|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Trappole acustiche triangolari
-
06-11-2011, 13:50 #16
Originariamente scritto da Bolero
Quindi ok per le corner traps che da come vedo sono valide anche quelle tipo auralex..
Attenzione però al tipo di espanso.
Ad esempio la normale gommapiuma non va bene perchè non ha una
resistenza al passaggio dei gas sufficiente, ed alcuni degli espansi in
vendita più economici possono essere fatti appunto di materiali poco
efficaci.
Non so darti però delle indicazioni precise, se non di cercare di acquistare
da chi ti da anche dei dati strumentali di quello che vende.
Gli espansi buoni da un lato offrono prestazioni del tutto paragonabili
alle lane minerali e richiedono molto meno lavoro, dall'altro sono più
costosi e se installati semplicemente possono non essere esattamente
belli da vedere. (ma magari danno un look tecnico che piace).
Potendo prendili piani piuttosto che piramidali o altro, oppure considera di
installarli con la parte piramidale che guarda la parete.
Ma per i pannelli piani, conviene allora partire assolutamente per gradi trattando le sole prime riflessioni, così da non uccidere la stanza e solo successivamente andare oltre giusto?
Inizia a trattare le prime riflessioni, magari con i classici pannelli da
120x60, tratta gli angoli della stanza, in maniera simmetrica, ed in maggior
numero possibile, (e tieni presente che parlo di tutti gli angoli come
potenziale area di intervento), diciamo che i più facili sono, in ordine, i
due accanto allo schermo, i due opposti (se non ci sono porte) e quelli
tra il soffitto e le pareti.
Man mano che vai avanti, fermati ed ascolta il risultato.
E non ti fissare troppo con il flutter echo, è un artefatto molto udibile ma
normalmente facile da eliminare.
Quindi lascio stare i pannelli assorbenti semi riflettenti e faccio il solo cuscino di lana il più spesso possibile oppure distante dal muro ecc
Direi proprio di sì.
Potresti fare un cuscino solo di stoffa (ma dipende anche da quanto è
rigido il pannello) o meglio una struttura in legno tipo quella che trovi
descritta nel thread dello Kwisatz theatre che ti consiglio di andare a
leggere.
rischi di trovare cose meno adatte.
-
07-11-2011, 12:56 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Una cosa ho tralasciato,
Che tipo di stoffa o comunque tessuto posso usare per ricoprire i suddetti pannelli???
-
07-11-2011, 22:14 #18
Originariamente scritto da Bolero
Anche lì, guardati il thread dello Kwisatz Theatre, ne abbiamo discusso
da qualche parte.