|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
21-08-2008, 01:25 #1
Isolamento acustico minimale x nn disturbare il vicino
Un saluto a tutti! Premetto che ho letto tutti i post che sono riuscito a trovare sul forum riguardo a questo argomento e, sinceramente, ho le idee un pò confuse...
Quella in allegato è la parte di piantina che riproduce la stanza che vorrei adibire a "saletta" HT e videogame. Tengo a precisare che la camera misura 390x216 cm e che l'impianto HT è assolutamente senza pretese!
I miei obiettivi sono quelli di ridurre la diffusione del suono all'appartamento del vicino (la parete in comune è quella dove piazzerei il TV ed i diffusori frontali, ovviamente orientati verso il divano) e non il miglioramento acustico della saletta. Non no necessità di volumi di ascolto "elevati" ma un HT anche "minimo" certi frangenti di film li "accentua"!
Inoltre non ho il sub, sostituito da appositi bass shaker quindi dovrei avere meno problemi di diffusione delle basse frequenze...
I miei dubbi sono:
1. E' sufficente isolare la sola parete in comune (isolamento segnato nel disegno in blu) oppure è meglio allargarsi ed estendere il tutto anche ad una parte delle pareti laterali (isolamento evidenziato in giallo)?
2. Ho letto dai vostri post che il piramidale non serve a nulla e che un buon trattamento isolante (almeno per le medie ed alte frequenze) è composto da una controparate di cartongesso la cui intercapedine è riempita di lana di roccia e con una lastra sottile di piombo. Il mio dubbio è: quali spessori per la lastra di piombo e per la lana di roccia sono da considerarsi quantomeno minimali?
Per il soffitto non ho problemi dato che c'é la mansarda mentre per il pavimento, dati i miei volumi "umani" di ascolto, non prevedo problemi...
Potete consigliarmi? Grazie a tutti!Ultima modifica di aminutello; 21-08-2008 alle 01:38
-
21-08-2008, 07:41 #2
isolare solo la parete a contatto col vicino, a mio parere, è un lavoro che non garantisce i risultati sperati, perchè anche soffitto e pavimento, pur non confinando coi vicini, contribuiscono con la loro capacità di risuonare, alla conduzione del rumore.
Il discorso comunque è molto complesso perchè la conduzione del rumore è legata anche alla tipologia di costruzione della casa (pietra, cemento armato, legno, intercapedini, ecc).
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
21-08-2008, 07:51 #3
come ti ha già detto bidddo
fare solo una parete è praticamente come non fare niente.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
21-08-2008, 09:07 #4
Non sono daccordo....
Come "non fare niente" non è affatto vero, chiaro che un'isolamento completo sarebbe un'altra cosa, ma se si riesce a creare una bella intercapedine con un buon materiale, tipo il "Silentwall 460"
http://www.govoni-termoacustica.it/s...entwall460.htm
...i risultati ci sono eccome.
Chiaro che poi bisognerebbe occuparsi un minimo anche del pavimento, magari con dei tappeti, anche se la cosa migliore sarebbe mettere nella parte di pavimento che confina col muro da isolare, una guaina che passi sotto al pavimento stesso e che faccia da raccordo all'isolamento a muro, ma per fare questo bisogna spaccare le piastrelle...
Io, siccome sto per fare lavori in casa, che implicano il cambio del pavimento rifacendo il massetto da capo, metterò un materiale fonoisolante al di sotto dell'ultima parte di massetto, rialzandolo poi nella parete, in modo che il pavimento stesso non sia a contatto diretto con la parete. In questo modo, e con la parete isolata scollegata dal pavimento, conto di ottenere un buon risultato....
-
21-08-2008, 09:29 #5
ok,
fai il pavimento e la parete e poi il resto passa dal soffitto e dalle pareti laterali.
consiglio spassionato,
fai le solite cose per migliorare la resa acustica della stanza tipo qualche libreria un bel tappeto e delle tende pesanti.
non avendo il sub (che è quello che da maggiori problemi) usando i bass shaker e migliorando l'acustica della stanza e perciò l'intelligibilità del segnale secondo me non dovresti rompere le scatole più di tanto al vicino.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
21-08-2008, 17:54 #6
...intanto grazie a tutti per le risposte!
Chiaramente nella stanza verranno messe anche delle librerie per i DVD ed i giochi, stavo anche pensando a delle tende pesanti per oscurare/insonorizzare al meglio l'ambiente e, da quello che mi dite, anche un bel tappeto che copra tutta la zona d'ascolto.
Sono consapevole che l'optimum sarebbe l'insonorizzazione di tutte le pareti, pavimento e osffitto compresi ma non è alla mia portata...
@Scandinavian Explorer: Grazie per i link, il prodotto è molto interessante. Ho scritto alla ditta per avere info su costi e distribuzione e se magari è possibile acquistare da loro... Una cosa però non ho capito: è inutile insonorizzare (magari con il "Silentwall 460") anche le pareti che ho indicato in giallo nella piantina? Basta solo la parete divisoria?
Ciao.Ultima modifica di aminutello; 21-08-2008 alle 22:38
-
22-08-2008, 23:42 #7
Nessuno?
-
23-08-2008, 00:04 #8
Direi che pela73 ha espresso in maniera molto semplice quello che nel tuo caso puoi fare.
PS tende e tappeti non credo proprio abbiano poteri insonorizzanti, al massimo permettono un minimo di trattamento del suono, tutt'altra cosa, ma niente di speciale comunque...Martino