|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Calibrare attraverso il computer?
-
14-04-2008, 13:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Calibrare attraverso il computer?
Oggi mi è venuto in mente una cosa, collegando un microfono ad un computer esiste un programma che permette di fare una calibrazione accurata del nostro impianto audio? una sorta di audissey ma più accurato e versatile
-
14-04-2008, 14:24 #2
Esiste, ad esempio, DRC di Denis Sbragion e tutto quanto ruota ntorno ad esso:
http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Main_Page
Sul Forum se ne è parlato e se ne parla da tempo, con molti utilizzatori, ad esempio qui trovi una lunga discussione ancora in atto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=drc+pac
Non è una cosa semplice tipo premere un tasto e fa tutto lui, ma bisogna lavorarci un po' su.
Comunque il sistema è alla base della realizzazione commerciale del PAC realizzato e commercializzato dalla AVA.
Qui una lunga discussione su tale prodotto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=drc+pac
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2008, 19:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Grazie 1000! Io cercavo proprio un programma che non facesse tutto in automatico ma che desse la possibilità di andare a scegliere bene tutte le varie sfumature
-
14-04-2008, 20:19 #4
Credo tu stia cercando un programma per le misurazioni, tipo
RoomEQwizard...
-
14-04-2008, 20:25 #5
Ma alla fine, in soldoni, il risultato è paragonale ai sistemi Audyssey presenti nei migliori sintoamplificatori (dopo eventuale aggiustata manuale dei risultati non perfetti che questi spesso danno)?
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
15-04-2008, 00:30 #6...RoomEQwizard..
).
Per quanto riguarda i risultati penso che siano allo stesso livello di Audyssey, forse anche meglio, quanto meno rispetto alla versione che viene implementata nei sintoampli.
Comunque ci sono molti utenti e relative discussioni in cui se ne parla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-04-2008, 08:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Io intendevo qualcosa che analizzasse il suono nella stanza tenendo conto magari di alcune preferenze dettate da me (ad esempio privilegiare gli alti o i bassi) e che poi mi dicesse come andare ad impostare l'amplificatore. Ma non è che io ne abbia un reale bisogno era più che altro una curiosità perché mi piace studiare queste cose
-
15-04-2008, 11:58 #8
In ogni caso ti sono state date le info necessarie per le due strade possibili.
Con RoomEQwizard ti ricavi la curva di risposta del sistema diffusori/ambiente e da lì puoi partire, tramite equalizzatore esterno, per linearizzare la riposta dell'intero sistema, mentre con DRC ottieni un file di calibrazione che inserito nel PC con l'appoasito programma per gestirlo ottieni la correzzione in tempo reale dell'audio che stai ascoltando, che però deve transitare nel PC.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-04-2008, 12:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Ok grazie 1000
-
15-04-2008, 12:10 #10
Il programma che cerchi è proprio Room Eq Wizard. E' un SW di qualità eccezionale e per di più freeware.
Non serve solo per le misure ma anche per la correzione. E' possibile definire parzialmente in automatico una serie di filtri (parametrici, notch, low/high shelf, passabanda) e simulare il loro impatto sulle misure effettuate.
Una volta definita la correzione desiderata REW ti consente di esportare un filtro FIR a fase minima come risposta all'impulso. Questo filtro può essere caricato direttamente in un convolutore (anche ad es. quello di foobar), senza utilizzare DRC.
La differenza con DRC è che DRC crea dei filtri FIR mixed phase, che consentono un qualche controllo anche sulla fase e su alcune riflessioni.
Personalmente li utilizzo entrambi in sequenza: prima il filtro a fase minima manuale creato con REW e poi il filtro creato con DRC.
-
15-04-2008, 12:19 #11
Originariamente scritto da Lagoon
-
15-04-2008, 12:20 #12
Originariamente scritto da antani
Devo darci un'occhiata, io utilizzo altri programmi per la rilevazione e poi intervengo solo con i DEQ2496.
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-04-2008 alle 14:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-04-2008, 12:24 #13
Mi sembra sia stato introdotto nella penultima release, ed è comodissimo. Uno dei motivi per cui ho venduto i miei 3 DEQ
.
-
15-04-2008, 12:45 #14
Ma che figata
Inizio a smanettarci un po' con il mio attuale sistema stereo, così intanto mi impratichisco e quando passerò al 5.1 potrò capirci qualcosaTV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
15-04-2008, 20:13 #15
Per come l'ho capita io la domanda di Wolverine lui cerca qualcosa che
gli mostri graficamente i cambiamenti che effettua su ampli/sub/quant'altro.
Anche in questo caso REW è utile assai (anche se io non ho ancora
provato la nuova modalità RTA, per dirla tutta...)