|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: Informazioni su TV Metz Artos 82 Pro.
-
04-04-2005, 21:22 #31
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Corretta la geometria! E ho anche capito come mai non vedevo risultati la prima volta: in pratica ruotavo il monitor nella direzione sbagliata, alla quale era già inclinato al massimo. Ora sono a -24 e tutto è a posto.
Ho anche inserito alcune modifiche alla taratura fine.
Domani vi farò una relazione dettagliata delle modifiche apportate e dei risultati ottenuti con tali modifiche.
Intanto posso dire che pur non potendo usare la TV quanto vorrei comincio ad apprezzarne le qualità.
Grazie mille.
Andrea
-
04-04-2005, 21:47 #32
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Un Difetto Inaccettabile ?
Nelle scene di movimento rapido, come per esempio le battaglie del disco test gli elementi che si muovono si scontornano all'inizio del movimento, poi l'intera figura in mivimento appare composta di quadrettoni digitali che seguono il movimento, alla fine del movimento la figura si ricompione.
Disco test: Il Signore degli anelli, Il ritorno del Re.
Scena test: Disco 2, Re Theoden, al trotto in sella al suo cavallo, passa in rassegna il suo esercito incitandolo alla battaglia.
Lettore DVD: Pioneer 737
Connessione: Component interlacciato e RGB via scart
Cavo: J&BL da 50 cm
Taratura fine:
Rotazione: -23
VCR: NO
Norma colore: NTSC44 (i colori mi sembrano più carichi aumentando così "l'effetto pellicola" e stemperando una certa freddezza del monitor)
Offset colre: 0
CTI: NO
Comb filter: NO
Riduzione fruscio: NO
Fuoco: 1 (a costo di perdere un pò di dettaglio il tutto è ben più godibile)
Intensità colore: 53%
Contrasto: 50%
Luminosità: 52%
Il problema non credo sia da ascriversi al lettore DVD in quanto gia da due anni lo usavo connesso in RGB via scart al televisore Metz Gemini senza riscontrare il minimo problema.
Sicuramente non è nemmeno l'uscita component in quanto il preblema si manifesta anche utilizzando la scart con segnale RGB.
Voi esperti come avete risolto?
Spero di poter smettere presto di logorarvi con le mie domande...
Ciao e grazie.
Andrea
-
04-04-2005, 22:00 #33
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
DIFETTO INACCETTABILE (?)
Nelle scene di movimento rapido, come per esempio le battaglie del disco test gli elementi che si muovono si scontornano all'inizio del movimento, poi l'intera figura in mivimento appare composta di quadrettoni digitali che seguono il movimento, alla fine del movimento la figura si ricompione.
Disco test: Il Signore degli anelli, Il ritorno del Re.
Scena test: Disco 2, Re Theoden, al trotto in sella al suo cavallo, passa in rassegna il suo esercito incitandolo alla battaglia.
Lettore DVD: Pioneer 737
Connessione: Component interlacciato e RGB via scart
Cavo: J&BL da 50 cm
Taratura fine:
Rotazione: -23
VCR: NO
Norma colore: NTSC44 (i colori mi sembrano più carichi aumentando così "l'effetto pellicola" e stemperando una certa freddezza del monitor)
Offset colre: 0
CTI: NO
Comb filter: NO
Riduzione fruscio: NO
Fuoco: 1 (a costo di perdere un pò di dettaglio il tutto è ben più godibile)
Intensità colore: 53%
Contrasto: 50%
Luminosità: 52%
Il problema non credo sia da ascriversi al lettore DVD in quanto gia da due anni lo usavo connesso in RGB via scart al televisore Metz Gemini senza riscontrare il minimo problema.
Sicuramente non è nemmeno l'uscita component in quanto il preblema si manifesta anche utilizzando la scart con segnale RGB.
Voi esperti come avete risolto?
Spero di poter smettere presto di logorarvi con le mie domande...
Ciao e grazie.
Andrea
-
04-04-2005, 22:22 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 221
Ma questa stessa scena su un altro lettore si vede bene ?
-
04-04-2005, 23:29 #35
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 41
macro blocking
Ho rivisto la scena da te citata da “Il ritorno dl re” (versione normale), ho cercato la presenza di macro blocking e non l’ho trovata.
Io uso un Denon 2910 in PAL mode interlacciato, collegato in component.
Sul mio Metz Artros Pro ho regolato così i seguenti parametri.
Per i "Valori generali":
Comb.filter = SI
CTI = SI
Film mode = automatico
Per il "DVD":
Riduzione fruscio = auto
Comb.filter = a generali
CTI = a generali
Norma colore = automatico (scelta del Pal/Ntcs, ecc.)
Come vedi non ho modificato la maggior parte di questi parametri.
Nel tuo caso, prova eventualmente a verificare il valore del parametro “film mode”, che regola la fluidità delle immagini tramite elaborazioni digitali e riprova il PAL interlacciato.
Ipotizzo che l’uso del NTSC con un disco nato per la regione 2 PAL possa creare qualche problema.
Per correggere la temperatura del colore, si dovrebbe piuttosto regolare i valori del bianco con il menu di servizio.
Con il NTSC si perde inoltre qualche riga (480 contro i 576 del Pal) e quindi si perde inutilmente anche un po’ di risoluzione.
Un ultimo consiglio, prima di variare qualsiasi parametro, prendi sempre prima nota del valore originale (quello impostato dalla casa madre), ciò ti può salvare dal rischio di non saper reimpostare i valori di partenza.
Ciao
Riccardo
-
05-04-2005, 06:53 #36
Scusa ma o sono orbo oppure non c'é scritto ci quale tv/monitor parliamo.
Sono tornato bambino.
-
05-04-2005, 08:51 #37
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
No, non sei orbo, il TV è un Metz Atros 82 pro.
Oggi proverò anche qualche altro lettore DVD e magari modifico le impostazioni.
Vediamo.....
Pare che il difetto si chiami Macro blocking in termine tecnico.
Ciao-
Andrea
-
05-04-2005, 09:05 #38
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Grazie Riccardo, intanto adesso per lo meno so come si chiama il difetto di cui stiamo parlando.
In effetti anche io mi sono domandato se l'utilizzo della norma colore NTSC 44 non fosse problematico visualizzando materiale Pal.
Non so se il calo di risoluzione da Pal a NTSC possa vedersi e nemmeno come, io comunque non ho notato peggioramenti di definizione, l'unica variazione considerevole mi è sembrata la temperatura dei colori. Certo che se il Macro blocking è dovuto all' impostazione errata dalla norma colore la mia scelta sarà quella di reimpostare subito il Pal (auto o uno dei vari Pal disponibili?).
Oggi farò qualche altra prova con altro materiale Hardware e Software.
Ci sentiamo dopo, ciao.
Andrea
-
05-04-2005, 09:43 #39
Si, potrebbe essere macroblocking ma non mi pare che il tuo lettore avesse di questi problemi! Piuttosto mi sembrerebbe di più un difetto dovuto ad una digitalizzazione dell'immagine da parte del monitor. Ossia direi che è imputabile a qualche processamento del segnale video che fa il Metz (tipo digital plus) che porta a degli artefatti digitali sui panning veloci. Vedi se c'é qualche opzione tra le impostazioni video che è disinseribile.
Sono tornato bambino.
-
05-04-2005, 14:35 #40
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Complimenti Nemo, hai visto giusto, e senza conoscere il tv METZ.
Ho messo l'opzione Film mode su NO e tutto è andato a posto.
Sinceramente l'immagine perde un pò in tridimensionalità ma è decisamente preferibile per quel che riguarda naturalezza, "cinematicità", e fluidità dei movimenti, specie quelli veloci in primo piano e il panning.
Grazie.
Andrea
-
05-04-2005, 15:03 #41
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
ok, ci siamo!
Finalmente tutto è andato a posto.
Caro Riccardo, era come dicevi tu: tutto da imputare al processamento Film mode, senza accorgermene lo tenevo su SI nelle regolazioni generali, e la digitalizzazione creava il fastidioso effetto macro blocking.
E' evidentissimo in una scena de "Il ritorno del RE" disco 1: quando Gandalf rientra a Minas Tirith, dopo essere uscito a coprire Faramir inseguito dai Nazgul in ritirata da Osgiliath. Quando si apre il cancello c'è un bel primo piano dei cardini e dei meccanismi, e già qui l'effetto si vede con chiarezza. Poi è lampante quando dalla sommità del cancello la telecamera va ad inquadrare la piazzetta antistante il cancello: tutto il selciato bianco si scompone in macroblocchi per poi ricomporsi alla fine del panning.
Prova a vedere questa sequenza con film mode su SI e mi dirai.
Con Film mode disinserito tutto si è messo bene: via il macro blocking, via l'effetto telenovelas (di cui avevo detto e pensavo fosse dovuto agli altri filtri: CTI, Comb filter.....).
A dire il vero se ne è andata anche un pizzico di tridimensionalità, che magari alcune volte sembrava artificiosa, ma altre era veramente spettacolare.
Ora che tengo costantemente il Film mode su NO sinceramente fatico a percepire gli interventi degli altri filtri, per cui al momento l'impostazione che ho adottato è la seguente.
Imp immagine generale:
Film mode: NO
Comb filter: SI
Intensità colore: 52%
Contrasto: 50%
Luminosità: 51%
Imp. Immagine DVD:
Norma clore: Auto
Offset colore: 0
CTI: SI
Comb filter: gen.
Riduzione fruscio: auto
Fuoco: 1
Correz. Intensità colore: +6
Correz. Contrastp: 0
Un dubbio che mi è rimasto, è se veramente scegliendo come Norma colore il NTSC (o NTSC44) oltre al colore cambi qualcosa in termini di risoluzione, io sinceramente non rieso a rendermene conto. Siamo sicuri che si perdano pixel? Come dovrei accorgermene?
Ciao.
Andrea
-
05-04-2005, 19:46 #42
Ciao,
il formato colore varia solo le combinazini cromatiche, non la risoluzione e la frequenza, il NTCS lo uso solamente con la console jappo e Usa, con il Pal spara troppo colore che tende a trasbordare.
Per il CTI, che controlla i contorni colore, li lascio disattivati con segnali da console, esaltano troppo il rosso, con il resto è attivato.
Per il film mode nessun problema, fortunatamente lo Spectral 82 non soffre di questi problemi dato che non c'è questo discutibile filtro
Una cosa, se una funzione è impostata su generale, questa prende il valore dal menù principale.
Una cosa:
Hai il colore al 52% e un aumento di intensità a +6, cavolo, se metto dei valori simili vedo la stanza a colori da quanto intensi sono, mi sembra una regolazione colori troppo alta, ho anche uno Spectral 70 ma anche quello e sui 50% e i colori sono forti.
Ciaux
-
05-04-2005, 20:51 #43
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Hai il colore al 52% e un aumento di intensità a +6, cavolo, se metto dei valori simili vedo la stanza a colori da quanto intensi sono, mi sembra una regolazione colori troppo alta, ho anche uno Spectral 70 ma anche quello e sui 50% e i colori sono forti.
Domani magari provo a tarare luminosità, colore e contrasro.
Intanto quello che mi interessava più di tutto l'ho raggiunto: gli artefatti non si vedono più, il dettaglio e la profondità sono ben evidenti senza essere artificiosi, i movimenti sono fluidi.
Grazie per le numerose dritte che mi avete dato.
Andrea
-
05-04-2005, 22:48 #44
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 41
taratura dei colori
Non credo che i 3 films del "Lord of the Rings” siano adatti per la taratura dei colori.
Sono films con particolari dominanti di colore, scelte di proposito secondo ragioni estetiche.
Per regolare i colori dovresti usare un disco test, con immagini neutre.
Ciao
Riccardo
-
05-04-2005, 23:17 #45
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Abano
- Messaggi
- 96
Ok.
Qualche consiglio in particolare?
Hai visto il mio post a qusto riguardo nella sezione AV Club?
Gradirei molto il tuo contributo!
Ciao.