Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 118
  1. #91
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    92

    io per esempio l'ho visto al mw di casalecchio di reno (bo) a 3.000 euro, con il cartello: sconto 25%
    invece in quello di modena direttamente a 3.000

    ho idea che questo sia il suo nuovo prezzo

  2. #92
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363
    alle! ha scritto:
    io per esempio l'ho visto al mw di casalecchio di reno (bo) a 3.000 euro, con il cartello: sconto 25%
    invece in quello di modena direttamente a 3.000

    ho idea che questo sia il suo nuovo prezzo
    Ricordi per caso il modello?

    FDE, HDE o XDE?

    Grazie

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    92
    FDE

    l'XDE costa sui 4000

    ciao

  4. #94
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363
    alle! ha scritto:
    FDE

    l'XDE costa sui 4000

    ciao
    Grazie 1000 (speravo hde o xde.... )

    ciao

  5. #95
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    114
    Il Mediaworld è di Bari. Ma ATTENZIONE, il responsabile sostiene che l'iniziativa parte direttamente dalla Pioneer. Quindi vi consiglo di recarvi presso il Mediaworld di Roma o presso un rivenditore sprovvisto dell'apparecchio in questione, e fatevi fare il preventivo.
    Il modello è quello base FDE.

  6. #96
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    198
    Se interessa, a roma un'altra catena, 3LD0, ha in "promozione" l'FDE K (kit, come letto su altri topic) a 2990 pagabile in rate a interesse zero, da Aprile 2006


  7. #97
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363
    mirkob ha scritto:
    Se interessa, a roma un'altra catena, 3LD0, ha in "promozione" l'FDE K (kit, come letto su altri topic) a 2990 pagabile in rate a interesse zero, da Aprile 2006

    è esattamente quello che stavo seguendo.....

    Approfitto per scusarmi col foro e con gli amministratori per i msg che non offrono proprio un grandissimo contributo tecnico al 3d.......

    me ne scuso e spero di portare presto un contributo reale.....

    Ciao

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    198
    Lo avevo intuito.. solo che tu lo hai visto acceso, a me nemmeno lo hanno fatto vedere così, adducendo scuse banali

  9. #99
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363

    impressions

    Come scritto in altro 3d ho comprato.....

    Le impressioni positive sono state già scritte e non voglio ripetermi...andiamo sulle cose che non mi garbano

    Possiedo un hitachi natura tubo 32 pollici ed ha un dispositivo di progressive scan (finto) nel senso che raddoppia artificialmente le linee (orizzontali credo) rendendo il quadro nitidissimo.

    L'impressione che ho, soprattutto sui vari epg per ora, è che su questo plasma ci sia uno squadrettamento...

    Chiedo scusa se uso termini poco tecnici, non sono esperto.

    Questa impressione la ho soprattutto con i dispositivi collegati in RGb......(dvd scart 1 e dtt scart 3)

    Volevo chiedere ai + esperti se esiste una motivazione tecnica, e soprattutto se può essere superata...

    Mi sembra che invece il digitale satellitare, collegato in s-video su scart 2, si comporti meglio...

    Leggevo dello scaler interno del pio...magari c'entra qualcosa

    Poco fa ad esempio vedevo un dvd in rgb su scart 1 e quando comparivano dei sottotitoli in bianco erano a quadrettoni.....

    Grazie
    Ultima modifica di ciuchino66; 29-08-2005 alle 20:33

  10. #100
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363

    Re: impressions

    Aggiungo....

    le scritte che passano in orizzontale nelle pubblicità o nei canali di news.....vanno a scatti, ma mi sembra di capire che disattivando il pure cinema (mi pare si chiami così) torna tutto ok

  11. #101
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Re: Re: impressions

    ciuchino66 ha scritto:
    le scritte che passano in orizzontale nelle pubblicità o nei canali di news.....vanno a scatti, ma mi sembra di capire che disattivando il pure cinema (mi pare si chiami così) torna tutto ok
    Ciao!
    E' proprio cosi'.

    Per il resto, gli squadrettamenti delle sovrascritte/EPG sono forse dovuti alla scarsa definizione che hanno di per se' quelle scritte, per di piu', nel caso di quelle dei sottotitoli, potrebbe essere colpa del lettore DVD che le genera con scarsa definizione?

    Se guardi il menu' interno del Pio, e' reso molto bene.

    Quando vedi piu' "ingrandito", e' normale che i difetti ti balzino di piu' agli occhi...
    Ricorda sempre che la matrice del TV e' comunque 1024x768 ed un eventuale effetto antialiasing delle scritte deve essere gestito dalla sorgente, non dal monitor...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  12. #102
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Se hai intenzione di utilizzare solo un lettore DVD, concentra l'atenzione su un modello provvisto di uscita DVI/HDMI con cui inviare al plasma segnali a scansione progressiva e basta.

    Da prove fatte qualche mese fa con un pioneer 868, secondo me il 435 andava meglio con segnali 576p invece che a 720p oppure a 1080i.

    Il 1910 credo possa inviare segnali DVI a risoluzione 720x576p

    C'è qualcuno che mi smentisce?

    Tempo fa c'era una discussione proprio su questo argomento ma non riesco a ritrovarla.

    Emidio
    Scusa ma il mio dvd pio 444 invia un segnale ed il pio 435 scrive (mi pare) 625i - rgb.....(il mio non ha component ne tantomeno dvi.....)

    posso fare qualcosa? C'è altresì bisogno di un lettore dvd cui si possa settare la risoluzione? potete darmi qualche spiegazione?

    Grazie

  13. #103
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183
    Ciao,
    hai bisogno di un video processore esterno oppure di un lettore DVD con processore interno, un buon prodotto per qualità/prezzo è il Denon 1910 con uscita digitale DVI settabile a 720p e 1080ì, per il Pio basta un cavo DVI>HDMI e un cavo audio RCA>Scart.
    Per il Pio il collegamento ideale è il digitale via HDMI, aspetto con ansia di sostituire il DVDO HD con il nuovo DVDO vp30, uscita Hdmi e 4 ingressi Hdmi, una goduria

    Dimenticavo, nonostante la bontà del Pio,se si collega un lettore DVD eco collegato in composito, si vedono quadrettoni enormi e sottotitoli squadrettati, in questo caso non c'è nulla da fare se non cambiare sorgente ed entrare in component analogico o in Hdmi/Dvi digitale.

    Ciaux
    Ultima modifica di Spillo; 14-08-2005 alle 19:16

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rome, Italy
    Messaggi
    363
    Spillo ha scritto:
    Ciao,
    hai bisogno di un video processore esterno oppure di un lettore DVD con processore interno, un buon prodotto per qualità/prezzo è il Denon 1910 con uscita digitale DVI settabile a 720p e 1080ì, per il Pio basta un cavo DVI>HDMI e un cavo audio RCA>Scart.


    Ma, che tu sappia il 1910 va anche a 576 come dice Emilio (pare che vada meglio...)?

    Per il Pio il collegamento ideale è il digitale via HDMI, aspetto con ansia di sostituire il DVDO HD con il nuovo DVDO vp30, uscita Hdmi e 4 ingressi Hdmi, una goduria
    Lo immagino, ma su che ordine di prezzi siamo? temo irraggiungibili dopo il pio salasso......

    Dimenticavo, nonostante la bontà del Pio,se si collega un lettore DVD eco collegato in composito, si vedono quadrettoni enormi e sottotitoli squadrettati, in questo caso non c'è nulla da fare se non cambiare sorgente ed entrare in component analogico o in Hdmi/Dvi digitale.
    Ciaux
    Ciao e grazie!
    Ultima modifica di ciuchino66; 15-08-2005 alle 09:29

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183

    Ciao,
    con il 1910 hai l'uscita digitale DVI con segnali HDCP, basta solo entrare con l'apposito cavo o con l'adattatore alla Hdmi del Pio.
    Sinceramente non ricordo se l'uscita digitale comprendeva anche il formato 480/576p, sicuramente faceva uno scaling a 720p o 1080ì, dire che la visione è migliore con la risoluzione standar Pal potrebbe essere vera se il videoprocessore interno del 1910 è scarso, da quello che mi ricordo il risultato in 720p mi sembrava buono ma molto lontano da quello ottenuto con il DVDO.
    Rimango dell'idea che il 1910 è un buon prodotto iniziale dato il suo prezzo e la presenza di un'uscita digitale con segnali in HD.
    Ciaux


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •