Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    183

    Ps: qualcuno sa quanto costano questi stabilizzatori di corrente e come sono fatti ? (esteticamente intendo..per individuarli in negozio..). Si può mettere a monte di una bella ciabatta dove c'è attaccato di tutto ? (LCD, AMPLI, DVD etc...)
    LCD Thomson Intuiva 32" 32LB130S5
    Ampli Cambridge Audio Azur 340
    Diffusori Mordaunt Short 902 -Apple Ipod 20G 4g
    Dvd Recorder HDD LG-RH177H

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Scusa da quale negozio a Napoli l'hai comprato???

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    175
    non so se si può dire....non vorrei che emidio mi banni

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Pipposuperpippa
    Utilizzate tv da migliaia di euro e non le proteggete nemmeno con un gruppo di continuità da 100 euro???

    Da anni faccio così col mio costoso pc, che si è preservato nel tempo da sbalzi e da interruzioni di corrente.
    Ho già pronto un gruppo UPS per il futuro TV, plasma o LCD che sia

    In bocca al lupo per l'assistenza... facci sapere come va a finire
    Bisogna vedere cosa ci si mette per "preservare" queste elettroniche. Magari un gruppo che invece di ripararlo te lo rovina.
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    gli "affari" di cui stavo parlando dovrebbero chiamarsi scaricatori di sovratensione.

    http://www.bticino.it/bticino/catalo...ml?code=F10A/2

    Non sono un esperto, mi sono fidato dell'elettricista circa l'efficacia del prodotto in questione.

    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ho un amico in cantina ( rinchiuso ) al quale gli si spegne un tv Hitachi, un plasma Pio ed un Arcam per gli sbalzi di tensione.

    La soluzione sarebbe chiamare l'ENEL e chiedergli un controllo della tensione nelle case, loro hanno un apparecchio che registra gli sbalzi di tensione, una volta registrato il fatto si potrebbe anche denunciarli per sbalzi eccessivi sia di sovratensione che di sottotensione.

    Il cantinaro, appena torna potrà dirvi direttamente la sua esperienza.
    Sono tornato bambino.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Citazione Originariamente scritto da Noah
    non so se si può dire....
    Puoi dirlo tranquillamente, l'importante e' non piazzare un post pubblicitario o, al contrario, scriverne male per problemi avuti e non risolti.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da robwin
    gli "affari" di cui stavo parlando dovrebbero chiamarsi scaricatori di sovratensione.
    http://www.bticino.it/bticino/catalo...ml?code=F10A/2
    ciao
    Ciao Roby.
    Ho appena chiamato il mio master elettricista di fiducia e conferma che entro certi limiti funziona. Sabato (non mi ha detto di che anno... ) me lo installa.
    Mi ha inoltre ricordato la raccomandazione di spegnerlo sempre completamente di notte perchè il rischio di sovratensioni dalla Svizzera (per noi del Varesotto) è piu' alto di notte.

    Già che c'ero ho chiesto a mia moglie di comprare un cornetto e un ferro di cavallo...

    A presto.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    I gruppi di continuità come li chiami tu, li trovi anche in negozi tipo mediawolrd o più in generale e semplicemente in centri specializzati nella vendita di computer.

    Stai tranquillo su assistenza che da quanto ho letto/sentito Pioneer dovrebbe essere tra le migliori.
    Buona fortuna

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    266
    I gruppi di continuità si trovano solitamente nei grossi centri commerciali, ce ne sono di economici (Trust, Mustek, olidata...) e di professionali (APC).

    Per la mia esperienza vanno bene anche quelli economici (meglio Mustek di Trust), solamente bisogna fare attenzione alla potenza espressa in VA.
    Un gruppo da 600VA supporta periferiche dal consumo massimo di circa 360 Watt, consiglio di non stare sotto questa soglia. Meglio ancora un 800VA.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    I gruppi di continuità come li chiami tu,
    Scusa cosa ha che non va la definizione gruppo di continuita'?

    Un gruppo di continuita' pero' serve di piu per un pc o per un videoproiettore che ha bisogno di tempo per spegnersi, (leggasi shutdown per pc e ventola per proiettore)
    Uno stabilizzatore puo bstare per un televisore.

    Non capisco perche' un gruppo di continuita' da 600VA vada bene solo per carichi da 360W. Oppure io non so piu cosa sono i Watt.(questa non è una critica ma solo una richiesta di chiarimento tecnica)

    Best Regards

    BACON

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da stefanello
    Scusa da quale negozio a Napoli l'hai comprato???
    l'ho comprato dall'ex ormai Quaglia al vomero, ora divenuto Trony

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Citazione Originariamente scritto da bacon
    Non capisco perche' un gruppo di continuita' da 600VA vada bene solo per carichi da 360W. Oppure io non so piu cosa sono i Watt.(questa non è una critica ma solo una richiesta di chiarimento tecnica)
    Allora,

    VA (VoltAmpere)=Watt x 1,4 (all'incirca)

    Di conseguenza Watt = VA / 1,4 e quindi 600/1,4 = 428.

    Poichè il valore di 1,4 è un valore approssimativo conviene non fidarsi troppo, diciamo che, in questo caso, io tenderei a non superare un carico di 400W.
    Forse il nostro amico è stato un pò troppo prudente ma in generale, matematicamente parlando, questa è la regola che si usa.

    Bye!

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    20
    solito discorso del radice 2 quindi...

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    ciao bacon, vedo con piacere che il tuo ingresso nel forum ha portato un po' di chiarezza nel mondo della conduzione elettrica

    per spiegare la differenza tra W e VA, chiamiamo in causa il contadino della Basilicata, ovvero il famigerato Fattore di potenza, che è niente altro che lil coseno dell'angolo di sfasamento tra la corrente e la tensione.

    a costo di scendere in termini troppo tecnici

    la potenza attiva monofase (W) si calcola così Pa= V x I x cos-phi

    la potenza apparente o nominale (VA) è il prodotto dei moduli della corrente P= V x I senza tenere conto del fattore di potenza


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •