Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    307

    I nuovi tv SED/FED/NED/ecc: quale elettronica?


    Leggo con sempre maggiore interesse le news sui nuovi tv con tecnologia dove però si parla solo delle caratteristiche del pannello e dei vantaggi offerti rispetto ai flat tv odierni (a proposito, degli svantaggi quando ce ne parleranno? Qualcosa ci sarà senz'altro ).

    Le mie domande riguardano il tipo di elettronica che monteranno questi tv.
    Io ho capito che un nanotubo=1/3 pixel, cioè 1 pixel dovrà essere composto da 3 nanotubi, 1 x colore.
    Questi display avranno una matrice da mappare come un digitale oppure saranno come un crt odierno?
    Direi la prima dato che il fascio di elettroni non sarà libero di scorrazzare qua e là dentro il tubo: tutti i singoli nanotubi emetteranno una bordata unidirezionale di elettroni direttamente sul fosforo interessato che emetterà luce.

    Se sarà così significa una elettronica analoga a un digitale: deinterlacer, scaler, conversione A/D e/o D/A in base al segnale utilizzato e compagnia cantante.

    Alla fine sarà analogico, digitale o una mezza via?

    Chissà poi se qualcuno ha già pensato di integrare questa tecnologia in un nuovo tipo di tritubo?
    Verrebbe fuori un apparecchio abbastanza largo in funzione dei pollici dei 3 pannelli ma molto "flat" rispetto a quelli attuali.

    Che si sa in proposito?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    307
    Mbè? Non si sa niente a riguardo?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Da quanto si conosce dovrebbe essere un sistema digitale che si avvicina molto ad un plasma/LCD. I vantaggi saranno anche di natura economica, vista la riusablità di quanto progettato e realizzato per tal pannelli.
    Non credo che le case optino per una soluzione mista (analogica/digitale), oltre che essere più costosa potrebbe risultare anche meno affidabile


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •