stato consigliato di usare quella.
Poi ieri sera un mio amico mi ha detto che esiste un programma che collegato al pc e utilizzando un microfono ti consente di rilevare i problemi di acustica e di capire, man mano che immetti materiale fonoassorbente, in che direzione sono andate le correzioni. Sapresti dirmi dove si puo' trovare questo programma?
Ora postero' qualche foto, cosi', forse sara' piu' facile darmi qualche consiglio.
Ps. Il lettore BR l'avrei trovato: il denon 3800. Mi hanno detto tutti che suona da Dio, pero', prima di acquistarlo voglio trattare la stanza.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
16-01-2010, 07:54 #20
Come lettore BD ti posso consigliare il Pioneer 91 che e' completo di uscite analogiche 7.1,ed inoltre ha un'eccellente upscaling dei normali DVD....ciaoooo
-
16-01-2010, 10:55 #21
Scusa ho scritto lana naturale ma intendevo la lana minerale. In realtà anche la lana naturale o le varie imbottiture da tappezziere vanno benissimo, ma temo che costino molto di più, a questo punto conviene utilizzare i soliti pannelli in poliuretano.
Il programma che ti serve, freeware, è Room EQ Wizard.
-
16-01-2010, 14:58 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da antani
C'è il trucco pero'..... mio cognato è tappezziere..... la lana x piumoni spero che me la metta un buon prezzo......
Grazie per il link del programma. Appena posso provero' a utilizzarlo.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
19-01-2010, 23:20 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ciao a tutti,
usando la funzione cercaho trovato il mio vecchio thread
con tutte le foto della mansarda e con la precisa spiegazione del mio problema (rimasto esattamente lo stesso a distanza di 3 anni....):
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=66240
Per chi non avesse tempo-voglia di leggere, riassumo brevemente:
1) Il mio ambiente di ascolto è una mansarda di 4mt*4,6 a cui manca una parete laterale poiche' al suo posto c'è un'apertura su un salone piu' grande dal quale proviene un riverbero esagerato.
2) Le pareti sono relativamente basse: 1,75 mt lato diffusori, 2,50 lato divano (rispetto a 3 anni fa ho invertito le posizioni)
PROBLEMI
1) Eccessivo rimbombo proveniente dagli angoli nella parte bassa dell'ambiente che sporca tutto il suono.
2) Suono che arriva da tutte le parti e scarsa intelleggibilita' del centrale nei dialoghi
2) Sub non preciso, che nei film d'azione sporca pure lui il suono (gia' spostato in tutte le posizioni possibili). Quello di cui non mi capacito è che mio cognato ne ha uno acquistato circa 15 anni fa (spendendo in proporzione quanto me, o forse meno) che si sente da dio in un ambiente identico al mio.
POSSIBILI RIMEDI
1) Costruire al posto della parete che manca una tenda e poi trattare la stanza con materiale fonoassorbente soltanto nei punti di prima riflessione e costruire almeno 3 trappole per bassi da posizionare negli angoli.
2) Rivestire il 100% del soffitto e della parete posteriore con materiale fonoassorbente e non costruire la tenda (come mi ha consigliato un importante ingegnere che ha lavorato in rai occupandosi proprio di acustica), in modo da preservare l'estetica.
Finora (in tre anni) non ho seguito nessuna delle due strade perche' non mi convincevano. Ora vorrei sistemare il tutto, ma senza spendere i 5000 euro che mi hanno chiesto. Per questo ho bisogno del vostro aiuto
Ciao a tutti e grazie.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
21-01-2010, 09:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Mi sono messo al lavoro. Ho deciso innanzi tutto di mettere materiale fonoassorbenete sui primi punti di riflessione (che a quanto ho letto è sempre una cosa corretta).
Ho deciso di costruire una cosa del genere:
Materia prima:Telaio in legno, chiodini e imbottitura per piumoni (DACRON) di cui non conosco e non ho trovato da nessuna parte la curva di assorbimento....
Allora ho fissato il dacron sopra il telaio, in modo che restasse un'intercapedine d'aria di 2-3cm (il materiale fonoassorbente funziona meglio se staccato dalla parete).
Poi ho preso lo specchio e ho trovato i punti di prima riflessione nella parete posteriore dei front (molto vicini tra loro, subito dietro il punto d'ascolto ad un'altezza di circa 1 mt da terra).
Poi ho appeso il tutto come fosse un quadro:
Ora devo trovare un tessuto per foderarlo. Mi pare che il jersey vada bene (dice Nordata che bisogna quasi vederci attraverso e poterci respirare mettendolo davanti alla bocca).
Poi avevo altri 2 telai soltanto e li ho usati per inserire nella parete dietro i front (reflex posteriore).
Ora ne faro' degli altri per il soffitto e per la parete posteriore (punti di riflessione dei surround).
Per quanto riguarda le pareti laterali, invece, è diverso il discorso....
Sulla destra del front c'è un divano e una finestra (devo farci una tenda, ma dovete consigliarmi sul tipo di tessuto da usare)
Sulla sinistra invece la parete (quasi) non c'è:
E da qui il grandissimo problema....
Battendo le mani arriva un eco impressionante dal locale accanto (e pure dalla tromba delle scale che va al piano di sotto)
Per risolvere questo problema, mi sono ormai deciso per la tenda (che non mi piace esteticamente).
Anche qui che tessuto ci vuole?
Se metto un velluto pesante mi trattiene di piu' il suono con rischio che l'ambiente si saturi, se metto qualcosa di leggero rischio che il riverbero fortissimo arrivi comunque. E poi avrei le due pareti diverse, dovrei fare delle correzioni acustiche asimmetriche....
Ultima domanda importante:
Va bene la posizione del front nella parte piu' bassa della mansarda? (prima avevo fatto il contrario, anche per un problema di antenna della parabola).
Grazie in anticipo a chiunque mi vorra' aiutare.
Ciao a tutti
Francesco.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
21-01-2010, 14:10 #25
Il Dacron va benissimo, però temo che il pannello sia un po' leggero per la posizione: la parete alle spalle del punto di ascolto è abbastanza problematica. Dovresti cercare di assorbire il più possibile, magari aumentando lo spessore e la densità, pazienza se non distanzi il Dacron dal muro.
La posizione dell'impianto sulla parte bassa va bene.
La tenda deve essere il più pesante possibile.
-
21-01-2010, 14:31 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Grazie Antani.
Dovro' andare con mio cognato in un grande ingrosso di questo materiale e ne acquistero' un rotolo (costa pochissimo) di quello con maggiore spessore e maggiore densita'.
Infatti ho gia' provato a mettere un piumoncino sopra il pannello cosi' costruito e ho avuto dei miglioramenti (suono piu' preciso).
Una curiosita'.
Se dovessi mettere piu' strati di dacron uno sull'altro sarebbe controindicato in teoria (per l'assorbimento) pressarli per ridurne lo spessore?
In questo caso potrei comunque lasciare l'intercapedine di aria.
E grazie anche per la risposta sul tessuto e e la posizione del front.
A proposito, tu che tessuto hai usato per le tende? (ho letto il tuo thread in cui montavi il controsoffitto)pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
21-01-2010, 15:34 #27
Le tende sono di cotone pesante, prese al Leroy Merlin. Più sono ripiegate meglio è, per un maggiore assorbimento. Direi che almeno vanno prese di lunghezza doppia rispetto alla superficie lineare che devi coprire. Oppure puoi usare delle tende con plissettatura.
Il Dacron lo puoi tranquilamente schiacciare (senza esagerare), in questo modo aumenti il potere assorbente.
Distanziare il pannello dal muro ha come effetto di abbassare la frequenza di assorbimento. Nel tuo caso è irrilevante in quanto devi assorbire tutte le frequenze, per cui io non lascerei nessuno spazio.
-
22-01-2010, 14:20 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Antani, approfitto della tua gentilezza. Siccome devo fare spesa di materiali acustici ti chiedo un paio di cose:
1) Una parallelepipedo di gommapiuma densita' 50 (la maggiore che esiste) da 40*40 alto un paio di metri, potrebbe fungere da TT?
Oppure vanno meglio le coppelle di lana di roccia sigillate e rivestite (come ho visto fare da alcuni utenti nel forum).
2) Non ho capito bene il fatto del reflex dietro i diffusori. I miei ce l'hanno dietro e devo tenere le casse distanziate dalla parete.
Ma dal reflex escono suoni? Come a bassa frequenza? In questo caso i pannelli che ho messo dietro non servono a nulla.....
Grazieeeeeepre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
22-01-2010, 15:37 #29
Le coppelle hanno senso solo se costruite con una superficie semirigida. Invece molti sul forum hanno arbitrariamente modificato il progetto originale, arrivando ad una realizzazione che dal punto di vista acustico non ha molto senso. Meglio fare un bel parallelepipedo, che è più semplice da realizzare e funziona allo stesso modo se non meglio.
Il reflex emette basse frequenze. Ma anche gli altri trasduttori emettono posteriormente. I pannelli alle spalle del diffusore non servono per assorbire l'emissione del reflex (su cui non hanno effetto), ma per assorbire l'emissione posteriore degli altri trasduttori.
-
23-01-2010, 09:57 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ok grazie, sto seguendo le tue indicazioni per filo e per segno
Mi spieghi il principio della densita'?
Ieri ho trovato una scheda di assorbimento acustico dell'ecofibra (dovrebbe somigliare al dacron), dice che l'assorbimento delle frequenze medio alte migliora all'aumentare dello spessore (e fin qui ok) e al diminuire della densita' (in pratica la densita' 10 assorbiva di piu' della densita' 15)
Per il parallelepipedo dell'angolo, invece, mi hanno detto che l'efficacia sulle basse frequenze è maggiore all'aumentare della densita', cioè piu' le celle sono chiuse meglio funzionera'.
Ti torna il discorso?
Forse perche' sono due materiali diversi....
Ti dico questo perche' il dacron posso trovarlo sp.6 con minore densita' (piumoni) o sp.4 con maggiore densita' (cuscini).
Una volta che ho chiarito faccio l'ordine.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron