Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: 6.1 o 7.1? Help

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    86

    6.1 o 7.1? Help


    Ho un nuovo ampli Onkyo 806, ho acquistato il centrale e i frontali Paradigm che vanno a sostituire la vecchia parte frontale Celestion.

    Ora, i due frontali Celestion (F20) che avevo li utilizzerò come sourr laterali; mi avanzano il vecchio centrale Celestion (E-Centre, discreto) e i 2 sourr Celestion (Little1) , piccolini e non molto performanti...

    Secondo voi, calcolando anche le nuove codifiche audio HD, sarebbe meglio utilizzare il vecchio centrale come posteriore in 6.1 oppure utilizzare i 2 piccolini come sourr posteriori in 7.1?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Per esperienza diretta.. ti direi i due surround in configurazione 7.1
    (sono passato anche io da un canale centrale posteriore 6.1 a due surround 7.1).

    Sebbene i surround back siano poco sfruttati (a meno di usare codifiche proprietarie dell'ampli o processore audio), in configurazione 7.1 ha un discreto ampliamento del fronte posteriore.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    86
    Intanto ti ringrazio per la risposta...

    quindi tu diresti meglio i due piccolini non molto performanti rispetto al solo centrale anche se maggiormente performante... giusto?

    Questa cosa da un lato mi permette di riciclare il centrale in camera mia, ma dall'altro sono altri 15 metri di cavo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Già... la storia dei cavi è il motivo che mi ha fatto aspettare la prima grossa ristrutturazione dell'impianto per passare al 7.1

    Anche nel mio caso.. 15 metri di cavo supplementare e tutte le scocciature legate al fargli attraversare la stanza.

    Non ti posso assicurare uno stravolgimento delle prestazioni.. ma un leggero miglioramento.. si..

    Considera che io uso sempre i due surround back, anche quando, come spesso capita, non sono codificati nella colonna sonora (5.1). Il mio processore audio li "estrapola" con algoritmi proprietari (THX o DPLIIx) dai surround laterali.. ed il risultato è soddisfacente con una sensazione di avvolgimento apprezzabile.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    86
    capito, ti ringrazio ancora. Ma se tu fossi in me i due piccolini li metteresti come sourr laterali o posteriori? Calcola che i due diffusori che andranno a fare i sourr laterali sono 2 torri che suonano anche bene... attualmente sono i miei frontali. Non vorrei che ci fosse troppa differenza tra i laterali e i posteriori...
    Altra cosa, i posteriori a che altezza e distanza li hai messi rispetto alla posizione di ascolto? Più in alto rispetto ai laterali? E la distanza tra loro è minore o uguale a quella tra i laterali? Ho la possibilità di metterli su un mobile ma sarebbero per prima cosa un paio di metri dietro la posiz di ascolto e come altezza sarebbero di pochissimo + in alto dei laterali e ad una distanza tra loro di circa un metro.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Ovviamente la situazione migliore si ottiene con diffusori omogeneri per prestazioni e dimensioni.. ma se devi scegliere... lascia i "piccoli" come back.

    Per la posizione non esiste una regola assoluta.. dipende dai diffusori, dalla stanza, dai tuoi gusti...

    Ti consiglio di fare delle prove e valutare da solo (altezza e distanza dagli altri diffusori).

    Puoi dare un'occhiata a questo. Tanto per farti un'idea.. oltre ai classici siti di Dolby e DTS.

    Nel mio caso, diffusori piuttosto particolari... con ottima dispersione orizzontale e limitata in senso verticale... sono a circa due metri da terra, piuttosto inclinati verso il punto di ascolto.

    I laterali sono leggermente dietro il punto di ascolto. I back, alla stessa altezza, sono circa due metri dietro le poltrone.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    86
    Ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
    Tu usi dei bipolari come back?
    Stavo anche pensando di acquistare due back provvisori, ho trovato sulla baia i Whaderfale wh-20 Sourround a 94 €, li conosci? Sarebbe una soluzione provvisoria prima di completare con i sourr Paradigm della stessa linea della parte frontale.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Uso 4 di questi come surround laterali e back:


    Sunfire CRM-2

    Però i dipolari mi piacciono molto nell'uso surround HT. Posizionati piuttosto in alto... generalmente fanno un ottimo lavoro.. con panning audio equilibrati e coinvolgenti.

    Sinceramente, ti consiglio di tenere quelli che hai in configurazione 7.1 e quando avrai messo da parte il tuo gruzzolo... passare direttamente ai surround Paradigm (ottima marca).. senza soluzioni temporanee...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    86
    Perfetto, sei stato gentilissimo!!
    Ora mi metto alla ricerca di stand x i posteriori alti almeno 120cm...
    Per alzare un po' l'altezza delle torri che userò come sourr laterali cosa mi consigli? Dovrei alzarle almeno di 20 cm se esiste un modo....

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Ti conviene lasciarli a terra. Le torri sono studiate per lavorare in questo modo...

    Se un domani preferisci passare a dipolari o, comunque, diffusori da parete.. puoi riutilizzare le tue torri per un secondo impianto stereo.. o le vendi..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •