Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    la "stranezza" è togliergli corrente ad una tv moderna
    Punti di vista, io ritengo una stranezza (nonchè un consumo inutile di corrente ed un aumento della possibilità di incorrere in rischi/guasti) nel lasciarle sempre alimentate, a meno che il TV non sia installato in alto, in un posto scomodo da raggiungere, come in un bar e simili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Punti di vista, io ritengo una stranezza (nonchè un consumo inutile di corrente ed un aumento della possibilità di incorrere in rischi/guasti) nel lasciarle sempre alimentate, a meno che il TV non sia installato in alto, in un posto scomodo da raggiungere, come in un bar e simili.
    Anch'io sono dell'idea che quando possibile si dovrebbero tenere scollegati, quantomeno per limitare i consumi, perché significa soprattutto inquinamento.
    Ma la tv che ho in camera, un vecchio Samsung del 2010 l'ho sempre tenuta alimentata in stand by. Non si è mai rotta e non ci sono stati problemi. Ma ho anche fatto l'esperienza opposta, col pc, col router, con i vari tv box, console. Tutti questi dispositivi li ho sempre spenti ogni giorno e più volte al giorno con varie ciabatte. Il router in particolare ce l'ho da 12 anni, ogni giorno viene acceso e spento almeno 4 volte, fino anche a 10. Il router funziona ancora perfettamente e ancora con lo stesso alimentatore. Il pc, in particolare l'ultimo alimentatore spento acceso per 14 anni, con pulsante psteriore e ciabatta, più volte al giorno.
    Nel primo caso ci sono meno switch on off e può essere positivo, ma nel secondo caso non si mettono sono stress costantemente i componenti elettronici, e soprattutto si evitano sbalzi di corrente che sono frequenti.
    Penso che se fatto nella modalità giusta anche il televisore potrebbe essere scollegato dalla rete, al limite anche solo di notte.
    Ultima modifica di James Cole; 07-07-2020 alle 17:14

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Ognuno è libero di fare quello che meglio crede da me router e connessioni varie sono attive h24 , e non si è mai rotto niente , e di notte non mi illumino .
    La rottura è comunque un fattore casuale , in linea di massima i componenti elettronici non si usurano , salvo es. I condensatori che tendono a "morire" col passare degli anni

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Giusto per chiarire: quando io ipotizzo qualche probabilità maggiore di guasti non è perchè li imputo ad accendere/spegnere in un numero di volte maggiore, ma alla probabilità che essendo sempre collegati con l'alimetazione e qualche altro circuito sempre attivi (stand-by) ci sono maggiori probabilità di incappare in qualche episodio di sovratensione della rete elettrica, con possibilità di guasti anche gravi.

    Se un TV è acceso solo 3 ore su 24 ha sicuramente minori probabilità di incappare in questo evento che non se rimane attivo 24/24.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •