Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707

    ..è l'opzione dei TV Panasonic per abilitare l'abbassamento del nero, un riferimento è questo: http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...ge=Performance
    Nella parte Black level dice:

    Like most LED TVs these days, the TXL42E6B partakes in some auto-dimming across all its picture presets when fed with full-screen video black signal. Instead of switching the LEDs off completely, Panasonic’s engineers have chosen to dim the backlight down to near-black (measured luminance level was 0.008 cd/m2), presumably to minimise any jarring effect that viewers may experience. Asking the TV to display even the smallest amount of non-black content (for example a pause icon) will defeat the auto-dimming, at which point blacks will return to its native level of 0.0268 cd/m2.

    Qua parla di auto dimming e non di Local dimming, e dice "across all its pictures presets", quindi si riferisce a tutta l'immagine (il Local dimming dovrebbe funzionare a zone), però rileggendo, mi viene il dubbio sul a che cosa serva questa funzione, se appena viene visualizzata anche solo un'icona il nero torna quello nativo..
    Ultima modifica di OurKid; 30-09-2013 alle 20:44

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707
    ..qua invece, nella recensione del WT ne parla in questo modo:

    For these reasons, we decided to set [Adaptive Backlight Control] to “Mid” on the Panasonic WT to help it out in the contrast and uniformity departments. As is the case with most edge LED televisions, this amounts to pseudo-local dimming at a video processing level with dynamic contrast stretching, as opposed to true, physical local dimming on full-array variant where clusters of LEDs can be switched on and off independently of each other.

    Although we saw some clipping of shadow detail and bright highlights, we feel the deeper blacks brought about by [Adaptive Backlight Control] “Mid” was worth the tradeoff. Contrast – underpinned by black level – is the most important attribute of image quality, and the backlight uniformity issues on our TX-L55WT65 review sample truly needed attenuation: we’d gladly put up with some loss in near-black/ near-white detail.

    ..diciamo che il Local dimming simulato negli LCD Edge Led non funziona a array di led (zone fisiche) ma a livello software simula questa cosa..questo provoca dei cambi di luminosità (che io odio)..a questo punto credo che siano la stessa cosa su ET e WT.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    esatto, anche se la spiegazione lascia un pò a desiderare (magari colpa anche del mio inglese...) il concetto mi sembra quello: una retroilluminazione dinamica che comprende tutte le zone... il full-led con local dimming sembrava un buon compromesso, toppo costoso a quanto pare e non viene più implementato...

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707
    ..quando seguivo la discussione sul sony 855, non ho mai sentito parlare di questi cambi di luminosità rispetto al 920 che era un Full Led..non so come Sony riuscisse ad evitare questo fenomeno di luminosità variabile..

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    sull'855 si parla di "Dinamic Edge-Led" con oscuramento a zone, di fatto è un local dimming, anche se (ovviamente) le zone controllate risultano meno rispetto a un full-led... Il Panasonic invece ha praticamente una semplice funzione di contrasto dinamico, unita (forse...) a una sorta di global dimming che causa gli sbalzi. Ormai il vero local dimming è cosa rara, anche il microdimming dei Samsung pare sia solo marketing, almeno qui in Europa... a tal proposito ti linko un interessante commento, il #33 dell utente Turulli a questa notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...g_7935-30.html

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    707
    ..molto interessante! Sarebbe curioso sapere se funziona meglio quello di Pana o quello di Samsung (considerando quello di Sony come il migliore), visto che mio cognato sta per prendere un ET60 in offerta, e sono in dubbio con un Samsung F6500. Da quello che si capisce agisce anche lui sulla luminosità globale alla fine, e si nota un passaggio di luminosità..
    Ultima modifica di OurKid; 03-10-2013 alle 00:33

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    molto molto interessante....
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    E io che ero convinto che ci fossero LCD con refresh native a 100hz...

    Quindi truccano il refresh e non contenti con l'interpolazione fanno il resto che non hanno fatto prima...

    Bella schifezza!!

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    In realtà gli lcd sono piuttosto veloci ormai da diversi anni... Tuttavia come detto non c'è nessun aggiornamento costante, l'unica cosa da tenere in considerazione e la velocità con cui i cristalli liquidi possono cambiare di stato (che può cmq arrivare alle 200 e passa volte al secondo...).
    Questa velocità non è sempre uguale... ad esempio da nero a bianco (una bella scossa elettrica potente...) la reattività dei cristalli è massima/veloce. Da grigio a grigio leggermente più chiaro invece, avremo una risposta più pigra (essendoci un lieve cambio di tensione a cui i cristalli reagiscono in maniera più blanda/lenta...).
    Tutti limiti che gli OLED non hanno...
    Ultima modifica di Peppe90; 02-12-2016 alle 18:49


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •