|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Trappole acustiche triangolari
-
28-03-2009, 23:39 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 92
Trappole acustiche triangolari
Salve Signori, sto' allestendo una saletta HT da 4,5 x 3,3 x 2,7 e gradirei autocostruirmi delle trappole, possibilmente triangolari, da mettere su 3 lati.
Sapreste linkarmi qualche manuale di costruzione?
Secondo voi, son valide quanto le cilindriche?
Conviene farle alte quanto il soffitto?
Grazie
Diego
-
29-03-2009, 01:20 #2
Penso tu ti stia riferendo a quelle da inserire negli angoli, non lungo le pareti.
Sono equivalenti a quelle cilindriche realizzate con le coppelle, il principio di funzionamento è il medesimo.
Il modo più semplice è quella di creare un triangolo isoscele tra le due pareti tramite un pannello di legno che aderisca perfettamente alle pareti.
Il panello deve arrivare fino al soffitto ed anche qui deve aderirvi perfettamente, idem per il pavimento.
Tutte le pareti interne devono essere foderate di materiale assorbente, la solita lana di vetro o roccia (quindi soffitto, pavimento e le tre pareti interamente rivestite).
La lunghezza della parete, tra angolo e pannello, dovrebbe essere almeno di 45 cm., se è di più meglio (è l'equivalente del diametro delle coppelle).
Se riuscissi a trovare una nuova casa che mi soddisfi, la saletta la realizzerò con questo sistema, oltre che delle semicoppelle a metà delle pareti, più altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-03-2009, 20:51 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 92
Grazie Nordata, si intendevo proprio quelle da angoli.
Non capisco: tu dici che basta un'asse da appoggiare all'angolo o conviene comunque costruire l'intera struttura triangolare?
In rete ho trovato questo: http://www.supernova-music.eu/extra/...ap_it.html#top
Non capisco perche' il tizio ne abbia costruiti 1000 bassi, per poi metterli uno sopra l'altro...
45 cm di lato?
Capperi, speravo meno! facendoli piu' piccoli, immagino che non servano a nulla per la lunghezza d'onda, vero?
Ho visto il tuo fantastico impianto: complimenti!
Grazie
Diego
-
29-03-2009, 23:51 #4
Non sono stato a d approfondire la realizzazione pratica.
Il concetto è che il pannello che si inserisce in diagonale deve formare uno spazio chiuso con le due pareti.
Sicuramente è meglio creare una intelaiatua interna, anche in legno, da inserire e fissare nell'angolo, si mettono i fogli di assorbente alle due pareti, al triangolo sul soffitto e sul pavimento; si incolla poi un altro pannello isolante sul pannello di legno e si fissa il pannello di legno all'intelaiatura, si passa poi una mano di silicone sigillante lungo tutto il bordo del panello.
Qiello che hai linkato è un altro sistema di realizzazione, in cui si riempie tutto lo spazio con pannelli triangolari di assorbente.
Si può utilizzare tale metodo anche con il sistema dell'intelaiatura descritta da me, si infilano tutti i pannelli triangolari uno sull'altro sino a riempire lo sdpazio sino al soffitto e poi si chiude.
Io preferisco il sistema con la cavità interna.
Quanto al fatto dell'altezza, se fai una struttura fissa tanto vale fare un'unica trappola, il sistema di farle di più basse e poi impilarle rende la cosa modulare e spostabile, non definitiva.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-03-2009, 20:19 #5
A parità di quantità di lana di roccia, e nell'ipotesi di non riempire il
triangolo, secondo me (e secondo prove pratiche e simulazioni) è
opportuno che i pannelli siano tutti sul lato che da verso la stanza a
formare un pannello più spesso.
-
01-04-2009, 20:09 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 92
Grazie Signori, siete entrambi estremamente gentili nonostante io sai un pivello.
Temo pero' che la realizzazione alquanto macchinosa non sia alla mia portata (mi preoccupano tolleranze e l'intrancio dato dai rigolini) e non per ultimo l'ingombro, che speravo fosse nettamente inferiore alle tube traps.
Non son riuscito a trovare link con foto passo a passo sulla realizzazione, quindi per ora desisto.
Grazie mille ancora!
Diego
-
15-08-2009, 15:23 #7
Ravvivo questa discussione in quanto sarei interessato a posizionare ai quattro angoli della stanza delle trappole acustiche, volevo sapere:
1. Bastano della trappole di altezza 100cm e larghezza 30 cm (triangolari), pur essendo il soffitto alto 2,65mt o bisogna coprire tutti e quattro gli angoli interamente?
2. Non ci sono differenze sostanziali tra quelle circolari e triangolari?
3. Sulla "baia" digitando "bass traps" ci sono alcuni venditori di queste trappole acustiche, potreste gentilmente dirmi quali tra quelli venduti da questi ultimi, conviene?
Ciao.
Antonio.
-
04-11-2011, 12:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Quindi le trappole acustiche angolari, che generalmente servonop a smorzare le basse frequenze, giusto? possono anche essere uno "smusso" interno dell'angolo non necessariamente riempito interamente di lana di roccia??
Ma funziona allo stesso modo che funzionerebbe se riempissi tutto l'intero spazio di lana di roccia?
In pratica è un pannello che si posa all'angolo della sala semplicimente e lascia il vuoto dietro è giusto??
-
04-11-2011, 17:42 #9
Non esattamente.
Ci sono due strade.
La più semplice, ma un pelino più costosa, è quella di riempire interamente lo spazio retrostante lo smusso, che va da terra al soffitto, di lana di roccia.
L'altro metodo è quello di foderare tutte le pareti, quindi le 3 pareti verticali ed i due triangolini di pavimento e soffitto, con uno strato di lana di roccia o vetro, spesso almeno 5 cm.; il rivestimento va fatto in modo che le varie facce siano a contatto l'una con l'altra, così che lo spazio interno risulti sigillato.
Personalmente consiglierei il secondo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-11-2011, 21:02 #10
Puoi anche fare solamente il pannello in diagonale sull'angolo, se di spessore
adeguato (diciamo 10-15 cm, ma dipende anche dalla diagonale coperta), la
differenza con il triangolo pieno non è elevatissima.
Personalmente non andrei con la seconda soluzione indicata da Nordata,
non ho mai visto (e potrei benissimo aver mancato qualcosa di significativo)
supportare una sigillatura di un tube trap (inteso come coppella di lana di
roccia, non un dispositivo più complicato) o di altro dispositivo composto da
lana di roccia che incapsula uno strato vuoto, da nessuno che avesse un
background serio di acustica.
E' anche un pò che non vado in giro a cercare però, sinceramente.
-
04-11-2011, 21:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Mi consigliate di fare questo tipo di trappola nel fornte superiore dove andrò a mettere il sub oppure in quello posteriore?
E come lana di roccia vanno bene gli 80kg che ho intenzione di usare per i pannelli fonoassorbenti?
Ultima cosa il tessuto per coprire la lana di roccia, ho capito che deve essere molto poroso, quindi si dovrebbe respirarci facilmente attraverso, ma non è che si rischi troppo che poi la lana di roccia contamini l'ambiente?
Come faccio a capire quanto poroso metterlo? anche perchè io personalmente sarei interessato che esteriormente le trappole apparissero come coperte da velluto nero.
-
04-11-2011, 22:41 #12
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
In tutta la letteratura che ho in cui si parla di trappole angolari, o trattamento degli angoli, non si parla mai di un semplice pannello, più o meno spesso, ma di un pannello di compensato (6-15 mm.), uno piccolo spazio di aria (6-12 mm.) e poi il pannello assorbente (25-40 mm.), cifre indicative dei singoli spessori, ma il range solitamente è quello, stesso discroso che si aplloca a moltissimi pannelli piani "evoluti".
Esempi se ne possono trovare a:
- A.H. Everest - Handbook of Acoustic 5^ ed. - p. 205
- R. Gervais - Home Recording Studio - p. 181 anche con variante a risuonatore di Helmholtz
- P. Newell - Recording Studio Design 2^ ed. - p.356 e p.359 con esempi di calcolo ed una interessante presentazione dei lavori di Toyoshima
- AA.VV. - Handbook for Sound Engineers - p.113
Per quanto riguarda la sigillatura è stata indicata in moltissime realizzazioni in rete oltre alla spiegazione fisica del funzionamento, che richiede una certa qual tenuta d'aria, stessa cosa che viene indicata anche per l'applicazione dei pannelli piani composti da: pannello di legno - piccolo spazio - assorbente - camera d'aria - parete.
Il fatto stesso che venga normalmente indicata con questo termine "air chamber" sta ad indicare una certa qual tenuta, ovvero non aperta.
La trappola angolare con tutte le pareti rivestite non è altro che un "tube-traps" cilindrico di dimensioni maggiori.
CiaoUltima modifica di Nordata; 04-11-2011 alle 22:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-11-2011, 22:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Essendo in fase di decisione tra l'acquisto di pannelli che si trovano in commercio tipo piramidali, e l'autocostruzione per i pannelli normali assorbenti per le prime riflessioni... volevo capire, sarebbe meglio oltre che isolare la lana con il tessuto anche ricoprirla frontalmente con un pannello di compensato con diversi fori di vari diametri o anche no, per far passare il suono?
Ho letto da qualche parte che in questo modo si otterrebbe un assorbimento più omogeneo, dato che funzionerebbe anche da pannello riflettente per non rendere così la scena troppo morta.
x Nordata,
Non consigli per i panelli da prime riflessioni spessori più elevati di 4cm in caso non si volesse lasciare l'aria dietro al panello? E alla fine perchè l'aria dietro al pannello? è molto più complesso che farne uno da 6 cm direttamente, dove sbaglio?...
-
05-11-2011, 10:19 #14
Attenzione!
Mi pareva strano, stiamo parlando di cose diverse.
Io parlo di "trappole" a banda larga, ovvero senza componenti risuonanti.
Ergo lana di roccia ricoperta di tessuto fonotrasparente o tutt'al più di un
sottile strato di qualcosa (film plastico, la carta che fa da barriera
antivapore in alcuni prodotti) che rifletta le alte frequenze per ravvivare
un pò l'ambiente.
Se si parla di pannelli risuonanti la storia è completamente diversa, io
personalmente sono sempre stato consigliato a starne ben lontano, perchè
sono oggetti difficili da studiare e far interagire correttamente con
l'ambiente.
In quest'ottica io vedo queste due soluzioni possibili:
Un angolo interamente riempito di lana di roccia e rivestito di stoffa
fonotrasparente od un pannello messo di traverso di spessore di almeno
10 cm, sempre rivestito di stoffa.
Qui vedete i risultati di prove fatte in laboratorio al riguardo:
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?f=8&t=536
PS: i dati sono solo per triangoli e pannelli di lana di vetro (nella
fattispecie) e per il MegaLENRD della Auralex.
Erano state testate anche le minitrap della Realtraps i cui dati sono però
stati rimossi dietro minaccia del produttore perchè risultavano molto
meno "magici" di quanto promettessero.
Qui il triangolone completamente riempito:
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?f=8&t=535
Qui il pannello posto diagonalmente:
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?f=8&t=534
ATTENZIONE: In questo secondo link si vede una costruzione alternativa
che riveste anche la parte interna del triangolo: si tratta solamente di una
maniera per tirare sù l'angolo senza dover fare una struttura di sostegno,
non ha significative funzioni acustiche.
Per quanto riguarda gli spessori per i pannelli piani, no, lascia stare il
cartongesso per i pannelli delle prime riflessioni, ed in generale usalo solo
se hai studiato bene la faccenda e sai esattamente quello che stai
facendo.
A seconda della situazione trasformi un assorbitore a banda larga in uno
accordato su una o più frequenze, di più non so.
Per lo spessore, se puoi, più è profondo e meglio è, si lascia una
intercapedine d'aria perchè, a conti fatti, il comportamento tra 8 cm di
pannello e 7 cm d'aria è quasi equivalente ad un pannello di 15 cm, ma,
in genere, l'aria costa meno
-
05-11-2011, 13:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Non mi riferivo al cartongesso forato ma ad un compensato forato, che comunque immagino sia la stessa cosa..
Quindi ok per le corner traps che da come vedo sono valide anche quelle tipo auralex.. Ma per i pannelli piani, conviene allora partire assolutamente per gradi trattando le sole prime riflessioni, così da non uccidere la stanza e solo successivamente andare oltre giusto?
Quindi lascio stare i pannelli assorbenti semi riflettenti e faccio il solo cuscino di lana il più spesso possibile oppure distante dal muro ecc
E la lana quanti kgmc conviene prenderla? 80 è ok?