Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 80
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204

    Perfettamente spiegato da TILT.
    Che impicci che si fanno co sta elettronica...
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.162
    Ciao a tutti sono Streethawk e penso di essere ormai noto in questo forum per il mio PRO ALIS, se prprio volete saperne di più su questo argomento andate a vedere questo 3D http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38957

    e capirete cosa sono i pannelli ALIS, io ho un HITACHI 42PD7200 e vi posso assicurare che non ce ne per nessuno il pannello H4 è da urlo, qualcuno vi dirà che smanazza il segnalwe ma non è vero una mazza tra qualche giorno aprirò un 3D dove metero delle foto del mio plasma in progressive 720p, 720i, 1080i, e in HD con il MAC poi vediamo che la spunta. un saluto ai PRO ALIS
    Dolby D.,THX,DTS,DTS-ES, TRUE-HD, DTS-HD, D.D. PLUS, 7.1 "Al mio segnale scatenate l'inferno"Ultimate Streethawk HT:Ultimate Streethawk HT

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Per fare chiarezza maggiore chiarezza pongo i seguenti quesiti:

    1)Se non utilizzo un pocessore esterno per mappare il
    segnale a 1024*512p, quando do in ingressso un segnale a 720p verrà mappatto a 1024*720i?

    2)Qunado il segnale in ingresso è 1080i, il pannello funzionerà a risoluzione massima (1024*1024i)?

    3)Se il pannello è a 1024*1024, come è possiile che con connessione pc arriva fino a 1280*1204 (forse utilizza in orizzontale parte dei 512 che non utilizza n verticale tra un intervallo e l'altro)?

    4)Poichè in verticale si ha un'alternanza di attivazione dei pixel, tale pannello va meno soggetto al problema di burn-in?

    Credo che se riusciremo a rispondere a questi quesiti non ci saranno più dubbi relativi ai pannelli Alis.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Per streethawk: tesoro nessuno voleva dire che fa schifo. Si cercava di spiegare come funza. Buon per te che ti piace vuol dire che hai raggiunto il top. Spendere ed essere soddisfatto della spesa. Invidiabile

    Per Coser:
    1) No, mappato a 1024x512 (x2) in pratica rielabora tutto il segnale.

    2) No, 1024x512 (x2) Tutti i display riscalano alla loro matrice a meno che non abbiano la 720p (1280x720) o la 1080i/p (1920x1080) che sono display HD e non HD ready

    3) come 2

    4)non so, i pixel si bruciano, per la sovraimpressione penso tu abbia ragione
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    GigiTank non capito bene le tue risposte. Quando scrivi
    1024x512 (x2) intendi 1024x1024 dove le lionee verticali vengo interpolate? Se cosìì fosse avre sempre una risoluzione a 1024x1024, qualunque sia il segnale hd in ingresso. In caso contrario avrei sempre
    1024x512 ,in tal caso a che mi servono gli altri 512 se non li utilizzo?

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Allora fisicamente (cioè se li conti uno ad uno) ci sono 1024x512 pixel
    Quindi non ti avanzano 512 linee perchè fisicamente non le hai. Poi come dice streethawk il risultato è ottimo ma è sempre e comunque una elaborazione effettuata dall'elettronica del monitor che riceve un segnale (qualsiasi esso sia e con qualsiasi ingresso anche non HD) lo riscala a 1024x512 e poi tramite ALIS ti da un effetto (ma sempre di effetto si parla) che le linee siano 1024...
    ti ricordi qualche anno fa l'avvento dei 100Hz sui TV catodici? prendevano l'immagine e tramite un effetto elettronico (che per noi risulta poi ottico) raddoppiavano la frequenza di scansione facendo permanere l'immagine più a lungo e quindi raddoppiandolo... ma il segnale sempre 50Hz era... Per l?ALIS il procedimento è diverso sicuramente ma l'effetto ottico più o meno è lo stesso.

    Ci siamo?
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Adesso ho capito cosa intendevi. Grazie per la pazienza.
    In conclusione se l'Alis sia superore o meno a un pannello a 1024*768 non si può dire, dipende un pò dal gusto personale (se piace o meno l'effetto ottico di tale tecnologia).

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Quello sicuro. Tutto è una questione di gusti. La visione e l'ascolto di un prodotto prima dell'acquisto sono fondamentali, poi se vuoi sapere come funza o se ha dei problemi c'è il forum
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da streethawk
    qualcuno vi dirà che smanazza il segnalwe ma non è vero una mazza
    Guarda che sono d'accordo tutti (quelli che hanno capito qualcosa), che un pannello ALiS DEVE NECESSARIAMENTE smanazzare (lavorare, modificare, ...) il segnale in ingresso, data la sua particolarità.

    Anche sgurone, possessore del tuo stesso FPD e di certo più pratico di te con HTPC e processori video, lo ha confermato (preferendo un segnale 1280x720p o 1080i). Come fai a visualizzare un segnale 1280x720p o 1920x1080i su un pannello 1024x1024 (1024x512i), senza che l'elettronica lo lavori pesantemente?
    Nel mio caso, con PDP ALiS, preferisco 1024x768p.

    Ogni display digitale (VPR, FPD), per poter visualizzare un segnale in ingresso, deve portarlo alla risoluzione del pannello (nel caso di questo ALis 1024x1024/1024x512i), RGBHV e progressivo (non vale nel caso degli ALis). E' evidente che, quanto più un input si avvicina alle caratteristiche di cui sopra, tanto meno l'elettronica interna dovrà lavorarlo, peggiorando l'immagine (HTPC e processori video sono nati per questo). Con gli ALiS è impossibile non fare intervenire la circuitazione di cui sopra (nemmeno farla intervenire poco).

    Caron, non ti crucciare, vuolsi così, colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare.
    Ultima modifica di erick81; 25-11-2005 alle 14:05

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Beh nulla da aggiungere
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da GigiTank
    Allora fisicamente (cioè se li conti uno ad uno) ci sono 1024x512 pixel
    Quindi non ti avanzano 512 linee perchè fisicamente non le hai...
    Ragazzi, a costo di sembrare testone, io ribadisco che da quello che ne so (e lo so leggendo i vari link indicati qui nel Forum, in questo e in altri 3d) questa affermazione è sbagliata. Correggetemi se sbaglio: se ci sono due semiquadri da 1024x512 pixel (illuminati alternativamente), come fai ad avere solo 512 linee? Le linee realmente esistenti (cioè se le conti una a una) sono 1024 sia in orizzontale che in verticale, però vengono illuminati dai fosfori, alternativamente, prima un semiquadro da 1024x512pari, poi uno da 1024x512dispari. Quindi, in contemporanea, il pannello ne visualizza solo 1024x512, ma quelle realmente esistenti sono cmq 1024x1024. Altrimenti, se ci fossero solo 512 linee, come faresti ad illuminarle alternativamente, in una sorta di segnale interlacciato? Dovresti illuminarne solo 1024x256 (512/2) alla volta...
    O no?
    Ettore

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Ettore mi permetto di insistere. Non sono semiquadri come per il 100hz dei catodici. Li si che veniva raddoppiata l'immagine.
    L'ALIS raddoppia (ma questo termine non rende) solo le linee orizzontali.

    La matrice sarebbe quantomeno curiosa. Pensa che il mio NEC ha i pixel rettangolari per avere 1024x768. Per avere altri 256 pixel cosa verrebbe fuori?

    Poi anche io se qualcuno mi porta prove contrarie ben disposto a chiedere scusa e ricredermi. Siamo qui per imparare.
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Altrimenti, se ci fossero solo 512 linee, come faresti ad illuminarle alternativamente, in una sorta di segnale interlacciato?
    Tacco, prova a leggere bene sul sito postato da Tilt: dice chiaramente che con la tecnologia Alis è possibile indirizzare ciascuna META' DELLA CELLA in modo indipendente.

    Riassumendo 512 Pixel ciascuno dei quali "splittato" in due e attivato a semiquadri alterni, per un totale di 1024 linee "virtuali". Dico virtuali perchè le celle sono comunque su 512 linee. L'unico dubbio è sapere quanto questo pilotaggio "a metà" influisca sulla resa (luce, contrasto e colorimetria) della cella: vuoi che l'utilizzo di una metà non influenzi l'altra ???
    Ultima modifica di Peval; 25-11-2005 alle 15:20
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    http://www.fujitsu-general.it/_fujit...u_P42HHS10.pdf

    Qui trovate le caratteristiche di un monitor assemblato da chi ha inventato l'ALIS.

    Numbers of Pixel 1024Hx1024(V) sarà mica la V di Virtual? No è Vertical

    Poi sotto

    Pixel pitch 0.90mm x 051mm
    Screen Size 922mm H x 522mm V

    Ergo 0.90 x 1024 = 921.6 mm
    0.51 x 1024 = 522.24 mm

    Chiedo umilmente scusa a tutti quelli a cui ho detto che non era vero.
    Gli ALIS sono 1024x1024!

    Beh meno male che c'è il forum... Mi piace essere stuzzicato e dovermi ricredere...

    Ancora scusate
    Sony 52Z4500 - NEC 42XR3 - Denon 3805 - Denon 1910 - DVDO iscan+ - Humax 4100 - MySkyHD - XDome HD1000 - Casse KEF Q series 5.1 - HTPC homemade - XBox360 - PS3

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416

    [QUOTE=erick81]

    Con gli ALiS è impossibile non fare intervenire la circuitazione di cui sopra (nemmeno farla intervenire poco).

    Non sono assolutamente in accordo con te, per i semplice fatto che se do in ingresso un segnale a 720i o 1080i, il pannello alis dovra lavorare semplicemente alla sua risoluzione nativa 1024*512 che poi sono 1024*1024 per interpolazione delle linee orizzontali. Dove sta il pesante lavoro dell'elettronica secondo te?


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •