|
|
Risultati da 61 a 75 di 118
Discussione: Massimizziamo la resa del Pioneer 435
-
06-06-2005, 20:25 #61bobtriv ha scritto:
Ciao Spillo,
ho fatto un po' di prove e non riesco a fare digerire al Pio la risoluzione nativa tramite lo scaler collegato in VGA -> Component
Per quanto riguarda 50' vs 43' e' come dici tu, molto meglio il 43', immagine piu' "compatta" e definita anche da vicino.
Ciao e buone visioni
Roberto.
giustamente l'unico sistema per mappare una risoluzione personalizzata è entrare via component, per prima cosa non basta modificare solo la risoluzione verticale ed orrizontale ma bisogna ricostruire il tutto partendo dal piedestallo anteriore e posteriore e i sync per le righe e le linee.
Il setup non è facile dato che a volte lo schermo commuta se si eccede troppo e sinceramente il gioco non vale la candela, nel senso che il resize originale fatto dalla tele è talmente poco che le differenze di qualità sono impercettibili.
Infatti io ora entro in digitale a 720p, tengo la risoluzione 720p originale del DVDO ma in compenso ho una resa video veramente ottima (parlando di plasma ovviamente).
Dopo un bel periodo di prova posso dire che il Pio costa molto ma sinceramente i soldi in più sono ben spesi, il segnale televisivo standar da antenna è buono ed anche il classico RGB, usato con segnali digitali e component in risoluzione standar e HD si riescono ad avere immagini vive, il massimo della resa lo si ottiene con un buon videoprocessore, questo serve se i segnali ingressati non sono al massimo, ad esempio sky o digitale terrestre.
Consiglio vivamente di mettere il controllo colori in manuale e di variare il colore rosso alto e basso e portarlo a -2, obbligatorio se si usa un collegamento HDMI dato che rende un rosso che spacca.
Livelli di nero più che buono per un plasma, non dimentichiamo che con le attuali tecnologie del pannello PDP è impossibile ottenere un nero privo di luce come quello di un ottimo crt, infatti sorrido quando sento parlare di neri a livello crt (bisogna vedere di che Crt), vedremo in futuro le nuove generazioni.
Voglio essere obbiettivo, io vengo da un Metz Specral 82 ed ho quello come metro di misura, i plasma hanno fatto passi da gigante ma è ancora lontana un'immagine paragonabile a quella offerta da un CRT di alto livello.
Ciaux
-
06-06-2005, 21:14 #62Spillo ha scritto:
bisogna ricostruire il tutto partendo dal piedestallo anteriore e posteriore e i sync per le righe e le linee.Non ti seguo... io ho collegato l'uscita HD15 del DVDO alla component del Pio (input2) ma impostando l'uscita in Analogica XGA sul DVDO (con sync bi-level e spazio colore YPbPr) non si vede nulla
Spillo ha scritto:
Dopo un bel periodo di prova posso dire che il Pio costa molto ma sinceramente i soldi in più sono ben spesi, il segnale televisivo standar da antenna è buono ed anche il classico RGB, usato con segnali digitali e component in risoluzione standar e HD si riescono ad avere immagini vive, il massimo della resa lo si ottiene con un buon videoprocessore, questo serve se i segnali ingressati non sono al massimo, ad esempio sky o digitale terrestre.
Spillo ha scritto:
Consiglio vivamente di mettere il controllo colori in manuale e di variare il colore rosso alto e basso e portarlo a -2, obbligatorio se si usa un collegamento HDMI dato che rende un rosso che spacca.
Livelli di nero più che buono per un plasma, non dimentichiamo che con le attuali tecnologie del pannello PDP è impossibile ottenere un nero privo di luce come quello di un ottimo crt, infatti sorrido quando sento parlare di neri a livello crt (bisogna vedere di che Crt), vedremo in futuro le nuove generazioni.
Voglio essere obbiettivo, io vengo da un Metz Specral 82 ed ho quello come metro di misura, i plasma hanno fatto passi da gigante ma è ancora lontana un'immagine paragonabile a quella offerta da un CRT di alto livello.
Ieri ho visto "Gli Incredibili"... da rimanere a bocca aperta altro che CRT... Io vengo da un Sony 32' 100Hz top di gamma che 4 anni fa pagai quasi quanto il Pio, certo per la TV da "antenna" era meglio ma per il sat e i DVD non c'e' storia!!
Ciao e buone visioni
Roberto.Plasma: Pioneer PDP-435HDE - Sorgenti: Teac Esoteric DV-50s - MacBookPro + AR DAC8 Pre: ML-38S - Finale: ML-334 - Diffusori : Infinity IRS Omega - Sub: Velodyne CHT-12R
-
07-06-2005, 10:38 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
sono interessato al discorso relativo alla temperatura del colore....io ho impostato la temperatura sul valore preimpostato "basso" in quanto sulla prova effettuata su AF Digitale si diceva che si raggiungeva al temperatura di riferimento di 6500K semplicemente impostando appunto "basso".
Fra l'altro ho notato che la Casa, per settaggi tipo "film" usa proprio "basso".
Tu hai usato qualche strumento per effettuare una calibrazione?
Quali sono gli altri valori che usi nella temperatura manuale?
ciao
Alessandro
-
07-06-2005, 12:17 #64
X bobtriv
Ciao,
non puoi partire con la risoluzione XGA dal DVDO perchè la tele ti sgancia immediatamente il segnale, si deve partire dalla risoluzione 720p e modificare i settaggi per avere la 1024x768, io ho il DVDO HD e aspetto con ansia il nuovo firmware che abilità la funzione "Display" dove è possibile salvare delle risoluzioni personalizzate, infatti devo trovare il foglio dove avevo scritto i parametri.
Comunque di dico subito che anche mappando nella risoluzione nativa del pannello, non si notano differenze evidenti rispetto al 720p, le linee nascoste sono molto poche che tanto vale tenerlo a 720p, quello che uso io attualmente.
Vedo che hai usato anche tu il collegamento RgbS per i decoder RGB, anch'io sono rimasto con la bocca aperta quando ho visto cosa riusciva a fare, un'immagine più che ottima.
Sicuramente il segnale da antenna non è allo stesso livello ma devo dire che se il segnale è buono, vedi Rai,la visione è buona, diciamo che in giro ho visto mooolto di peggio.
Per i colori, non so se hai provato il collegamento in digitale tra il DVDO e il Pio, la prima cosa che noterai, sarà il rosso presente nel menù del Dvdo che sembra essere vivo rispetto al component, in questo caso è meglio abbassare ulteriormente il colore, specialmente il rosso.
Io x la taratura uso gli appositi occhiali con lenti blu e relativo disco test, comunque anche a occhio si riesce a percepire se i colori sono troppo caldi o meno, diciamo che un buon settaggio rapido è usare l'impostazione colore "basso".
Ho un'impianto audio separato ma volevo anche poter usare quello nativo del Pio, ho sentito che mancano le frequenze basse e vorrei sfruttare l'uscita apposita del Pio per il sub, vorrei trovare un sub attivo abbastanza morbido e di una potenza al max di 40/50W, consigli?, questo perchè di notte voglio che il paese dorma tranquillo
Ciaux
-
07-06-2005, 14:40 #65
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 49
Lancio una pietra che più che una pietra potrebbe esser un macigno ....
Ma, secondo voi, non dovremmo esser "quasi" prossimi alla versione 6 del PDP ??????
Cioè, se ben ricordo intorno a Luglio dello scorso anno sul sito della Pioneer UK, veniva presentato sul mercato europeo il 435 ed il 505 nelle varianti FDE, HDE ed XDE.
Non è che da settembre in avanti ... magari ... un bel 436 HDE con HD piena!! E per piena parlo di 1080p ...
Tutto questo perchè non so ancora se prenderlo adesso o al limite aspettare settembre
-
07-06-2005, 17:41 #66
Ciao,
un pannello PDP a 1920x1080 in progressivo?
Non ho idea cosa potrebbe costerebbe un plasma simile, comunque è ancora presto, ora come ora conviene godersi quello che il mercato oggi, se aspettiamo la tele del domani si rischia di non prendere nulla, c'è da dire che la tecnologia è in continuo sviluppo è un prodotto ci mette poco a diventare obsoleto.
Ciauz
-
08-06-2005, 08:39 #67
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 49
Spillo ha scritto:
Ciao,
un pannello PDP a 1920x1080 in progressivo?
Non ho idea cosa potrebbe costerebbe un plasma simile, comunque è ancora presto, ora come ora conviene godersi quello che il mercato oggi, se aspettiamo la tele del domani si rischia di non prendere nulla, c'è da dire che la tecnologia è in continuo sviluppo è un prodotto ci mette poco a diventare obsoleto.
Ciauz
Quello che intendevo io era solamente che, tra pochi mesi "potrebbe" uscire la release 6 del Pio PDP?????
Lo chiedo da profano in quanto ho seguito l'evoluzione "solo" tra la serie 4 e la 5 .. e mi ricordo abbastanza bene che lo scorso anno (2004) a settembre sul sito Pio uk c'era già in vendita la serie 5 e da noi è arrivata solo verso fine anno ...
Beh, per il 1080p ... non so, ma credo che potrebbe esser la giusta evoluzione visto e considerato che nella primavera 2006 in Japan esce, per esempio, la playstation3 che offre il supporto al 1080p .. e Pioneer essendo giapponese ...
-
09-06-2005, 07:03 #68
Re: X bobtriv
Spillo ha scritto:
Ciao,
non puoi partire con la risoluzione XGA dal DVDO perchè la tele ti sgancia immediatamente il segnale, si deve partire dalla risoluzione 720p e modificare i settaggi per avere la 1024x768, io ho il DVDO HD e aspetto con ansia il nuovo firmware che abilità la funzione "Display" dove è possibile salvare delle risoluzioni personalizzate, infatti devo trovare il foglio dove avevo scritto i parametri.
Io ho HD+ con il software aggiornato che supporta la modalita' "DISPLAY", faro' delle prove, se trovi il foglio con i parametri poi li confrontiamo.
Spillo ha scritto:
Per i colori, non so se hai provato il collegamento in digitale tra il DVDO e il Pio, la prima cosa che noterai, sarà il rosso presente nel menù del Dvdo che sembra essere vivo rispetto al component, in questo caso è meglio abbassare ulteriormente il colore, specialmente il rosso.
Spillo ha scritto:
Ho un'impianto audio separato ma volevo anche poter usare quello nativo del Pio, ho sentito che mancano le frequenze basse e vorrei sfruttare l'uscita apposita del Pio per il sub, vorrei trovare un sub attivo abbastanza morbido e di una potenza al max di 40/50W, consigli?, questo perchè di notte voglio che il paese dorma tranquillo
Ciaux
Ciao e buone visioni
Roberto.Plasma: Pioneer PDP-435HDE - Sorgenti: Teac Esoteric DV-50s - MacBookPro + AR DAC8 Pre: ML-38S - Finale: ML-334 - Diffusori : Infinity IRS Omega - Sub: Velodyne CHT-12R
-
11-06-2005, 12:58 #69
Ciao,
il sub buono è presente nel mio impianto esterno 6.1, mi interessava un piccolo sub da usare solo con la tele quando tengo spento l'ampli principale, cercavo un sub da collegare direttamente all'uscita apposita del Pio HDE, guardavo se la Pioneer ne aveva di dedicati.
X il DVDO, spero che arrivi presto il firmware per attivare la modalità display anche nel HD.
Ciaux
-
20-06-2005, 09:12 #70
Grazie Eragon per l'info sul menu' servizio del Pio,ma non riesco a capire dove sta' il parametro tempo d'uso tra:
--------------------------------------
P ON COUNTER 176 times
HOUR METER 406H56M
MR HOUR METER 404H54M
--------------------------------------
Sono questi o c'è ne sono altri?
P.S. Il tasto Info sul telecomando devo tenerlo premuto per 5 secondi!
W Pio
Ultima modifica di Tomi; 25-09-2007 alle 23:25
-
20-06-2005, 09:17 #71
Grazie a Spillo per le sue tantissime prove e utilissime informazioni...
cmq grazie a tutti....
W Pio
Ultima modifica di Tomi; 25-09-2007 alle 23:26
-
20-06-2005, 12:24 #72
Re: Re: X bobtriv
[QUOTE]bobtriv ha scritto:
[I]Capito
Io ho HD+ con il software aggiornato che supporta la modalita' "DISPLAY", faro' delle prove, se trovi il foglio con i parametri poi li confrontiamo.
Scusate se mi metto in mezzo...ho un DVDO HD+ e dopodomani mi arriva il Pio 435FDE potrei sapere come scaricare ed aggiornare il DVDO all'ultimo firmware che ha la modalità di cui parlate???Grazie
-
20-06-2005, 16:32 #73
Ciao henrys_it,
per l'aggiornamento SW del DVDO devi andare sul sito della DVDO cliccare su support in alto a sinistra, Software Updates a sinistra e ti ritroverai nella pagina dove potrai scaricare la Beta del HD+ (HDP-6.7-2.87). Nella stessa pagina troverai le istruzioni ed il programmino TeraTerm da installare sul PC per effettuare L'aggiornamento. Il cavo di connessione tra Seriale PC e seriale DVDO e' compreso nella confezione del HD+.
Spero di essere stato chiaro
Prova e facci sapere
Ciao
RobertoUltima modifica di bobtriv; 20-06-2005 alle 16:39
Plasma: Pioneer PDP-435HDE - Sorgenti: Teac Esoteric DV-50s - MacBookPro + AR DAC8 Pre: ML-38S - Finale: ML-334 - Diffusori : Infinity IRS Omega - Sub: Velodyne CHT-12R
-
20-06-2005, 16:44 #74
Grazie!!!
Ti ringrazio per la dritta, stasera proverò ad affettuare l'aggiornamento e speriamo in settimana di cominciare a smanettare per ottimizzare al massimo la resa del TV che mi sta arrivando...........
Ciao e grazie ancora!
Enrico
-
21-06-2005, 00:19 #75Tomi ha scritto:
HOUR METER 406H56M
MR HOUR METER 404H54M
--------------------------------------
Sono questi o c'è ne sono altri?
P.S. Il tasto Info sul telecomando devo tenerlo premuto per 5 secondi!
Si', i tempi dovrebbero essere quelli, uno per il pannello ed uno per l'unita' di controllo esterna.
Dal numero di ore vedo che ormai hai superato la fase di rodaggio!
P.S: e' corretto, infatti per il tasto Info a me risulta che dalla iniziale pressione del tasto (che poi tu lo tenga premuto oppure no) devi far trascorrere circa 5 secondi di pausa.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)Ultima modifica di eragon; 21-06-2005 alle 00:31
VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum