Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183

    Mi dispiace veramente,
    comunque è una cosa molto strana, i televisori escono dalla fabbrica gia tarati e testati per ore, basta guardare le ore del tubo catodico nel menù di servizio, e ogni prodotto viene controllato accuratamente, classico dei tedeschi.
    Il monitor può andare in protezione, spegnimento del video e lampeggio del pulsante di accensione, se si ingressa risoluzioni non supportate per l'apparecchio selezionato nel menù di configurazione.
    Se nel menù non si trova la dicitura "scansione progressiva", non si può ingressare un segnale progressivo via component o via scart 1, bisogna installare il firmware apposito.
    Quando manca il segnale, in yuv, il monitor deve essere completamente verde, il televisore si spegne dopo un minuto se non vengono visualizzate immagini, questo per tutte le modalità.
    E' impossibile che ci siano scart rumorose, ne component o s-video, se c'è un difetto video questo è dovuto dalla sorgende o dal cavo di bassa qualità, usare cavi di fascia alta.
    Mi suona strano il "software di controllo diffettoso" dato che questo può essere aggiornano o rinstallato in cinque minuti.
    Comunque può essere un eventuale guasto del televisore, anche il nuovo Mercedes S mi ha lasciato a piedi due volte li mortacci loro, ora è da capire come mai.

    [OT] Ora aspetto da Audiogamma il cavo originale Vga del Metz per collegare il video processore Zinwell 3000, ora lo uso in component per scalare tutti i segnali delle console a 480p mentre il Primare l'ho collegato via pass-true, la qualità delle immagini dei VG è migliorata moltissimo, sono curioso di provare con il Vga.

    Ciaux

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Abano
    Messaggi
    96
    Grazie per il conforto ragazzi, siete veramente gentili.

    Credo che per legge tu possa pretendere la sostituzione dell’apparecchio con un’altro nuovo ed ovviamente ben funzionante, essendo risultato guasto sin dall’inizio.
    In realtà per ben mezzona è andato bene, poi l'ho lasciato e quando sono tornato era spento e si è verificato il fattaccio....

    Il monitor può andare in protezione, spegnimento del video e lampeggio del pulsante di accensione, se si ingressa risoluzioni non supportate per l'apparecchio selezionato nel menù di configurazione
    In effetti è proprio quello che mi succede, allo spegnimento definitivo il pulsante d'accensione lampeggia alcune volte. Io però non credo proprio di aver selezionato alcun formato video, meno che meno non supportato.
    Ho collegato il io pioneer 737 (Progressive Scan solo component solo NTSC) con la scart all'ingresso 1, non si vedeva niente così l'ho collegato all'ingresso 2, quello indicato nel menù elettronico. Il Pioneer esce in RGB e inizialmente si vedeva più che bene. Poi il mistero...Potrei inavverttamente aver selezionato qualche strano formato sulla scart 1 o 2, ma il problema si manifesta anche col DVD spento.

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183
    Questo è molto strano, se si spegne così lo fà a causa di una risoluzione errata ma una volta staccato tutto dovrebbe rimanere accesa, almeno per un minuto se non c'è segnale.
    Una cosa simile succede se si forza la scansione progressiva nei canali televisivi, una volta che si tenta di commutare su una Avi, il televisori va in spegnimeno per non creare danni.
    Spero che il tuo rivenditore abbia un pc con un cavetto seriale per ricaricare il firmware o mettere la versione con PS, un Metz difettoso è una cosa molto rara, in centro assistenza è fatica vederne, tranne nel periodo fine anni 90, grazie a una partita di tubi Lg-Philips non all'altezza, cosa sistemata con il completo ritiro di tutti i televisori con quel tubo inaffidabile, una cosa simile ora è impossibile grazie ai test e alle tarature fatte in fabbrica.
    Ciao e spero che ti possano rendere presto il tuo tele, vedrai che dopo avrai le tue rivincite

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Abano
    Messaggi
    96
    Il Metz è tornato a casa.
    Intanto voglio complimentarmi ufficialente e in sede pubblica con il sig. Alessandro della RTA di Padova (uno dei due centri assistenza ufficiali Metz in Veneto): si è presentato stasera allo 20.00 a casa mia con suo figlio dopo una giornata di lavoro in giro per le tre province venete che segue (Rovigo Vicenza e Padova), mi ha installato il televisore e lo abbiamo collaudato insieme. Adesso funziona, e più che bene anche.
    Ho avuto troppo poco tempo per metterci le mani ma già di default le prestazioni mi sembrano più che buone.

    1) Per prendere confidenza ho cominciato a smanettare col menù, e ho disattivato i vari filtri digitali, su tutti i canali e tutte le sorgenti esterne.
    Ho fatto male secondo voi?

    2) Adesso l'immagine è meno artificiosa e "l'effetto telenovela" è completamente sparito.
    Permane invece l'effetto "scaletta" sui bordi delle figure rosse, per esempio le tute de Gli Incredibili...Sapete se si può migliorare in questo senso?

    3) Altra domanda: non riesco in nessun modo a selezionare il DVD come sorgente dell'ingresso EURO 1, appena se ne libera un'altro mi sposta il DVD e sul 1 ci mette un videoregistratore....Qualche dritta please?

    4) (off topic) Prima di comprare un cavo component da svariate decine di euro voglio essere sicuro di far funzionare il relativo ingresso, per collaudo posso usare i cavetti RCA bianco-rosso-giallo in dotazione coi lettori DVD o ci sono problemi di interfaccia elettrica?


    Grazie infinite se vorrete dedicarmi ancora qualche momento!

    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183
    Sono contento per te

    Allora io di norma quando uso i segnali analogici via antenna e per il digitale terrestre uso questa configurazione;
    Fuoco a 2, riduzione fruscio leggera e filtro CTI attivo per la separazione dei colori, per il digitale terrestre attivo anche il filtro a pettine.
    La cosa importante sono le regolazioni colore, se noti lo schermo ha colori da vendere, io di norma rimango sul 48% per avere dei colori vivi ma non troppo forti, il contrasto e luminosità la tengo a 46 e 43%, in questo modo il bianco è evidente e il nero è puro, in caso di schermo nero la stanza diventa completamente buia.
    Cosa diversa per segnali dalla console e DVD, li tengo il CTI e il Comb filter disattivati, metto il fuoco a 1 e l'immagine diventa molto soffice mantenendo in ogni caso il senso di profondità.
    Per gli ingressi component, se entro in progressivo lascio tutto disattivato, questo anche perchè uso un video processore esterno, specie per portare tutto a 480p, questo per le console mentre per il Dvd primare passo attraverso il pass-true del processore ed il segnale non viene elaborato.
    Comunque devo dire una cosa, il progressive scan migliora sicuramente i segnali da console ma per i video ora entro in interlacciato e lascio fare tutto alla tele e ai suoi ottimi 100hz.
    Verifica subito se nel menù trovi la voce Progressive Scan, se non c'è allora non puoi ingressare segnali progressivi, basta aggiornare il firmware.
    Premetto che ho fatto qualche piccolo aggiustaggio tramite il menù di servizio, geometria e regolazione del bianco e frequenza, piccole cose, di norma escono di fabbrica già ben regolati ma volendo si ottiene ancora di più.
    Per i cavi, ti consiglio di usare dei buoni component a 75 ohm, il televisore evidenzia pregi e difetti del segnale ingressato, in ogni caso il component lo puoi usare per un lettore dvd.
    Spero che ti sia accorto della possibilità di cambiare configurazione per ogni segnale e per ogni canale, puoi mettere a 4/3 o a 16/9 anche i segnali progressivi, purtroppo il menù di configurazione appararecchi a volte complica la vita, cosa che ho segnalato anche alla Metz, infatti non sempre si riesce ad assegnare un apparecchio alla AV desiderata, questo perchè il televisore automaticamente assegna delle priorità, le Rgb vanno sempre sulle prime 2 ma se metti un apparecchio in Yuv allora raddoppia per un canale.
    Un'altro problema è il segnale component, dato che è presente anche nella scart 1, una volta inseriti i cavi sui 5 rca, non è più possibile entrare in RGB/YUV nella scart 1, solo segnali compositi dato che le prese rca component hanno la preferenza.
    L'unico sistema è decidere cosa si vuole collegare e poi, una volta che la tv ha fatto la configurazione, seguire i collegamenti indicati nel menù.
    Dimenticavo, nel mio aggiornamento ho anche il collegamento per i segnali VGA da pc e questo impegna la scart 1, questo significa o component o Vga, appena arriva il suo cavo vga , lo collego con il video processore.
    Ora ho collegato in component, console USA, console Jappo e console Pal oltre al DVD Primare, come switch video uso il Video Authority, nà bomba , questo va al video processore dove il dvd è collegato diretto.
    Due cose importanti;
    1... ricordati che i Metz hanno un sensore di compensazione contrasto/luminosità automatico, questo significa che la regolazione ottimale la devi fare o al buio o alla luce diretta, interviene specie se hai una finestra di fronte, non sarebbe una posizione ideale ma la tele compensa la luce.

    2... non entrare mai nel menù di servizio se non hai esperienza, si può fare danni,anche se momentanei dato che c'è la possibilità di resettare tutto.

    Queste bene o male sono le mie considerazioni per il 32 pollici, con il 28 invece non ho toccato nulla dato che è perfetto e compatto come immagine.

    Ciaux

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Trieste
    Messaggi
    41

    Causa problemi

    AndreaPd ha scritto:
    Il Metz è tornato a casa.
    Intanto voglio complimentarmi ufficialente e in sede pubblica con il sig. Alessandro della RTA di Padova (uno dei due centri assistenza ufficiali Metz in Veneto): si è presentato stasera allo 20.00 a casa mia con suo figlio dopo una giornata di lavoro in giro per le tre province venete che segue (Rovigo Vicenza e Padova), mi ha installato il televisore e lo abbiamo collaudato insieme. Adesso funziona, e più che bene anche.
    Ho avuto troppo poco tempo per metterci le mani ma già di default le prestazioni mi sembrano più che buone.

    1) Per prendere confidenza ho cominciato a smanettare col menù, e ho disattivato i vari filtri digitali, su tutti i canali e tutte le sorgenti esterne.
    Ho fatto male secondo voi?

    2) Adesso l'immagine è meno artificiosa e "l'effetto telenovela" è completamente sparito.
    Permane invece l'effetto "scaletta" sui bordi delle figure rosse, per esempio le tute de Gli Incredibili...Sapete se si può migliorare in questo senso?

    3) Altra domanda: non riesco in nessun modo a selezionare il DVD come sorgente dell'ingresso EURO 1, appena se ne libera un'altro mi sposta il DVD e sul 1 ci mette un videoregistratore....Qualche dritta please?

    4) (off topic) Prima di comprare un cavo component da svariate decine di euro voglio essere sicuro di far funzionare il relativo ingresso, per collaudo posso usare i cavetti RCA bianco-rosso-giallo in dotazione coi lettori DVD o ci sono problemi di interfaccia elettrica?


    Grazie infinite se vorrete dedicarmi ancora qualche momento!

    Andrea

    Scusa Andrea, sono curioso.
    Hai saputo qual'era la causa del malfunzionamento ?
    Ciao
    Riccardo

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Abano
    Messaggi
    96
    Ciao, eccomoi qui, scusate il ritardo ma sono stato un pò impegnato

    Scusa Andrea, sono curioso. Hai saputo qual'era la causa del malfunzionamento ?
    Ciao
    Riccardo
    Ti dirò, non ci ho capito molto, e temi che il tecnico sia stato volutamente un pò nebuloso, anche se molto gentile.
    Mi ha parlato di un transistor di potenza difettato che dopo solo pochi secondi di accensione mandava il monitor in protezione spegnendolo.
    Il come si sia guastato questo transistor di potenza e perchè non mi è stato spiegato. E nemmeno se io abbia o meno contribuito con qualche azione al suo decesso.
    Ora la TV finziona bene, mi sa che devo accontentarmi.

    Grazie per avermi spiegato come far funzionare l'ingresso component.
    Finalmente ci sono riuscito....solo una mente malata poteva partorire un modo così contorto per attivarlo; scommetto che sui vari jap esiste un menù con scritto: COMPONENT ON/OFF!
    Ma scommetto anche che sui vari jap non si vede così bene



    Allora io di norma quando uso i segnali analogici via antenna e per il digitale terrestre uso questa configurazione;
    La configurazione che ho adottato io per i segnali antenna non è effettivamente molto diversa, proverò ad aggiungere le tue variazioni e vediamo se ottengo una visione migliore e al contempo più naturale.
    Domanda, CTI e Filtro a pettie (Comb filter ?) cosa sono?


    Cosa diversa per segnali dalla console e DVD, li tengo il CTI e il Comb filter disattivati, metto il fuoco a 1 e l'immagine diventa molto soffice mantenendo in ogni caso il senso di profondità
    In questo modo si riesce ad eliminare l'"Effetto telenovela"? Mi riferisco a quel senso di "appena girato" che si vede generalmente nei contenuti speciali dei DVD. In pratica, ma non credo di esprimermi bene, manca la sensazione della pellicola, sembra di vedere un master digitale.
    La profondità è eccezionale, mai visto niente di simile, merito delle svariate migliaia di sfumature di colore credo, ma permane l'effetto scaletta sui bordi rossi, è un difetto che posso guarire?

    Sul menu non appare nessuna diciture Progressive Scan, ho sicuramente la versione di software più aggiornata, quella a cui hanno tolto la possibilità di accettare segnali PS. Poco male per il momento, il mio attuale lettore DVD (Pioneer 737) esce in PS solo su NTSC, non su PAL.


    Per il segnale component riesco a vedere più che bene coi cavetti Rosso-Bianco-Giallo di serie nei DVD, per cui niente problemi di interfaccia elettrica. Non vedo l'ora che mi arrivi il cavo che sta preparandomi FRACANTAT (un altro membro del forum) su base J&BL.


    Dimenticavo, nel mio aggiornamento ho anche il collegamento per i segnali VGA da pc e questo impegna la scart 1, questo significa o component o Vga, appena arriva il suo cavo vga , lo collego con il video processore.
    Io pensavo che l'ingresso VGA servisse solo per entrare nel TV e aggiornare i l Software, ci si può anche vedere? Sono curioso di conoscere le evoluzioni di questo discorso!

    Grazie mille per le numerose dritte!
    Domani applico i suggerimenti e vi farò una relazione dettagliata.
    Ciao.

    Andrea

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...bene siamo contenti per il tuo entusiasmo...
    Il cavo è in preparazione, te lo consegno quanto prima...
    Bye
    Francesco

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Trieste
    Messaggi
    41

    Vga + component

    AndreaPd ha scritto:
    Io pensavo che l'ingresso VGA servisse solo per entrare nel TV e aggiornare i l Software, ci si può anche vedere? Sono curioso di conoscere le evoluzioni di questo discorso!
    La VGA è un collegamento video nato per uso informatico PC con risoluzione 640x480
    e se non sbaglio è imparentato con l'RGB.
    Tale collegamento è disponibile sul Metz via Scart con un apposito cavo.
    Per l'aggiornamento SW, si usa invece la porta seriale, presente anche questa sul retro del TV. Il collegamento seriale è ovviamente anch'esso di provenienza informatica e serve al trasferimento di dati digitali.
    Probabilmente hai confuso la VGA con la seriale per l’aspetto abbastanza simile delle relative prese, che usualmente trovi sui PC.


    Spillo ha scritto:
    Dimenticavo, nel mio aggiornamento ho anche il collegamento per i segnali VGA da pc e questo impegna la scart 1, questo significa o component o Vga, appena arriva il suo cavo vga , lo collego con il video processore.
    Andrea
    Sei sicuro che si debba allacciare il collegamento Vga alla scart1 e quindi che la Vga vada in conflitto con la component ?
    Tempo fa, ho parlato con Audiogamma di un ipotetico utilizzo del Metz in 1080i con un ricevitore
    satellitare. In tale occasione e mi è stato detto che si può sfruttare il collegamento Vga, nel caso l’ingresso component sia occupato da un DVD player. Pur dubitando di un emissione del Sw di controllo che attivi tale risoluzione, ho ordinato l’apposito cavo Vga.

    Quale versione SW hai sul tuo Metz Artos Pro?
    Mi pare che la mia non abbia i comandi per la configurazione della Vga.
    Per scrupolo stasera faccio un controllo.

    Ciao
    Riccardo
    Ultima modifica di Riccardo_A; 01-04-2005 alle 14:03

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183
    Ciao,
    sono sicuro, almeno per il component ma credo anche per quando si usi il Vga, questo perchè quando si inseriscono i spinotti rca, fisicamente bypassano i segnali red/green /blue della scart 1 dove si collega il cavo Vga>Scart, si vede anche nello schema elettrico del televisore.
    Io ho il firmware 2.30 ma nello Spectral 82 con telaio 601, praticamente è lo stesso televisore ma con un'altra estetica che si abbina meglio al resto del mio hardware rispetto al modello Artos, ora fanno il nuovo Spectral 82 MK II che è stato svuotato di molta tecnologia per costare quasi 900 euro in meno della mia versione che costa sui 100 euro in meno del Artos.
    Spero che il cavo arrivi la prossima settimana, teoricamente lo collego a uno scaler video con uscite a 640x480 e 800x600 e molte altre risoluzioni che però la tele non può accettare, in ogni caso ho la possibilità di scalare tutto a 640x480, dai 720p ai 1080i.
    Sono curioso di provare anche tramite media center e powerstrip per vedere cosa si riesce a tirare fuori dal Mecaflat.
    Ciaux

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Abano
    Messaggi
    96

    Ancora problemi!

