Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405

    IPS oppure VA come orientare la scelta


    Con l'aiuto dei più esperti, vorrei scrivere una piccola guida all'orientamento tra queste tipologie di pannello LCD.
    Dovendo acquistare una nuova tv ho prima io bisogno di fare chiarezza, anche perché non mi pare d'aver trovato nel web qualcosa di aggiornato a riguardo (in italiano).

    Inizio da quello che so (sperando sia corretto) e credo sappiano tutti:
    VA = Vertical Alignment. Generalmente sono panelli con un buon rapporto di contrasto (2000:1 e ben piu in alcuni casi) e quindi un'altrettanto buona profondità di nero. Per contro non hanno un ampio angolo di visione e spostandosi lateralmente dal centro si perde in fedeltà cromatica. I tempi di risposta sono medio alti.

    IPS = In Plane Switching. Sono panelli con un rapporto di contrasto nativo basso (non mi pare avvicinino il 1000:1) pertanto un nero poco nero. A loro vantaggio hanno però un angolo di visione elevato (178°) che consente di tenere la già migliore fedeltà cromatica rispetto ai VA a tutte le angolazioni. I tempi di risposta CREDO siano mediamente più alti dei VA.

    Ed ora vengo a quello che non so...
    Per quanto riguarda la gestione del moto mi pare che entrambi non gestiscano oltre le 300 linee per volta e quindi per raggiungere le 1080 linee orizzontali bisogna ricorrere ad algoritmi di compensazione. Ma la domanda è: tra i due c'è uno che risulta avvantaggiato a parità di condizioni?
    Rispetto la problema uniformità degli LCD (VB, DSE) c'è uno dei due che generalmente la spunta?
    Ultima modifica di gem1978; 18-02-2015 alle 16:56
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    No a livello di moto sono identici. Anche in questo caso non c'è un migliore, forse visto che l'IPS parte gia svantaggiato sul nero, si notano meno eventuali leggeri clouding, per il resto nessuna differenza a parte una ricchezza maggiore dei colori sugli IPS.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •