Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    ciesse ha scritto:
    ...esistono molte italie...
    Senza offesa a nessuno!
    Ciao!
    C.
    Abbiamo capito il concetto per altro da te ripetuto gia' piu' volte

    Certo che certe volte ti ci metti d'impegno per far alzare discussioni eh??

    Non penso che poi sia come dici (esistono molte Italie), perche' Guido310 abita ancora piu' a SUD , e gli sono arrivati gli avvisi

    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Come gia' detto conosco qualcuno alla Rai qui e sono mooolto solerti nei metodi di rintraccio di possibili abbonati (a volte con metodi poco ortodossi vedi farsi dare elenchi dai videonoleggi...)
    Anche quando abitavo a Siena mi successe una cosa simile, poco dopo aver fatto una tessera al videonoleggio...zac richiesta di canone!
    A Roma siete troppi
    Ciao

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Guido310 ha scritto:
    Come gia' detto conosco qualcuno alla Rai qui e sono mooolto solerti nei metodi di rintraccio di possibili abbonati (a volte con metodi poco ortodossi vedi farsi dare elenchi dai videonoleggi...)
    Anche quando abitavo a Siena mi successe una cosa simile, poco dopo aver fatto una tessera al videonoleggio...zac richiesta di canone!
    A Roma siete troppi
    Ciao
    Peccato che però sia un metodo che non da certezza di risultato. Infatti tu potresti avere la tessere del videonoleggio ma il canone essere intestato a tua moglie.
    Con quale diritto vengono a sollecitarti una tassa? dove è finita la certezza del diritto in quella che è a tutti gli effetti una azione legale civile?
    Qualche tempo fa avevano richiesto le liste degli abbonati anche a Sky.... ma non sono state fornite.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Kilo ha scritto:

    Con quale diritto vengono a sollecitarti una tassa? dove è finita la certezza del diritto in quella che è a tutti gli effetti una azione legale civile?
    Sul merito dei loro diritti non entro, ma, come da sentenza della cassazione (che ho quotato all'inizio del 3ad), il canone RAI è un imposta, non una tassa. Inoltre si possono benissimo "incrociare" i dati delle dichiarazioni dei redditi con tutto il resto, per cui, anche se l'abbo è intestato a tua moglie, in quanto contribuenti, come nucleo familiare, dovete allo stato questa imposta
    Ultima modifica di erick81; 01-11-2004 alle 17:28

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Infatti "sparano nel mucchio" prima o poi qualcuno che non paga si spaventa e corre a regolarizzare sapendo di essere "sotto osservazione".
    Nelle nuove lettere di sollecito c'e' scritto anche "se avete gia' provveduto al pagamento o il canone e' intestato ad un familiare convivente, considerate nullo questo avviso" o qualcosa del genere
    Mi rimane un dubbio sulle seconde case, ovvero, se si debbano pagare due canoni!
    Ciao
    Ultima modifica di Guido310; 01-11-2004 alle 18:00

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Comuque sia un monitor senza sintonizzatore non e' considerabile adattabile a ricevere i segnali televisivi e sfido qualsiasi giudice a dimostrare il contrario.
    Citando quanto gia postato da altri e attribuito al sito rai:
    di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo
    Come ho evidenziato si parla di ricezione il monitor al massimo puo' visualizzare ma senza un sintonizzatore non riceve proprio niente.
    Interpretando diversamente la legge altrimenti ogni cosa sarebbe adattabile alla ricezione dei segnali tv perche' se ci aggiungo uno schermo e un sintonizzatore posso vedere la tv anche con la lavatrice.
    Paradossalmente con una interpretazione letterale della legge si dovrebbe pagare il canone per il possesso di un videoregistratore in quanto anche se non puo' autonomamente visualizzare quanto ricevuto e' innegabile che sia direttamente in grado di RICEVERE i segnali TV

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Sono nell'ignoranza delle cose (delle leggi e dei regolamenti) per quanto riguarda le seconde case e su cosa è definibile "soggiacente al canone RAI", perché piuttosto (a buon senso) si dovrebbe legare al concetto di impianto d'antenna... anche mobile...
    Senza antenna (che sia fissa, incorporata o portatile) non si riceve il segnale RAI. Quindi non basta un sintonizzatore e un monitor, secondo me... Per le seconde case: allo stesso modo... se dotate di antenna e apparato TV (sinto+monitor) in maniera fissa per la maggior parte dell'anno dovrebbero pagare, altrimenti no (tipo: uso la casa una settimana col 14 pollici e l'antenna portatile).
    Però queste cose di buon senso non so come valgano di fronte alla legge, ovvero ai giudici...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    erick81 ha scritto:
    Sul merito dei loro diritti non entro, ma, come da sentenza della cassazione (che ho quotato all'inizio del 3ad), il canone RAI è un imposta, non una tassa. Inoltre si possono benissimo "incrociare" i dati delle dichiarazioni dei redditi con tutto il resto, per cui, anche se l'abbo è intestato a tua moglie, in quanto contribuenti, come nucleo familiare, dovete allo stato questa imposta
    Hai ragione, ho confuso i termini....
    Gli "incroci" di dati li conosco bene visto che sono parte del mio lavoro.... ma io per esempio sfuggo alla statistica perchè io e la mia compagna costituiammo una coppia di fatto, viviamo insieme da diversi anni, ma non siamo sposati... ....mi prenderanno per un sovversivo?

    Cely ha scritto:
    Comuque sia un monitor senza sintonizzatore non e' considerabile adattabile a ricevere i segnali televisivi e sfido qualsiasi giudice a dimostrare il contrario.
    Citando quanto gia postato da altri e attribuito al sito rai:

    Come ho evidenziato si parla di ricezione il monitor al massimo puo' visualizzare ma senza un sintonizzatore non riceve proprio niente.
    Interpretando diversamente la legge altrimenti ogni cosa sarebbe adattabile alla ricezione dei segnali tv perche' se ci aggiungo uno schermo e un sintonizzatore posso vedere la tv anche con la lavatrice.
    Paradossalmente con una interpretazione letterale della legge si dovrebbe pagare il canone per il possesso di un videoregistratore in quanto anche se non puo' autonomamente visualizzare quanto ricevuto e' innegabile che sia direttamente in grado di RICEVERE i segnali TV
    Purtroppo le interpretazioni le hanno già fatte:
    Sentenza della cassazione 3/8/1993 n.8549). La destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per videogame) non ne esclude l'adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento.

    Sarebbe interessante sapere se nella lista includeranno anche i videocitofoni...

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Kilo ha scritto:
    Hai ragione, ho confuso i termini....
    Gli "incroci" di dati li conosco bene visto che sono parte del mio lavoro.... ma io per esempio sfuggo alla statistica perchè io e la mia compagna costituiammo una coppia di fatto, viviamo insieme da diversi anni, ma non siamo sposati... ....mi prenderanno per un sovversivo?
    Si, sei un sovversivo
    Quella sentenza della Cassazione credo sia abbastanza esplicita, purtroppo, l'ho riportata all'inizio del 3ad insieme ad una successiva:

    Il cosiddetto canone di abbonamento alle radioaudizioni e alla televisione, benché all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio riservato allo Stato ed esercitato in regime di concessione, ha da tempo assunto, nella legislazione, natura di prestazione tributaria, fondata sulla legge, come questa Corte riconobbe quando dichiarò non fondati i dubbi di legittimità costituzionale prospettati sotto il profilo della pretesa incompatibilità della tutela penale, allora apprestata in relazione all’adempimento del relativo obbligo, con l’asserita natura contrattuale del rapporto fra l’utente e la concessionaria (sentenza n. 81 del 1963). E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come "tassa", collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è piuttosto riconosciuto come imposta, facendo leva sulla previsione legislativa dell’art. 15, secondo comma, della legge n. 103 del 1975, secondo cui il canone è dovuto anche per la detenzione di apparecchi atti alla ricezione di programmi via cavo o provenienti dall’estero (sentenza n. 535 del 1988).