    Ancora problemi!

    Ieri sera finalmente ho passato un po’ di tempo nella casa nuova e ho potuto vedete un po’ di TV e mezzo DVD col nuovo televisore.
    Tarando e settando ho dato per le prima volta uno sguardo al televideo, e ho notato che le scritte pendono verso destra, in particolare sul margine destro sono circa 2 cm più basse che sul margine sinistro.
    Ho subito provato a cercare qualche trasmissione con dei bei titoli a scorrimento e lo stesso problema è risultato immediatamente evidente, su tutti i canali, cercando nel menù un’opzione di intervento sulla geometria mi accorgo subito che il problema è presente anche lì, non ho avuto modo di provare anche gli ingressi ausiliari ma sono portato a credere che il difetto dovrebbe manifestarsi anche con segnali esterni.
    Insomma: IL MONITOR E' INCLINATO!
    A voi è capitato o sono io che sono perseguitato? Esiste un modo per risolvere il problema da menù o devo nuovamente rivolgermi all’assistenza?

    Ciao.
    Andrea

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183

    Re: Ancora problemi!

    AndreaPd ha scritto:
    Ancora problemi!

    Ieri sera finalmente ho passato un po’ di tempo nella casa nuova e ho potuto vedete un po’ di TV e mezzo DVD col nuovo televisore.
    Tarando e settando ho dato per le prima volta uno sguardo al televideo, e ho notato che le scritte pendono verso destra, in particolare sul margine destro sono circa 2 cm più basse che sul margine sinistro.
    Ho subito provato a cercare qualche trasmissione con dei bei titoli a scorrimento e lo stesso problema è risultato immediatamente evidente, su tutti i canali, cercando nel menù un’opzione di intervento sulla geometria mi accorgo subito che il problema è presente anche lì, non ho avuto modo di provare anche gli ingressi ausiliari ma sono portato a credere che il difetto dovrebbe manifestarsi anche con segnali esterni.
    Insomma: IL MONITOR E' INCLINATO!
    A voi è capitato o sono io che sono perseguitato? Esiste un modo per risolvere il problema da menù o devo nuovamente rivolgermi all’assistenza?

    Ciao.
    Andrea
    Tranquillo, quel problema è dovuto al magnetismo terrestre.
    Vai nel Menù della televisione e vai su Immag. ed Audio, vai su Imp. immag. in generale e vai su Rotazione, premi OK e regola con i pulsanti del Volume la rotazione dello schermo, una volta fatto premi OK ed esci ed il gioco è fatto.
    E' vero che il manuale non è ben fatto ma è consigliabile dargli una bella letta oppure seguire la guida elettronica interattiva della televisione che è più completa .
    Questo perchè il MeTz è un monitor da studio e necessita una minima preparazione per sfruttarlo al massimo.

    Spero di essere stato utile,
    Ciaux

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Trieste
    Messaggi
    41
    La geometria dei TV Metz è tarata sull’asse nord sud.
    Nel menu di servizio del Metz ci sono ben 17 parametri per la regolazione della geometria, che consentono vari affinamenti.
    Nella maggior parte dei casi basta comunque intervenire con la funzione indicata da Spillo, per correggere la deformazione più evidente.
    Ciao
    Riccardo

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Abano
    Messaggi
    96
    E' vero che il manuale non è ben fatto ma è consigliabile dargli una bella letta oppure seguire la guida elettronica interattiva della televisione che è più completa .
    Giusto! E' che ormai con due tecnici come voi, il manuale non l'ho più aperto! In effetti comunque avevo tentato la correzione agendo su Rotazione, ma non vedendo risultati "in diretta" (è per questo che si deve confermare con OK credo...) ho rinunciato.
    Oggi riprovo e vediamo che succede.
    Intanto grazie mille.
    Sempre oggi proverò ad inserire le tarature del monitor che Spillo mi ha consigliato, non prevedo grandi mutamenti, perchè in larga parte sono simila a quelle che ho adottato io, ma sono comunque curioso.

    Ciao e grazie.
    Andrea

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    183

    Ciao,
    quando correggi la rotazione, prendi come riferimento la parte bassa del menù e mettilo allineato con il telaio della televisione, in questo modo hai un riferimento per allineare, si sposta anche senza premere OK, questo serve per iniziare la correzione e per poi confermarla, io ad esempio sono a -13.
    Di norma la geometria in generale è già corretta, si può sempre correggere dal menù di servizio ma è un'operazione delicata.
    Ciaux


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •