|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: lcd o catodico?
-
17-01-2007, 14:51 #16
Scegliere può una questione spinosa.
Ci sono, come in tutte le tecnologie, i pro ed i contro.
Ma, a mio avviso, per quanto riguarda i pannelli LCD, le prestazioni non sono ancora paragonabili ai CRT, soprattutto per quanto riguarda il dato di contrasto, che nel tubo catodico è pressoché infinito, e per la vasta gamma cromatica riprodotta.
Il fatto che la scelta debba essere fatta tra schermi di 32", allora depone ancor più a favore del CRT, il quale inoltre garantisce una migliore qualità di visione dei programmi a risoluzione standard.
Se invece la destinazione finale del TV sarà quella di visionare contenuti esclusivamente HD, allora il divario tra i due sistemi si assottiglierà molto.
Inoltre hai fissato un budget di EUR 400/500. A quel prezzo sarà difficile trovare un prodotto che possa competere con un CRT. Occorrerebbe spenderne almeno un migliaio o giù di lì...
Io, per il momento, attendo la discesa di prezzo dei plasma o l'avvento di tecnologie più abbordabili (come prezzo), e mi godo la SD (e qualche HD via P.C. e i DVD-Video upscalati via HDMI) con un CRT Philips 32PW9551, il quale riesce a visualizzare in maniera molto più che decente i segnali 1280*720p, ed anche (seppur con minore definizione) anche i 1920*1080i, regalando immagini molto naturali e realistiche, che è quello che conta!Ultima modifica di fastleo63; 17-01-2007 alle 15:02
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000
-
18-01-2007, 02:45 #17
Io prenderei un bel plasmon invece!HD ready,con 1200 euro ti porti a casa un bel gioiellino..oppure,vedi i Quasar in offerta in questi giorni
.Uno dei due modelli protagonisti dell'offerta,dovrebbe essere HDready con ben 3 HDMI
!L'altro invece e' in SD con solo una DVI...per lo stesso prezzo.
Al posto Tuo agguanterei comunque un plasma..Ultima modifica di fpnet; 18-01-2007 alle 02:52
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
18-01-2007, 14:19 #18
Originariamente scritto da fpnet
Per "agguantarsi" un plasma occorrerebbe più di un migliaio di euro...
Forse è fuori budget per derek44 (anche per me...).
Eppoi se si decidesse per un pannello plasma sarebbe meglio puntare subito ad un bel full HD (1080 linee), ma lì i costi salgono ulteriromente...TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000
-
15-02-2007, 20:24 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 18
ciao! anche io ero indeciso... lcd.. crt...
alla fine ho preso la mia decisione.. un buon crtmetz artos 32"
se collegato x bene ad una buona sorgente, non ha nulla a che vedere con gli lcd a parer mio. Ovviamente il giusto compromesso x guardare decentemente tv e dvd!
lcd o plasma.. sicuramente ne prenderò uno.. ma non ora.. preferisco aspettare
-
17-02-2007, 19:09 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 188
Ma in definitiva: dovendo visonare soltanto DVD su un lcd da 42" o 46", quale risoluzione sarebbe la più efficiente? E che tipo di connessione effettuare tra sorgente dvd e tv-lcd?
-
17-02-2007, 20:39 #21
Per "polliciaggi" fino a 32"-36" non se ne parla che un TV Color CRT regge ancora il confronto (se ben settato e funzionante, con tubo catodico valido e non in fase d'esaurimento per migliaia d'ore di funzionamento...).
Da 37" in su... chiaro che i digitali presenziano l'offerta...
Qual è la risoluzione più efficiente?
Sarebbe la nativa del pannello (1366x768, spesso; 1920x1080, per i fullHD)
Come collegare DVD -> TV LCD?
Detto mille volte: dipende da quali interfacce ha in output il DVD e in input il TV LCD...
Se DVD ha HDMI e TV LCD pure, meglio questa...
Altrimenti component o, ancora, SCART RGB verso input SCART RGB del TVColor (se il DVD non ha nè HDMI nè DVI nè component).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
17-02-2007, 21:10 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 188
Grazie CIESSE.
Mi chiedevo però, considerando quelle che sono le caratteristiche qualitative di un DVD, ed immaginando un collegamento component, quale sarebbe la risoluzione nativa "migliore" in un tv-lcd da 46" per la visione appunto di un DVD?
Mi sembra di aver capito che per sfruttare appieno un lcd 1920x1080 si abbisogni di una sorgente HD, e non un semplice lettore DVD; o no?
-
17-02-2007, 21:18 #23
Se il 46" LCD è 1920x1080 si vedrebbe al meglio, ovviamente, con segnali HD a tale risoluzione e connessioni HDMI...
Per un player DVD "normale" il televisore "riscalerà" da sè le 576 linee analogiche in input (sia component sia SCART RGB) e la visione, chiaramente, sarà dipendente dalla qualità di questo processo di upscaling da 576 (il segnale del DVD) a 1080 (la matrice del display)...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
17-02-2007, 23:32 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da ciesse
qual'è la risoluzione nativa ottimale di un display lcd da 46" per la visione di un DVD "normale" tramite connessione HDMI (quindi senza upscaling)?
-
18-02-2007, 06:28 #25
Originariamente scritto da silgiolo
Che razza di domanda "contorta" è questa?
Allora...
1) un LCD da 46" è un TV Color a matrice a cristalli liquidi e, a seconda dei modelli, può avere, ad esempio, una matrice reale a 1366x768 o, se è fullHD, a 1920x1080;
2) se abbiamo un lettore DVD con uscita HDMI e un televisore con entrata HDMI e inseriamo un DVD PAL 720x576 OVVIAMENTE o il lettore (se ne ha la funzione di upscaling in sè) o il televisore (che, se è HD ready ha comunque un qualche scaler a bordo...) riscaleranno in su, per rappresentare sulla matrice reale del televisore...
A questo punto, chi lo fa meglio?
Io propendo che ad un display digitale (LCD, DLP, Plasma...) si dovrebbe arrivare in digitale (HDMI, DVI, SDI) fornendo un segnale COSTANTE già scalato alla sua reale matrice, in modo che non intervenga il suo processamento di scaling interno (il più delle volte attuato da un DSP "economico", almeno per i display dal costo entry level che si definiscono HD ready...).
A questo punto, se il lettore DVD dotato di HDMI ha la funzione di upscaling bisognerebbe settarlo correttamente perché faccia lui il lavoro...
Altrimenti, bisognerebbe interporre nella "catena video" un buon processore capace di scaling evoluto (es. DVDO iSCAN, Calibre Vantage HD, Pixel Magic PE ecc.) e arrivare da ogni sorgente (analogica o digitale che sia) al display digitale settando il processore in modo che riscali i video "meno informativi" alla reale matrice del display...
Quindi, concludendo, gentile silgiolo, non dipende se il display LCD è da 46" o da 50" e il DVD è "normale", ma da qual è la reale matrice del display e da che segnale e attraverso che connessione glielo si fornisce...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
21-02-2007, 17:33 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 188
E' doveroso un ringraziamento: ho finalmente le idee chiare!
-
22-02-2007, 13:15 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 188
Giusto a puro titolo accademico: esiste (mi sembra di no!
) un tv lcd con risoluzione 1:1 rispetto a quella generata da una comune sorgente DVD?
(Voglio dire senza upscaling/downscaling nè da parte del tv nè da parte della sorgente dvd)
-
22-02-2007, 14:56 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da derek44
Ciao Max
-
22-02-2007, 15:02 #29
Originariamente scritto da silgiolo
I DVD "normali" sono in MPEG-2 PAL 720x576, magari in anamorfico o 16:9 "wide"...
Solo i CRT si adeguano in RGB senza scaling...
Gli LCD, giocoforza, han necessità di un DSP (a bordo del lettore o a bordo del televisore) che faccia lo scaling...
Altrimenti non potrebbe neanche avere (l'LCD) il loghetto "HD ready"...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)