|
|
Risultati da 31 a 45 di 49
Discussione: Consigli per migliorare il mio HT
-
23-01-2010, 11:54 #31
Quello che dici è corretto. Questi tipi di pannello assorbono per attrito. L'attrito aumenta al diminuire del diametro delle fibre e all'aumentare della densità e dello spessore. Questo fino ad un livello ottimale di resistenza, oltre questo livello l'assorbimento diminuisce. Siccome la resistenza varia con la frequenza è possibile che un materiale troppo denso assorba in alta frequenza meno di un materiale meno denso.
Tuttavia questo ai nostri fini non è molto importante, in quanto tipicamente in un ambiente l'assorbimento delle alte frequenze è maggiore dell'assorbimento della basse frequenze. Invece noi vogliamo mantenere un assorbimento il più possibile uniforme su tutto lo spettro.
Per cui vai senza problemi sul materiale più denso, il fatto che assorba meno in alta frequenza sarà solo un vantaggio.
Ad esempio io ho costruito il controsoffitto proprio su questo principio: assorbimento in bassa frequenza e diffusione in alta.
Per quanto riguarda il discorso celle aperte o celle chiuse, i materiale migliori sono sempre a celle aperte, come il Dacron.
-
23-01-2010, 15:31 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ok, vado con gommapiuma densita' 40-50 per i TT e dacron piu' denso per gli altri assorbitori.
Per la tenda mio cognato mi trova il velluto a buon prezzo.
Una volta installato tutto passero' alla prova del lettore BR e, infine, all'unico elemento che non mi ha mai soddisfatto (e che ora proprio non sopporto piu') che è il sub!!
Naturalmente aggiornero' il post, cosi' vi terro' aggiornati.
Grazie Antani e Puka per la vostra disponibilita'.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
29-01-2010, 21:47 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Allora, ciao a tutti.
Vi do' un aggiornamento se a qualcuno puo' interessare e magari ha commenti da fare.
Ho deciso il tipo di tessuto da acquistare per la tenda. E' un velluto, abbastanza spesso.
E' di una ditta tedesca (drapilux) che fornisce il coefficiente di assorbimento di tutti i tessuti che dichiara come acustici.
Allora quello che ho scelto ha questi valori (per drappeggio a 1,7):
125hz 0,07
200hz 0,29
250hz 0,49
314hz 0,68
400hz 0,83
da 500 a 5000 hz assorbimento quasi lineare 0,95-0,99
A chi interessa posso fornire anche il link del sito internet
Volevo chiedere ad antani o a chi mi vorra' rispondere.
E se lo utilizzassi anche per rivestire i pannelli in dacron che ho messo sui punti di prima riflessione?
Potrebbe migliorarne l'assorbimento, oppure c'è rischio che sia riflettente?
(senza contare che se applicato tutto teso l'assorbimento diminuisce)
Per le frequenze sotto i 250 hz mettero' la gomma piuma negli angoli.
Nel frattempo sto cercando di venire a capo del rew (tutto in inglese, mica facile....)
Che dite sono sulla buona strada?
Ciao a tutti.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
01-02-2010, 08:55 #34
Originariamente scritto da allegri
.
Non credo ci siano problemi a rivestire il pannello con quel tessuto, anche se probabilmente l'assorbimento varierà di poco.
-
10-02-2010, 10:00 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ciao a tutti.
Ho trovato questo link molto interessante:
http://www.serenoeditore.com/tecnologie/ambie1.htm
che spiega benissimo (in moso sintetico) il discorso dell'acustica.
Volevo condividerlo....
Effettivamente lo immaginavo: per migliorare l'acustica di una stanza è fondamentale conoscere i tempi di riverbero delle varie frequenze.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
10-02-2010, 10:31 #36
Purtroppo il link che hai indicato presenta degli errori plateali, sebbene nel complesso esprima cose condivisibili.
Innanzi tutto la formula di Sabine si applica con difficoltà ai piccoli ambienti, anzi teoricamente non si dovrebbe proprio applicare. Inoltre il tempo di riverbero ottimale indicato (> 1,5 secondi) è completamente sballato in una stanza domestica, forse va bene per La Scala.
Se vuoi leggere qualcosa di relativamente semplice ma completo e con diversi esempi pratici, prova a dare un'occhiata a questo articolo.
-
10-02-2010, 17:37 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Per fortuna che sei intervenuto, ero gia' pronto a fare tutti i calcoli richiesti nell'articolo che avevo trovato
Leggendo l'articolo che hai messo tu, invece, mi è venuto un grande dubbio. Ho estrapolato questa frase a proposito del materiale assorbente:
"Un altro sistema per migliorare l’efficienza del materiale alle medio-basse frequenze è quello di utilizzare materiali porosi con maggiore densità, quale ad esempio il poliuretano espanso (massa 30 kg/m3 ca.)...."
Quindi è possibile che la densita' 30 sia migliore della 40 e della 50?
Lunedi mi tagliano i cilindri, sarei ancora in tempo fare la modifica....
Ancora grazie per le dritte. Spero di trovare il modo di fare qualche misurazione per capire che risultati avro' da quello che sto facendo....pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
11-02-2010, 07:01 #38
Ma no, in bassa frequenza maggiore e' la densità maggiore e' l'assorbimento. In alta frequenza potrebbe anche avvenire l'opposto. Avevo trovato un bell'articolo che spiegava la cosa. Se lo ritrovo te lo posto. Comunque per star sicuro non hai i coefficienti di assorbimento del materiale?
Per quanto riguarda i calcoli, comunque non fanno male, purché si sappiano interpretare. Esistono degli exel già impostati che consentono di farli.
-
11-02-2010, 08:16 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Ancora grazie Antani.pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
11-02-2010, 11:52 #40
Originariamente scritto da allegri
-
12-02-2010, 08:11 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ciao Antani,
ieri sera ho compilato il foglio di calcolo che mi hai mandato.
Non ti dico le sofferenze con l'inglese, eppure qualcosa pensavo di sapere....
Ho dovuto fare un po' di approssimazioni (il soffitto mansardato mi pare non sia previsto, ne' l'assenza di una parete laterale, che ho sostituito con la tenda che devo ancora mettere, cognato permettendo...).
Ora pero' c'è lo scoglio piu' grande......
Come li interpreto i risultati?
- Il foglio elettronico mi dice che il "rettinger decay time" è di 0,33s ed è troppo basso
- Tempi di riverbero
Formula 125Hz 250Hz 500Hz 1KHz 2KHz 4KHz
Sabine 0,91 0,67 0,48 0,46 0,40 0,40
Immagino devono essere costanti per tutte le frequenze giusto?
E poi si devono avvicinare ad un valore ideale che non è 1,5 come scritto nel "mio" articolo giusto?
Comunque questi valori sono un po' falsati nel senso che attualmente, senza la tenda, ho una sala adiacente abbastanza grande che mi rimanda un eco fastidioso che allunga notevolmente questi tempi.
Basta spegnere il volume e si sente chiara una lunga coda sonora.
-Il grafico delle risonanze modali (che non ho capito bene cosa siano), sembra un eletrocardiogramma bello movimentato con le frequenze che variano molto al variare della x.
Diciamo, che da per x > 51 rientrano tutte nell'area blu del grafico, mentre per x< 51 le frequenze sono mediamente piu' alte
- altri valori (e sono parecchi) mi dicono poco o nulla per ora.
Che ne pensi?pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
12-02-2010, 09:20 #42
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 29
Post errato...
-
12-02-2010, 09:43 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Che vuoi dire con post errato?
pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
14-02-2010, 10:31 #44
Originariamente scritto da allegri
Originariamente scritto da allegri
Originariamente scritto da allegri
-
20-02-2010, 01:14 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Piccolo upgrade:
-ecco le mie nuove e prime trappole per bassi (scusate per la qualita' della foto, ma credo che comunque renda l'idea):
Sono di gommapiuma densita' 50 diametro 35 e alte quasi quanto tutta la parete.
Per ragioni estetiche ne ho messe 4 posizionate proprio negli angoli, anche se teoricamente sarebbe meglio tenerle un po' piu' lontane..
Ora l'ambiente è tutto disordinato perche' finche' non sistemo l'acustica non lo rifinisco.
Veniamo ai risultati..... saranno efficienti questi TT?
Non avendo ancora modo di fare misurazioni, devo andare un po' a orecchio. Ad un primo ascolto, queste sono state le impressioni:
- l'acustica della stanza è cambiata, non so dire pero' se in meglio, in peggio, o è solo cambiata e basta.
- di sicuro devo aumentare i db per avere la stessa pressione sonora di prima (e questo era scontato)
- per quanto riguarda la risposta in frequenza non sono riuscito a capire bene. Sicuramente questi cilindri assorbono anche le alte frequenze, per le basse ancora non saprei dire.
I punti critici sono i 2 angoli nella parte bassa della mansarda (a dx in foto, anche se ne vede solo uno). In quella posizione i "rimbombi" che c'erano prima non sono certo spariti. Purtroppo non saprei dire se si sono attenuati.
Quando potro' fare delle misurazioni (se riesco ad imparare) cerchero' di essere piu' preciso.
Sinceramente mi sarei aspettato dall'ascolto dei miei soliti dvd musicali di sentire gli strumenti un po' piu' distintamente, ma invece, la cosa non è successa.
Di sicuro c'è un po' meno "ambiente".
Inizio a pensare che è proprio la posizione dei diffusori che non va.
Qualche tempo fa avevo fatto la prova di metterli sul lato piu' lungo e gli strumenti li sentivo piu' distintamente, anche il sub era piu' presente.
Poi li ho di nuovo spostati per evitare di avere il divano in mezzo alla sala.
Grazie a chiunque mi sta un po' ad ascoltare e, magari, riesce a darmi qualche buon consiglio.
Ps. Per 4 di questi "cosi" mi avevano fatto un preventivo di 90 euro cad.
Questi credo di averli presi a circa 50/60 euro cad, anche se ancora non lo so di preciso. Cmq spero di averli spesi bene.....pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron