|
|
Risultati da 1 a 15 di 117
Discussione: Bizzi's HT - Work in progress
-
14-06-2005, 23:14 #1
BlackOrange Theater© (Era: Bizzi's HT - Work in progress)
Ciao a tutti, dato che finalmente i lavori sono iniziati apro un altro thread.
Qui trovate la situazione precedente:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=29546
Vediamo un po' di foto.
Prima di tutto la location nuda e cruda.
Queste sono le tracce x le casse frontali.
Questa invece è la traccia per le casse dietro e i cavi del il vpr.
Traccia fronte finita.
Prosegue...Ultima modifica di Bizzi; 16-12-2005 alle 10:36 Motivo: Cambio titolo
-
14-06-2005, 23:24 #2
Andiamo avanti.
Questo è il mio orgoglio: dite che 63mm bastano x un VGA intestato?
D'altra parte mi avevate detto di esagerare e così ho fatto...
Cmq x chi non l'avesse capito, questa è la zona elettroniche
Muri finiti e vista dall'esterno, cioè dal salone principale.
Dall'interno.
Prosegue...
-
14-06-2005, 23:34 #3
Ultimo giro di foto x il momento.
Parete frontale con doppio centrale.
Parete posteriore a semicerchio x esigenze estetiche in sala.
Colonna porta elettroniche.
Primo piano.
Un po' di dettagli.
Per le casse ho usato il 40mm.
Per i cavi video (VGA e HDMI) ho usato il 63mm.
Per i cavi di antenna, sat e rete c'è un 32mm.
Per la corrente c'è un 25mm.
Il gruppo di corrugati che si vede sulla sinistra (dove c'è quello viola) collegherà l'impianto HT con quello in sala.
A voi x i commenti.
'notte.
-
15-06-2005, 10:22 #4
Con un pizzico di sana invidia (no, diciamo le cose come stanno: con una camionata di invidia
) ti faccio i complimenti per la relaizzazione anche se parziale. Mi sembra molto ben pianificata.
Che dimensioni ha la saletta?
Il fondo curvo inoltre potrebbe essere addirittura un vantaggio per il posizionamento di un centrale posteriore non troppo a ridosso dell'ultima fila di posti...
a proposito: quanti ne hai previsti?
un'ultima curiosità: come intendi sistemare l'enorme groviglio di corrugati (che fanno un po' matrix...) nella zona elettroniche?
Realizzerai un pannello, un pozzetto o... cosa?
ciao e complimenti ancora!!
Giancarlo.Ultima modifica di gianka; 15-06-2005 alle 10:49
Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
15-06-2005, 10:38 #5
le premesse sono ottime
-
15-06-2005, 14:31 #6gianka ha scritto:
Che dimensioni ha la saletta?
Il fondo curvo inoltre potrebbe essere addirittura un vantaggio per il posizionamento di un centrale posteriore non troppo a ridosso dell'ultima fila di posti...
Ora provo così poi magari valuto qualcosa di più piccolo.
a proposito: quanti ne hai previsti?
un'ultima curiosità: come intendi sistemare l'enorme groviglio di corrugati (che fanno un po' matrix...) nella zona elettroniche?
Realizzerai un pannello, un pozzetto o... cosa?
Sopra metterò tante mensole x altrettante elettroniche che poi saranno 3: ampli, hdpc e il mio vecchio e fidato Pioneer 717 come lettore cd.
Piuttosto sono molto dubbioso circa il pavimento.
Moquette o piastrelle?
La sala cinema vuole ovviamente la moquette ma i 45 euro/mq che mi hanno chiesto è decisamente tanto. Non so, se trovassi una rimanenza o un fine serie a metà di questa cifra la metto sennò mi sa che metto una piastrella grigio scuro opaco e un tappeto davanti.
-
15-06-2005, 14:59 #7
Beh, io non ci penserei più di tanto e direi moquette.
Devo ammettere che 45Euro/mq mi sembra un furto bello e buono (a quella cifra ci metti anche un parquet prefinito se te lo posi da solo), ma non so se sono comprensivi della posa o solo del materiale.
Potresti fare all'americana, ovvero rivestire il pavimento con un buon multistrato e "graffare" sopra questo una di quelle moquettacce da ufficio grigio scuro o nero che si trovano veramente a poco. Ovviamente un po' di collante lo devi usare, ma la posa diventa piuttosto semplice e veloce.
Credo di averle viste da OBI (una specie di castorama per intenderci) a una cifra intorno ai 7-10 euro a mq, ma non ricordo esattamente...
Piuttosto, visto che sei ancora in fase di costruzione, valuta uno schermo a mascheramento variabile come quello di Maurocip
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ermo+variabile
magari incassandolo in un bel pannello di cartongesso (che poi è quello che farà anche Mauro a breve e che tutti siamo ansiosi di vedere...)
Buon lavoro.
Giancarlo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
15-06-2005, 15:26 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 16
Il parquet l'hai già scartato? Credo costi meno di 45 Euro mq... non devi mettere un parquet pregiato, un iroko è più che sufficiente. Poi puoi metterci sopra un bel tappeto se ti va... non costano molto. Da Ikea se ne trovano di belli (anche come fattura) a 300 Euro 270 x 250.
E c'è pure il parquet pre-finito da montare da soli.
Ti ho messo una pulce nell'orecchio?
Maurizio Iacorossi
-
15-06-2005, 16:14 #9
Gianka:
In effetti è molto cara, io pensavo di spendere sui 10/15 max euro al metro ma ho visitato un posto solo, devo vederne altri.
Il sistema di mauro l'ho già visto e la cosa mi piace molto ma lo farò in un secondo tempo, soprattutto il mascheramento per il 2.35:1. Mi frulla anche x la testa la motorizzazione del sistema pilotato con telecomando.
Solo che non ho la minima idea di come fare
MaurizioI:
Il parquet l'ho scartato quasi subito: ho avuto una pessima esperienza acustica nella sala che avevo nell'altra casa.
D'accordo che era quello leggero dell'ikea ma non vorrei trovarmi nella stessa situazione a lavoro finito.
-
15-06-2005, 16:33 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 16
Il parquet l'hai già scartato? Credo costi meno di 45 Euro mq... non devi mettere un parquet pregiato, un iroko è più che sufficiente. Poi puoi metterci sopra un bel tappeto se ti va... non costano molto. Da Ikea se ne trovano di belli (anche come fattura) a 300 Euro 270 x 250.
E c'è pure il parquet pre-finito da montare da soli.
Ti ho messo una pulce nell'orecchio?
Maurizio Iacorossi
-
22-06-2005, 22:59 #11
Aggiornamento
Aggiungo altri sviluppi della situazione.
Qui ci sono le tracce posteriori murate.
Questo è il rialzo in costruzione.
-
23-06-2005, 18:07 #12
Hai valutato il pericolo che le esili e leggere pareti appena alzate possano dare problemi, soprattutto con il sub?
Non sarebbe piacevole scoprire che una parete risuona, o che risuona il salone grande e si sente nella saletta perchè i muri sono troppo leggeri ed elastici!!!
Apparte quanto detto sopra, che spero non si verifichi, buon divertimento
ciao
GiuseppeSorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
23-06-2005, 21:54 #13da88 ha scritto:
Hai valutato il pericolo che le esili e leggere pareti appena alzate possano dare problemi, soprattutto con il sub?
Non sarebbe piacevole scoprire che una parete risuona, o che risuona il salone grande e si sente nella saletta perchè i muri sono troppo leggeri ed elastici!!!
Spero di avere evitato il problema
-
24-06-2005, 08:38 #14
Eh no lo DOVEVA sapere che ci stava la lana di roccia..........si intravede nella penultima foto sotto i corrugati
Che densità hai usato? Io ho comprato della lana di roccia densissima, spessissima e pesantissima..........oltre che costosissima
La produce la Rockwool, ogni foglio 120x60 pesa un fottio, è ultra compatta, come densità è credo intorno ai 70/80 Kg/mq, ed è spessa 5cm. Nel controsoffitto invece ho usato quella standard da 4 e densità 35kg/mq.
Cmq gran bel lavoro, complimenti.................come mai hai passato corrugati di tutte le dimensioni? Per casse, sat, tv, ecc. non ne bastava un tipo da 20?
Per il VGA/HDMI è ok, figurati che ho passato quello rosso che si utilizza nei cantieri per gli attraversamenti elettrici.
Dai continua così e tienici informati.
Buon lavoro.
Ciao.
Andrea.Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
24-06-2005, 08:48 #15
Sono molto colpito dalla tua realizzazione e sono contento che abbia pensato a corrugati belli comodi.
Per il pavimento io sono "filosoficamente" contrario alla moquettes, perchè è sicuramente un concentrato di polvere (e alle elettroniche la polvere piace poco) e perchè non è detto che se, troppo estesa, finisca per uccidere gli acuti della riproduzione sonora.
Io a casa mia ho il parquet ovunque, compresa nella saletta HT, ed un ottimo tappeto pesante davanti ai diffusori frontali direi che ha risolto egregiamente le cose.
Altra considerazione sulla distanza di visione: parli di 280cm, mi sembra piuttosto poca, se fai uno schermo più grande di 160cm hai l'effetto partita di tennis... e 160 cm di schermo per me sono un po' piccolini per una stanzetta dedicata.
Tieniti aggiornati e per lo schermo non ti preoccupare, lo puoi fare quando vuoi, non sono necessari grandi lavori preventivi. Certo che se già sai di volerlo inserire in una controparete in cartongesso, allora potresti cominciare a pensarci subito...
Buon lavoro e tienici informatiMauro Cippitelli