Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Iota Hor home Theater

  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    217

    Come anticipato qualche post prima sono andato a cena con M., ex fonico del teatro Regio di Parma che mi ha dispensato qualche consiglio per la mia stanzetta, tra l'altro è un "amante" dei tre tubi e oggi si occupa molto più di video che di audio.
    Problemi di natura acustica in realtà non ne ha rilevati, se proprio qualche pannello al soffitto visto che è l'unica superficie rimasta liscia. Mi ha anche detto che le trappole per i bassi con queste misure di stanza non sono necessarie... la spiegazione tecnica però me la sono già dimenticata (riguardava la poca profondità della stanza comunque).
    Mi ha spiegato invece il concetto di equalizzazione e abbiamo fatto diverse prove di regolazione sulle casse frontali. (l'impianto era regolato sulle distanze e sui volumi ma non era stata toccata appunto l'equalizzazione).
    Mi ha ribadito di come sia del tutto personale l'identità "musicale" che si voglia dare all'impianto e che l'unico modo per trovare un giusto equilibrio e fare numerose prove fino a trovare un set ideale. Tra l'altro l'Onkyo non ha la possibilità di salvare dei profili diversi, ovvero se non si vuole "smanettare" ogni volta bisogna trovare un compromesso tra ascolto musicale e home cinema. L'impianto gli è piaciuto nel complesso considerando che la sua funzione principale rimane quella del cinema piuttosto che sala d'ascolto.
    E' stata una serata piacevolissima mi auguro che si possa bissare prima o poi (per motivi di lavoro è spesso all'estero).
    Se da un lato inizio ad avere un pochino d'esperienza nel campo audio/video, dall'altro sono estremamente lacunoso anche a livello nozionistico e un parere super partes è stato veramente gradito! Perchè chi mi ha installato l'impianto non è entrato nel merito dell'equalizzazione, forse perchè è un campo minato o è molto personale (e bisogna dedicarci soprattutto un po' di tempo...)? Domani approfondirò il discorso
    Ultima modifica di Iota Hor; 02-11-2009 alle 23:17
    VPR CRT Sim2 800 Schermo Adeo Plano 16:9 vellutato 2,67x1,58 ProWhite Videoprocessore DVDO VP-50 Convertitore HDMI Quali TV Sa-03 Ampli AV Onkyo TX-NR905 Blu-Ray Pioneer BDP LX-52 Front Anteriori Sinthesi Palco Light 503 (pavimento due vie e mezzo) Centrale Sinthesi Palco 500C Sorround lat. e post. Focal SR-700V SUB Canton As-85 SC (attivo 150w) Decoder Pace MySky HD Console Nintendo WII Blu-ray collection Iota Hor Home Theater

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Iota Hor
    Mi ha anche detto che le trappole per i bassi con queste misure di stanza non sono necessarie...
    Esprimo grosse perplessità su questa affermazione.
    (= messa cosi mi sembra proprio una muccata )

    Naturalmente bisogna anche capire cosa intendesse
    "per trappole per i bassi".

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    217
    Naturalmente bisogna anche capire cosa intendesse
    "per trappole per i bassi".
    Quando avrò occasione di risentirlo gli chiederò una spiegazione dettagliata in modo da evitare fraintedimenti...
    Il fatto che io riporti cose dette magari in maniera poco precisa non voglio che inneschi una serie di valutazioni errate... purtroppo lui non scrive su qualche forum (glielo anche chiesto in realtà) e quindi non è possibile un eventuale botta e risposta.
    Premetto che un tecnico che gira mezzo mondo per lavoro... io posso dire anche delle "muccate" lui non penso proprio!
    VPR CRT Sim2 800 Schermo Adeo Plano 16:9 vellutato 2,67x1,58 ProWhite Videoprocessore DVDO VP-50 Convertitore HDMI Quali TV Sa-03 Ampli AV Onkyo TX-NR905 Blu-Ray Pioneer BDP LX-52 Front Anteriori Sinthesi Palco Light 503 (pavimento due vie e mezzo) Centrale Sinthesi Palco 500C Sorround lat. e post. Focal SR-700V SUB Canton As-85 SC (attivo 150w) Decoder Pace MySky HD Console Nintendo WII Blu-ray collection Iota Hor Home Theater

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per questo ho specificato, probabilmente qualcosa è andata smarrita nel
    processo comunicativo.

    Per quel poco che ne capisco, se ad esempio per "trappola per i bassi"
    intende qualcosa tipo risuonatore di Helmholtz si può essere d'accordo,
    per la verità sono poche le situazioni in cui si può adottare questa
    (spinosa) soluzione.

    Se invece parla anche di dispositivi a banda larga, allora, e sempre per
    quel che mi risulta, l'uso è pressochè sempre consigliato.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Comunque un "fonico" non è detto che abbia dimestichezza con le correzioni ambientali, poichè i campi di competenza sono prettamente diversi.

    Il saper fare una registrazione perfetta o sonorizzare un evento live, con relativa scelta dei microfoni da usare in base al loro responso polare e caratteristiche proprie, il posizionarli correttamente in base ai vari strumenti e, alla fine, mixare il tutto per ottenere il risultato voluto dall'artista, dal regista o dal produttore, non implica necessariamente la perfetta conoscenza delle regole impiegate per la progettazione di auditori, studi di registrazione o le correzioni ambientali da apportare ad un ambiente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •