|
|
Risultati da 46 a 60 di 84
-
02-11-2005, 09:55 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ho preso la decisione definitiva di tenermi il Bravia. Due giorni di test mi sono serviti a capire che, accanto ad alcuni "contro" peraltro insiti nella stessa tecnologia lcd, ha anche diversi "pro", tra cui una splendida gamma cromatica e fedeltà nella resa delle immagini e dei neri in particolare. Non me la sento di cambiarlo con il plasma LG px11 sia perché in molti me lo avete sconsigliato, sia perché - con buona probabilità - dovrei prendermi l'ultimo rimasto in esposizione che sta li da parecchio tempo... Gli altri plasma in negozio, come ripeto, costano tutti di più e non posso in alcun modo fare un esborso superiore in questo momento.
Devo ancora abituarmi alla brillantezza delle immagini dell'LCD. Sono una persona piuttosto "fotosensibile", e fatico molto a seguire per due ore filate un monitor così luminoso e contrastato: su questo fronte penso che il plasma non differisse molto (mi ero abituato alla luminosità soft del mio retroproietore pioneer).... Chissà se un salvalavista beghelli potrebbe aiutarmi (ma come lo posiziono, visto che è nato per essere appoggiato SOPRA il tv)?
Riguardo al problema delle immagini in movimento (che secondo me esiste eccome, nonostante i tempi di risposta di 8ms), ho letto sulla brochure sony che questo apparecchio è dotato di un prossore deputato ad eliminare effetti ghost e simili. Non ho capito se tale processore opera di default oppure si può attivare a piacimento.
Ho notato inoltre uno strano fenomeno. Se setto il mio decoder DTT con l'uscita RGB i colori risultano troppo freddi e virati verso il bianco (ai limiti della inguardabilità in taluni varietà televisivi o trasmissioni in studio specie della Rai). Se settato su PAL le immagini sono molto più naturali e i colori più caldi.
Ho anche deselezionato l'opzione di riduzione del rumore (che di default è in "auto") e ho avuto l'impressione di avere immagini meno artefatte (anche se non so se in questo modo ho disattivato anche il processore che si occupa di "naturalizzare" le immagini in movimento veloce...
Si parla anche nella brochure dell'implementazione del Cinemotion pulldown. Non so cosa sia e non ho capito neanche se anche tale caratteristica sia di default o vada attivata. Il menù utente infatti è molto spartano e non vi sono particolari funzioni avanzate (ammesso che esistano...).
Ho letto anche che talune funzioni vengono implementate o meno a seconda se sia attiva la funzione di energy saving implementata da questo TV.
In definitiva cercherò di godermi l'acquisto dopo i tormenti degli ultimi giorni. Per il calcio e gli eventi sportivi sto valutando di acquistare tra un paio di mesi uno dei nuovi Mivar CRT slim da 28 pollici da deputare unicamente alla visione delle partite e dei gran premi.
Spero che qualcuno mi aiuti a chiarirmi i dubbi che ho esposto sopra riguardo al settaggio del bravia.
Grazie a tutti per l'aiuto.
-
03-11-2005, 08:00 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ragazzi, è vero ho deciso di tenere il bravia. Però continua assolutamente a non soddisfarmi.
In alcun modo riesco ad abituare il mio campo visivo al 16/9 artefatto in cui vengono trasformate le trasmissioni 4/3. E' come se il mio cervello lavorasse in continuazione per cercare di accettare un'immagine di per sé "deformata" adattandola alla propria percezione.
A questo aggiungasi che la luminosità e i forti contrasti di un LCD (che nel caso di questo Bravia raggiungono livelli eccellenti) disturbano fortemente la mia sensibilità visiva. Io penso che le immagini televisive debbano essere riposanti e non stancanti. Basta vedere 20 minuti di un qualsiasi varietà televisivo per rimanere abbagliati da primi piani sempre esposti ad una luce bianchissima e da contrasti esagerati (anche se settati al minimo).
Spendere quasi 1500 euro e sentirsi in questa situazione, vi assicuro, è davvero desolante. Ho anche pensato di tamponare la situazione acquistando un Mivar 28 pollici da destinare unicamente alla visione dei programmi televisivi lasciando al Bravia la fruzione di DVD e videogames.
Certo, c'era l'alternativa di fare il cambio con quel plasma Lg. Ma temo che non avrei risolto più di tanto i problemi sopra citati (specie quello del formato dell'immagine, visto che negli LG non è contemplato nemmeno un formato "smart" per naturalizzare il 4/3).
Se foste in me cosa fareste? Vendereste il Bravia con 2 giorni di vita e andreste da un altro rivenditore (ma quanto ci dovrei rimettere?). Oppure faccio bene ad affiancare il Micar all'LCD?
Aiutatemi ad uscire da questi tormenti!
-
03-11-2005, 08:35 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Vi prego, datemi qualche consiglio definitivo! Forse farei in tempo ancora oggi a cambiare il Bravia con l'Lg px11....
-
03-11-2005, 08:37 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Ciao Joe.
Io penso soltanto che tu debba abituarti al nuovo tipo di schermo senza laciarti impressionare troppo dalle differenze con quello precedente. Ti dirò di più: sono convinto che se dovessi tornare a vedere il tuo vecchio retroproiettore probabilmente lo troveresti scuro e poco contrastato.
Quello che ti sconsiglio è sicuramente il cambio con il plasma LG, che è di qualità davvero scarsa, oltre ad essere già, praticamente, usato. Piuttosto, mettiti con calma a fare tutte le prove di luminosità, definizione e contrasto, anche a costo di ridurne i valori praticamente a zero.
Un altro consiglio è di spendere qualche soldino in cavi di buona qualità. Soprattutto nnel caso dei cavi scart, se non si tratta di materiali di prima scelta (doppia schermatura, placcati in oro), il segnale proveniente dallo skybox - che è pessimo già di suo - viene ulteriormente degradato. Lo stesso vale per il DTT. Purtroppo in Italia la qualità dei segnali digitali (sia satellitari che terrestri) è pessima, soprattutto nel caso del calcio, che, paradossalmente, dovrebbe essere invece il migliore possibile, visto che si tratta di scene molto movimentate.
Per l'illuminazione ambientale, ti consiglio una cosa che va di gran moda in Inghilterra: le luci LED blu, che si possono trovare all'IKEA. Le piazzi dietro al TV e danno un'illuminazione diffusa che non disturba le immagini televisive.
Prova anche ad attivare le funzioni di risparmio energetico, che funzionano diminuendo la luminosità della lampada in funzione di quella ambientale.
Vendere il TV nuovissimo ti farebbe solo perdere de soldi, visto che, comunque, l'acquirente penserebbe a qualche difetto.
Non scoraggiarti, ma, anzi, goditi qualche film su DVD. Se hai un buon lettore, magari con uscita component progressiva, ti ricrederai sicuramente sulla qualità del tuo acquisto.
-
03-11-2005, 08:57 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ti ringrazio moltissimo pcusim per la tua gentilezza.
Devo ammettere di aver vissuto molto male questa storia del cambio di tv, forse perché è coincisa con un periodo di particolare stress in famiglia e, come spesso accade, si concentrano su un nuovo acquisto tutte le proprie ansie pregresse....
Insomma avevo bisogno di togliermi una piccola soddisfazione personale per dimenticare un po' di problemi alle spalle. E invece, sto peggio di prima....
Sta di fatto che, dopo aver venduto il mio retroproiettore Pioneer sdt50w1 a 800 euro ed aver comprato a quasi 1500 il bravia in questione ho avvertito subito un fortissimo pentimento per l'enorme riduzione di termini di pollici (riduzione che pensavo di superare posizionando il tv a parete più vicino al divano, cosa che ho accantonato visto il disturbo di vedere un lcd a meno di due metri).
Ma anche allontanando a 3 metri (nell'angolo della stanza) il bravia continuo a risentire fortemente di questo inspiegabile disturbo visivo nella percezione dell'immagine (molto per la luminosità, ma anche per il formato 16/9 che nel pioneer era più naturale).
La possibilità offertami dal negoziante di cambiare l'apparecchio con l'LG px11 (aggiungendo 190 euro) mi era sembrata in un primo momento la panacea di tutti i mali: recuperavo uno schermo più grande ed eliminavo i problemi di latenza che avverto sul mio lcd nelle partite di calcio.
Tuttavia, leggendo altri post su questo forum, apprendo che il plasma in questione soffre anch'esso di inspiegabili "scatti" nelle scene movimentate, nonché di evidenti problemi di "solarizzazione". Non mi sembrano problemi da pochi, eppure sempre in questo post c'è chi ne ha consigliato l'acquisto...
In pratica spenderei 190 euro in più per ottenere solo un guadagno in pollici ma con un prodotto sicuramente tenuto in esposizione da tempo e con alcuni evidenti problemi alle spalle. Inoltre non credo, corregimi se sbaglio, che i miei "disturbi visivi" dovuti al 16/9 e alla luminosità/contrasto eccessivi migliorerebbero molto con il plasma.
Tuttavia, visto che - teoricamente - sarei ancora in tempo per cambiare il bravia con l'LG, accetto di buon grado altri consigli, magari favorevoli all'acquisto di quest'ultimo. Una volta pesati sul piatto della bilancia tutti i pro e i contro, cercherò di mettermi l'anima in pace, sperando di trovare finalmente un po' di serenità...
-
03-11-2005, 08:58 #51
Io ho il bravia klvs40a10 e ieri ho visto la partita Juve-Bayern con decoder goldbox e sono rimasto completamente soddisfatto della qualità visiva. Il mio tv è settato nel modo seguente:
modalità Personale
contrasto: MAX
luminosità:59
colore:58
nitidezza:19
retroilluminaz.:7
tonalità: Neutro
risparmio energia : riduci ( per la partita l'ho impostato su riduci perchè era di sera con stanza buia ma per i film imposto su standard)
In ogni caso evita la modalità di visione "brillante" perchè esaspera eccessivamente il tutto. Comunque devo riconoscere che il 32" forse ha un immagine un pò più artificiale del mio modello, almeno questo è quanto ho notato nei negozi ( ma non conosco come erano settati) ed inoltre credo che i difetti dell'adattamento 4/3 - 16/9 siano meno evidenti sugli schermi più grandi. Per quanto mi riguarda sono soddisfatto dell'acquisto ma non capisco come tu sia potuto passare da un 50" ad un 32" per poi considerare l'acquisto di un ulteriore tv da 28" da dedicare alla visione esclusiva delle partite.Ultima modifica di stefanello; 04-11-2005 alle 09:10
-
03-11-2005, 09:11 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Infatti mi sono avvitato in una situazione da cui non riesco ad uscire! Se avessi avuto il budget adeguato a disposizione avrei certamente acquistato un 40 come il tuo. Sta di fatto che ora sto veramente male per certe valutazioni errate che ho compiuto e cerco unicamente di limitare i danni senza urtare ulteriormente la sensibilità di mia moglie e intaccare il bilancio familiare....
Mi dici che nel tuo 40" il taglio delle immagini sembra più naturale... ma tu come le vedi le trasmissioni in 4/3? Usi come me il formato "smart" che taglia porzioni dell'immagine sopra e sotto?
Cmq per prima cosa proverò ad impostare il televisore con le tue stesse impostazioni. Vedo che hai aumentato l'intensità della lampada a 7 (dai 5 di default). Non è troppo? A me l'immagine sembra già così eccessivamente brillante (e non uso la modalità brillante, che trovo davvero esagerata e innaturale...).
E riguardo al problema della latenza non lo avverti nelle partite di calcio? Possibile che solo io abbia l'occhio così sensibile. Ieri durante la partita della juve il pallone giallo lasciava certe scie....
-
03-11-2005, 09:19 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Pcusim, la lamapada a cui ti riferivi da posizionare dietro al tv è per caso questa?
http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...ts=15579*15758
-
03-11-2005, 09:23 #54
Caro joespielberg,
mi pare che di consigli e commenti tu ne abbia ricevuti parecchi, però non ci hai ancora spiegato come sia possibile che la tua unica possibilità sia la sostituzione con un vecchio plasma LG! Dove hai comprato sto' benedetto LCD?
Io il consiglio te l'ho dato già all'inizio di questa discussione.. il nuovo retro proiettore sony 3LCD da 42", che costa 1690 euro da Media World (e probabilmente si trova anche a meno da altre parti), ha un doppio tuner integrato di cui uno è un digitale terrestre, e in U.K. ne parlano molto bene. Anche un utente di questo forum che lo ha visto, ha appena detto che ha una resa davvero notevole. E' profondo solo 35,7 cm.
La tua insoddisfazione su quel LCD appare evidente, e per più di un motivo. Non credere che il tentativo di auto-convincerti che ti soddisfi, risolverà i limiti del televisore.. lui così è e così rimarrà. Provieni da un retroproiettore con schermo di una certa dimensione, che ti soddisfaceva molto più del nuovo TV.. insomma, mi vorresti spiegare per quale motivo non hai preso in considerazione il mio suggerimento su quel nuovo retro proiettore di sony?Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
03-11-2005, 09:29 #55
stai cominciando ad essere patetico e petulante!
Se reclami tutti quei difetti, non puoi far altro che cacciare fuori da casa tua e tutti i tvcolor sony di nuova generazione....
la soluzione te l'ho data, economica, molto più soddisfacente di ciò che hai ora, e non traumatica per l'ambiente.
Ma se la tua pigrizia ti permette solo di fare lamentele (già definite sopra), senza peraltro fare nulla di pratico per risolvere il problema, io in questo momento preciso mi cancello dalla discussione
buona fortuna
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
03-11-2005, 09:29 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Il motivo è semplice happymau. Avrò pure fatto una ca**ata acquistando il mio bravia da un rivenditore sinergy di roma. Cmq uno dei motivi principali per cui ho venduto il mio retroproiettore è che mi sono trasferito da poco in una casa con il soggiorno più piccolo e il retroproiettore occupava uno spazio eccessivo in salotto. A questo aggiungi la voglia di avere un apparecchio piatto e.... la frittata è fatta.
Cmq il rivenditore in questione non ha né retroproiettori né apparecchi CRT. Rifiuta categoricamente la restituzione del denaro e ha a disposizione solo quell'LG vicino al prezzo che volevo spendere. Tutti gli altri plasma superano di almeno 400-500 euro il prezzo da me speso. E non credo di dovermi vergognare se dico che - attualmente - non posso spendere quelle cifre....
Vorrei una macchina del tempo per tornare ad una settimana fa....!!!!
-
03-11-2005, 09:40 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
joespielberg ha scritto:
Pcusim, la lamapada a cui ti riferivi da posizionare dietro al tv è per caso questa?
http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...ts=15579*15758
-
03-11-2005, 09:44 #58
è lo stesso principio usati negli lcd Philips "ambilight"
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
03-11-2005, 09:47 #59joespielberg ha scritto:
Il motivo è semplice happymau. Avrò pure fatto una ca**ata acquistando il mio bravia da un rivenditore sinergy di roma. Cmq uno dei motivi principali per cui ho venduto il mio retroproiettore è che mi sono trasferito da poco in una casa con il soggiorno più piccolo e il retroproiettore occupava uno spazio eccessivo in salotto.
cut
Vorrei una macchina del tempo per tornare ad una settimana fa....!!!!Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
03-11-2005, 09:50 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ma allora c'è anche il caro vecchio salvalavista beghelli (che però è concepito per essere posizionato sopra i crt e quindi è dificile da collocare dietro un lcd...
Ho trovato anche questa, potrebbe andar bene?
http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...ts=15579*15748