    Sul piano costituzionale, ciò comporta che la legittimità dell’imposizione debba misurarsi non più in relazione alla possibilità effettiva per il singolo utente di usufruire del servizio pubblico radiotelevisivo, al cui finanziamento il canone è destinato, ma sul presupposto della sua riconducibilità ad una manifestazione, ragionevolmente individuata, di capacità contributiva. Ed è sotto tale profilo che questa Corte, chiamata a pronunciarsi in riferimento all’art. 53 della Costituzione, dichiarò non fondate le relative questioni, aventi ad oggetto gli articoli 1, 10 e 25 del r.d.l. n. 246 del 1938, ritenendo che l’indice di capacità contributiva consistente nella mera detenzione di un apparecchio radiotelevisivo non potesse considerarsi irragionevole (ordinanze n. 219 e n. 499 del 1989).
    Ultima modifica di erick81; 02-11-2004 alle 09:30

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    nuke888 ha scritto:
    Paolo non e' dimostrabile e' storia.... gente come te a parte, che o e' vissuta sotto una roccia gli ultimi 30 anni, o aspetta la raccomandazione che gli possa cambiare la vita.
    Ciao nuke888

    Ti comunico che sei stato appena sospeso.

    Per eventuali comunicazioni, puoi far riferimento al seguente indirizzo email: info@avforum.it


    Emidio

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Kilo ha scritto:


    Purtroppo le interpretazioni le hanno già fatte:
    Sentenza della cassazione 3/8/1993 n.8549). La destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per videogame) non ne esclude l'adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento.

    Sarebbe interessante sapere se nella lista includeranno anche i videocitofoni...
    Si ma qui si parla di apparecchio televisivo destinato ad uso monitor, che volenti o nolenti continua ad avere il sintonizzatore e puo' quindi venir usato anche per ricevere, un monitor il sintonizzatore non c'e' l'ha quindi il caso e' differente.
    Mi spiego meglio se uso un tv come monitor questi resta pur sempre un tv e quindi il canone e' dovuto se uso un monitor come monitor non devo nessun canone se lo uso come tv aggiungendo il sinto allora si.
    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Cely ha scritto:
    Si ma qui si parla di apparecchio televisivo destinato ad uso monitor, che volenti o nolenti continua ad avere il sintonizzatore e puo' quindi venir usato anche per ricevere, un monitor il sintonizzatore non c'e' l'ha quindi il caso e' differente.
    Mi spiego meglio se uso un tv come monitor questi resta pur sempre un tv e quindi il canone e' dovuto se uso un monitor come monitor non devo nessun canone se lo uso come tv aggiungendo il sinto allora si.
    Ciao
    Scusa Cely, ma il canone è dovuto anche nel caso da te citato ("quasiasi apparecchio atto o adattabile" include anche un monitor, senza sintonizzatore, perchè è pur sempre adattabile (tramite sintonizzatore e non importa se non lo hai) alla visione delle trasmissioni televisive)

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    erick81 ha scritto:
    Scusa Cely, ma il canone è dovuto anche nel caso da te citato ("quasiasi apparecchio atto o adattabile" include anche un monitor, senza sintonizzatore, perchè è pur sempre adattabile (tramite sintonizzatore e non importa se non lo hai) alla visione delle trasmissioni televisive)
    Mahh la parte della sentenza riportata dice atto a RICEVERE non visualizzare ed un monitor senza sintonizzatore non riceve proprio niente.
    Se io ci devo aggiungere un sintonizzatore ovvero un elemento esterno totalmente estraneo all'apparecchio ritorniamo al discorso che facevo prima.
    Facendo delle aggiunte TUTTO puo essere adattato a visualizzare i programmi televisivi anche un microonde o una lavatrice basta aggiungere schermo e sintonizzatore.
    Del resto che per un monitor senza sintonizzatore non sia dovuto il canone appare palesemente anche dal fatto che diversamente tutti gli uffici e le attivita che utilizzano videoterminali sarebbero soggette al canone rai.
    Ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    ...mi pare che ci stiamo arrovellando in considerazioni senza ne capo ne coda:

    "il canone rai è e resta una gabella che è stata istituita da tempi remoti e che è molto difficile oggi, pur cambiati i tempi, toglieranno dalla lista dei poveri utenti casalinghi..."

    siete mai stati in studi televisivi e/o post produzione video: pensate che in questi studi si paghi il canone rai?

    ripeto, il canone è una gabella che fa comodo allo stato italiano, così com'è, stop.

    possiamo girarci attorno, ma alla fine la legge è contro chi non paga il canone, anche se i modi per non pagare sono molteplici...

    Byez


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •