Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 156
  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    Sono pienamente daccordo con te Gialex,io ho avuto modo di vedere la serie 9830 ma solo quella a 32 pollici e SOVRASTAVA tutti,posso immaginare come siano i modelli da 37 e 42 con risoluzione 1920X1080.Purtroppo secondo me su questi Philips ognuno dice la sua,io mi fido di ki come te ce l'ha poi basta andare qui sul forum alla sezione dedicata a questa tv e sembra ke non ci sia uno ke si lamenti.Purtroppo x le mie tasche il 42 pollici e' una cifra impossibile,speriamo ke scenda di prezzo....
    CIAO

  2. #122
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    sai che c'è sono un pò stufo di rispondere sempre alle stesse considerazioni trite e ritrite di chi il 9830 nn l'ha mai avuto per le mani ... io ce l'ho tutti i giorni e di test , controtest , prove e controprove ne ho fatto a centinaia ... avevo mosso le mie riflessioni su quella recensione ( dove cmq il Philips rimaneva il migliore del lotto ) imho piena di inesattezze ed imprecisioni evidenti ... ma così per par condicio leggetevi le valutazioni su Video di dicembre/gennaio il n° 4 ...

    a me non sembra che tu sia stufo.

    In ogni caso nel mio post precedente chiedevo solo un parere personale ad un altro utente. Mi incuriosiva il fatto che, ne sento parlare molto bene e una rivista del settore fa una recensione negativa.

    ciao

  3. #123
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    doppio post
    Ultima modifica di robwin; 06-01-2006 alle 00:35

  4. #124
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    Citazione Originariamente scritto da robwin
    a me non sembra che tu sia stufo.

    In ogni caso nel mio post precedente chiedevo solo un parere personale ad un altro utente. Mi incuriosiva il fatto che, ne sento parlare molto bene e una rivista del settore fa una recensione negativa.

    ciao
    già la stessa rivista che il mese prima aveva peggio recensito il full hd di sharp ... e poi cmq il Philips con una medio voto più alta dei concorrenti ... ripeto leggi le altre recensioni che ti ho indicato
    ciao
    Ultima modifica di Gialex; 06-01-2006 alle 00:34

  5. #125
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da robwin
    In ogni caso nel mio post precedente chiedevo solo un parere personale ad un altro utente (cut)
    Ciao Robwin,
    ti dico la verità: ci sono anche molti forumers di "mente aperta" in questo forum, tra i quali tu e Gialex, e mi farebbe davvero piacere se ci si potesse trovare assieme per eseguire certi confronti, perchè i prodotti dei quali stiamo parlando sono attualmente dei top nelle loro rispettive categorie. Lo stesso Gialex aveva detto alcuni mesi fa che la sua scelta personale era stata fatta con molta difficoltà, ed il competitor era proprio il nuovo pioneer nella versione da 42". Purtroppo abitiamo lontano, ed il tempo a disposizione è quello che è.

    Alla fine, come ben sappiamo, in taluni casi l'orientamento verso un LCD piuttosto che verso un plasma, può essere giustamente determinato anche dal tipo di utilizzo che poi se ne farà (visti i limiti di alcuni modelli quando utilizzati in modalità PC, il burn-in, etc), ma a prescindere da quello, chi è un appassionato del settore è sempre interessato a verificare con attenzione i progressi che sono stati fatti da entrambe le tecnologie, che come ben sappiamo sono in costante miglioramento.

    Come utente non di parte, ed essendo il 9830 ed il pio serie 6 i due modelli che personalmente più mi piacciono nelle rispettive categorie, sono rimasto per primo davvero stupito della resa sui neri del 9830.. credimi, lo ripeto perchè sono tuttora sorpreso.. però è così, perlomeno ai miei occhi. Sono stato molto attendo a tarare il TV cercando di riprodurre al meglio la scala dei grigi, nonostante non abbia potuto utilizzare un DVD test causa la disponibilità praticamente nulla del personale di quel media store (), ed il risultato, ripeto, mi ha davvero sorpreso. Dal lato pioneer, sono rimasto un po' dispiaciuto quando invece ho notato la presenza di una specie di "puntinatura" color verde in alcune scene scure , e non so se ciò sia dovuto al particolare ingresso al quale era collegata la sorgente, oppure se è una caratteristica del pannello, e quindi non dipendente dall'ingresso utilizzato. Tu robwin che lo possiedi, potresti darmi la tua spassionata opinione.

    Scrivo quanto sopra con un certo rammarico, perchè da appassionato mi piacerebbe vedere in giro TV di tutte le razze esenti da certi difetti, e poter scegliere quindi più tranquillamente quello sul quale investire i miei soldi.. è oramai oltre un anno e mezzo che aspetto per acquistare il "grande schermo" per godermi qualche film, e sono un po' stufo.

    Purtroppo al momento non è così, e siamo tutti qua ad arrabattarci, con i nostri dubbi, le difficoltà nell'eseguire dei test seri presso i negozi a disposizione, etc etc. E per fortuna che sotto il profilo tecnico di base, molti di noi ne sanno abbastanza.. però è stato necessario investire parecchio tempo per documentarsi a dovere, e schiarirsi le idee. Purtroppo le comunità che frequentano i forums sono solo un granello di sabbia nel deserto, ed è per quel motivo che produttori e venditori riescono a vendere in quantità e da alcuni anni certi prodotti "piatti", anzichè un buon CRT da 4:3, che in molti casi farebbe poi molto più felice l'incauto acquirente, che spende invece 5 volte tanto per vedere per lo più la normale televisione, e poi non vede bene e si chiede come mai.

    Nonni e bambini sono i primi ad accorgersi delle differenze, perchè nella loro fortunata "ingenuità", si basano semplicemente su quello che vedono i loro occhi. Mi viene in mente quello che successe quando ero bambino, con le normali radio che si usavano a quei tempi. Le vecchie radio a valvole avevano una resa audio molto migliore dei nuovi modelli a transistor, e ricordo ancora la frase spontanea della cara nonna con la quale vivevo, quando anni dopo gli regalai una radio nuova (e ne avevo comprata una buona!!).. una frase che, ricordata adesso a distanza di tanti anni, mi suona ancora più commovente.. ed era la sacrosanta verità: il vecchio "cassone" a valvole, aveva un suono migliore! Per fortuna me ne sono ricordato in seguito, e mi dichiaro un felicissimo possessore di amplificazione valvolare che uso da anni nel mio impianto stereo (e che vi consiglierei di prendere in considerazione per i vostri).. grazie nonna

    Dieci anni fa, quando decisi di acquistare il nuovo TV (CRT), la scelta per me fu di gran lunga più semplice.. i criteri da tenere in considerazione erano molti di meno, e tra l'altro noto che in questo forum di certe cose non se ne parla mai, tipo la resa sulla scala dei grigi, il bianco più o meno "bucato", la resa sui rossi, la riproduzione del colore della pelle umana, la sensibilità ed il livello di rumore del tuner.. per esempio, non so voi, ma io tuttora vedo molto anche i programmi televisi, quindi per me anche il normale tuner (analogico o digitale che sia) ha la sua importanza.. anzi, devo ricordarmi di aprire una discussione su quello, sperando che salti fuori qualcosa di buono

    'sorry for the long post
    Ultima modifica di happymau; 06-01-2006 alle 04:38
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  6. #126
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    183
    [QUOTE=stazzatleta
    le risoluzioni dell'HDTV sono il 720p ed il 1080i
    HD ready significa che queste risoluzioni sono supportate dal display ,ma non necessariamente la matrice avrà configurazione 1280x720 o meglio 1920x1080. basta che abbia almeno 720 linee
    facendo un po' d'esercizio d'inglese ti riporto un estratto esemplificativo.
    HDTV or HD-Ready
    [/QUOTE]

    Esattamente :1280x720 e 1920x1080. Quindi il mio HDready a 1366 x 768 deve per forza scalare un segnale in alta definizione, cosa che un full HD non deve fare perchè mappa 1:1. (forse la mia considerazione non era una cazzata se fatta su HDready e FullHD...).
    Da quel che ho letto in inglese sul tuo post mi pare di capire che un HDTV abbia già un dispositivo interno tipo decoder (sat o dtt) in grado di leggere il segnale ad alta definizione e di spararlo sul pannello. Invece un HDready necessita di un box esterno (ad es. MySky quando uscira in HD) collegato per esempio all'HDMI.
    Semplificando al massimo per un pubblico vasto e non troppo tecnico, si può riassumere che.

    HDready: è in grado attraverso un ingresso (ad es.HDMI) di riprodurre segnali in alta definizione provenienti da un dispositivo esterno (decoder, lettore DVD etc...).
    FullHD: come sopra ma la matrice del pannello mappa 1:1 il segnale e quindi no scaler (1280x720 o meglio 1920x1080).
    HDTV: riproduce direttamente segnali HD attraverso un decoder o tuner integrato.

    Se ho ben capito, prendere un HDTV mi sembra un pò azzardato oggi...non si rischia che questi tuner/decoder integrati diventino obsoleti ? Cioè meglio un HDready e quando usciranno i decoder e/o lettori dvd HD si attaccano via HDMI (e si possono di volta in volta cambiare).

    Umilmente....se ci sono errori mi aspetto di vederli corretti...
    LCD Thomson Intuiva 32" 32LB130S5
    Ampli Cambridge Audio Azur 340
    Diffusori Mordaunt Short 902 -Apple Ipod 20G 4g
    Dvd Recorder HDD LG-RH177H

  7. #127
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    ...
    Scrivo quanto sopra con un certo rammarico, perchè da appassionato mi piacerebbe vedere in giro TV di tutte le razze esenti da certi difetti, e poter scegliere quindi più tranquillamente quello sul quale investire i miei soldi.. è oramai oltre un anno e mezzo che aspetto per acquistare il "grande schermo" per godermi qualche film, e sono un po' stufo.
    Sono nella tua stessa situazione e ti capisco benissimo.
    Io mi sono messo una data limite autunno 2006 e in quella data quello che mi piace di più al prezzo che voglio spendere sarà mio...nel frattempo mi mantengo informato e 'guardingo' anche grazie a opinioni sempre interessanti e intelligenti come le tue e quelle di altri forumer ( si scrive così?)

  8. #128
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    già la stessa rivista che il mese prima aveva peggio recensito il full hd di sharp ... e poi cmq il Philips con una medio voto più alta dei concorrenti ... ripeto leggi le altre recensioni che ti ho indicato
    ciao

    Si ho notato il trattamento di AF sullo Sharp, di contro ho letto la recensione sul numero 68 di DV home theater veramente lusinghiera, anche se il buon Di Felice per sua stessa ammissione si dichiara un "LCDista" convinto.

    Sono curioso di vedere il Philips in funzione.

    ciao Gialex

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Ciao Robwin,
    ti dico la verità: ci sono anche molti forumers di "mente aperta" in questo forum...........
    Concordo con te sulla allora facilità della scelta del nuovo CRT, ancora oggi sono in possesso di un Sony FD1A, che a distanza di 8 anni risulta ancora superiore a tutte le altre tecnologie che ho avuto modo di vedere.

    Come lo stesso gialex, anche la mia scelta è stata lunga e travagliata, resa ancora più difficoltosa dal fatto che ero già in possesso di un plasma Pana 42pw5, pagato una cifra esorbitante non più tardi di 3 anni fà e mia
    moglie che giustamente (ma non diteglielo) mi faceva le sue rimostranze, circa la reale necessità di cambiare TV.
    Alla fine ho valutato pro e contro di ogni tecnologia e ho fatto la mia scelta, giusta o sbagliata che sia, l'ho reputata la migliore per le esigenze mie e della mia famiglia.

    Anche a me piacerebbe confrontarmi di persona, magari davanti a un buon bicchiere di vino, con altre persone competenti che frequentano questo forum. Sulla qualità del Pio in mio possesso, Happymau posso dirti che ne sono completamente soddisfatto :
    con i DVD l'immagine è superlativa, poi da valutare dove finiscono i meriti del Pio e iniziano quelli del mio Denon.
    Non ho nessun problema a dirti che i limiti della tecnologia al plasma non sono stati completamente risolti con questa nuova generazione del Pio, il livello del nero è ancora troppo elevato e lo scaler interno con segnali provenienti da skybox o DTT introduce scalettature sui bordi che ai mie occhi non passano inosservate, comunque l'immagine resta molto godibile.

    A proposito di bambini e ingenuità, mia figlia ha esclamato davanti al dvd Madagascar " Papi ma come si vede bene questo tv, me lo compri anche per la cameretta."



    un saluto.

  10. #130
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.096
    Citazione Originariamente scritto da robwin
    Si ho notato il trattamento di AF sullo Sharp, di contro ho letto la recensione sul numero 68 di DV home theater veramente lusinghiera, anche se il buon Di Felice per sua stessa ammissione si dichiara un "LCDista" convinto.

    Sono curioso di vedere il Philips in funzione.

    ciao Gialex
    se sei di Roma puoi venire da me

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    9
    A proposito di bambini e ingenuità, mia figlia ha esclamato davanti al dvd Madagascar " Papi ma come si vede bene questo tv, me lo compri anche per la cameretta."

    possiedo un 9830 mio nipote davanti al dvd madagascar mi ha detto "sembra vero".
    x me come rendono le animazioni sulle nuove tecnologie plasma o lcd e qualcosa lontana anni luce dal miglior crt che ci può per ora essere in giro.
    e il meglio deve ancora venire...

  12. #132
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    Citazione Originariamente scritto da Gialex
    se sei di Roma puoi venire da me

    ti ringrazio per l'invito Gialex, ma abito in Toscana

    ciao

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    dove finisce il lago maggiore
    Messaggi
    69

    @acigna

    Ciao, io devo ammettere di essere affascinato e quindi poco obiettivo nel trattare dal SONY KDF-E42A11 , ma se leggi i miei post nel forum dedicatogli, vedrai che sto lo stesso passandolo ai raggi x,
    affermi di averlo scartato per la resa in ambienti luminosi e per l'angolo di visione dopo averlo provato bene; siccome questi aspetti del sony a me hanno soddisfatto, volevo sapere il tuo parere sulla fluidità e l'eventuale presenza di effetto scia. Visto che non li hai annotati tra i difetti ne ho dedotto che su queste caratteristiche lo hai trovato soddisfacente. Io non ho ancora potuto settarlo con accuratezza, e allora vorrei un parere severo da chi è indifferente o peggio avverso al prodotto ma cerca di essere obiettivo... Una specie di prova del 9

  14. #134
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da dreamcatcher
    Io mi sono messo una data limite autunno 2006 e in quella data quello che mi piace di più al prezzo che voglio spendere sarà mio...
    Siamo in sintonia anche sulle date limite Se poi mi capitasse a tiro "quello" giusto, lo prenderò prima
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #135
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da jean
    Ciao, io devo ammettere di essere affascinato e quindi poco obiettivo nel trattare dal SONY KDF-E42A11 , ma se leggi i miei post nel forum dedicatogli, vedrai che sto lo stesso passandolo ai raggi x,
    affermi di averlo scartato per la resa in ambienti luminosi e per l'angolo di visione dopo averlo provato bene; siccome questi aspetti del sony a me hanno soddisfatto, volevo sapere il tuo parere sulla fluidità e l'eventuale presenza di effetto scia. Visto che non li hai annotati tra i difetti ne ho dedotto che su queste caratteristiche lo hai trovato soddisfacente. Io non ho ancora potuto settarlo con accuratezza, e allora vorrei un parere severo da chi è indifferente o peggio avverso al prodotto ma cerca di essere obiettivo... Una specie di prova del 9
    Ciao
    Come avrai avuto modo di leggere in questo thread ho espresso sempre e comunque un parere più che lusinghiero sul Sony a retroproiezione (inizialmente avevo avuto modo di visionare il 50" ed ora anche il 42" al MW del parco Meraville di Bologna). I colori sono davvero belli e le immagini dettagliate; gli unici "limiti" che avevo riscontrato erano appunto l'angolo di visione che se non ottimale ti fa percepire una luminosità ridotta e, di conseguenza, la sensibilità all'illuminazione dell'ambiente. Aggiungo, per onestà, che non ho avuto modo di vedere immagini veloci tipiche di eventi sportivi sulle quali è possibile ravvisare un eventuale effetto scia e, quindi, su questo punto non posso esprimermi. Ripeto, er quello che ho avuto modo di vedere e che ho puntualmente riferito, gli unici limiti sono quelli detti precedentemente. Per il resto ottimo tv con le caratteristiche proprie dei Retro (maggiore ingombro ecc che per me non sarebbero neanche un problema). La riflessione che facevo "ad alta voce" condividendo il mio pensiero con voi amici del forum era se, stilando una sorta di tabellina costi benefici, valesse la pena di considerare un prodotto altrettanto valido al plasma a scelta. Tutto qui
    Sono convinto che acquistando un retro Sony non si può che esserne ampiamente soddisfatti così come lo si può essere acquistando un plasma degno di tal nome (per il quale propendo pur non avendo ancora fatto l'acquisto visto che per il momento ho un ottimo CRT ed un LCD).
    Ciao, Andrea
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad


Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •