|
|
Risultati da 1 a 15 di 69
Discussione: Tv Led o NeoPdP ?
-
04-07-2009, 17:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 625
Tv Led o NeoPdP ?
Ciao a tutti , dopo aver letto miriade di thread ed essermi documentato sono arrivato alla conclusione di scegliere di acquistare uno di questi due tv :
- Panasonic TX42V10
- Samsung Led serie 7 da 40"
Li ho osservati piu' volte entrambi , lato estetico non c'e' confronto ,
ma non e' questo fondamentale , sui colori be il LED mi pare meglio , ma siamo in un ambito creato ad hoc per gli LCD ( centro commerciale ) ,
ma il contesto in cui utilizzero il TV e' , al momento , fortemente sbilanciato su fonti SD.
Chi ha acquistato il Samsung mi ha detto che a casa con fonti SD perde un pelo rispetto al centro commerciale ( sara' vero ? ) , il panasonic su queste fonti sicuramente rende meglio , ma dall'anno prossimo ci sara' il digitale terrestre , la fonte dovrebbe essere migliore .........
Mi date qualche spunto per prendere la decisione finale ?
Grazie a tutti
-
06-07-2009, 12:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 324
sono interessato pure io...
Anch io quest autunno dovrei acquistare un televisore 37 o 40" con principale utilizzo sky NON HD ,digitale terrestre e dvd/divx di buona qualità
Cosa mi consigliate tra panasonic e samsung?
la distanza di visione è 2,3-2,5 metri e ora ho in uin altra sala con stessa distanza di visione un panasonic 37px70ea di cui sono soddisfatto ma a casa di ubn amico ho visto un 40" lcd serie 6 o 7 (credo 6) e non era niente male.
La domanda è...ora ci sono sostanziali differenze tra plasma rispetto all lcd o e neopdp (se ha un senso rispetto ai normali plasma).
Vorrei prendere un full hd giusto per averne uno hd e uno full hd nell attesa di cambiare decoder.
grazie
p.s:stò scrivendo con il nick di un mio amico giusto per velocizzare le cose visto che lui ne è a conoscenza ...è qui con me
-
06-07-2009, 15:49 #3
@ paperinik1
Se come dici tu le fonti saranno maggiormente SD, la logica suggerirebbe di orientarsi più sul plasma dato che lo ritengo ancora un passo avanti rispetto lcd su queste fonti, considera che, pur migliorando le fonti con il digitale terrestre rimane pur sempre una fonte SD.
@ artesina
Come ho già risposto a paperinik1, personalmente propenderei più sul plasma, ma ritengo che la tv in tuo possesso sia già ottima per quel genere di utilizzo, qualsiasi tv full hd prenderai la resa sarà evidentemente inferiore, specialmente per fonti tipo divx.
-
06-07-2009, 15:59 #4
Per le sorgenti sd, se intendi vedere anche film, devi tenere in considerazione che i panasonic hanno un deinterlacer che non lavora in modalità film, ergo i film si vedranno peggio.
Si può rimediare utilizzando un htpc, la play tv di playstation 3 per il digitale terrestre (canali non a pagamento però, dato che la play tv non ha ingressi per schede o cam), sintoamplificatore con buona sezione video, oppure un processore video.
Quanto detto sopra vale anche per sky hd.Nicola Zucchini Buriani
-
06-07-2009, 18:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 625
@Onslaught
Be' in SD film , programmi tv generalisti e sport e' la maggior parte della mia visione , quindi e' meglio il Samsung a led ?
-
06-07-2009, 19:32 #6
Dal punto di vista del deinterlacing, sì: praticamente tutta la sezione che riguarda il post processing effettuato dall'elettronica è migliore sui samsung (che hanno tutta la loro serie di difetti, a mio avviso più rilevanti dell'elettronica, dato che a questa si può ovviare, ad altri difetti no, ma mi sembra corretto descrivere un dettaglio di questo tipo quando mi si dice che la visione riguarderà, principalmente, sorgenti sd).
Nicola Zucchini Buriani
-
06-07-2009, 20:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 625
@Onslaught
Di quali altri difetti soffre il samsung a led ? , mi pare un deciso passo avanti rispetto ai precedenti modelli lcd , sono tali da pregiudicare al massimo una visione
, diciamo decente , su fonti SD ?
-
06-07-2009, 22:11 #8
Luci spurie presenti negli angoli (in pratica sono fughe di luce che filtrano sullo schermo, visibile su schermate scure), l'auto dimming (la tv taglia automaticamente l'illuminazione quando l'immagine diventa molto scura, cosa che impatta sui dettagli), il numero di linee visualizzato nelle immagini in movimento (il panasonic ne risolve 1080, il samsung 650-700 circa con 100Hz attivi), input lag piuttosto alto (quindi non molto indicato con i videogiochi).
Di contro il panasonic ha, come ti dicevo sopra, elettronica deficitaria, offre meno controlli (quindi alcuni settaggi sono più ostici), offre una versatilità multimediale leggermente meno completa (hai lo slot sd invece della porta usb).
A mio parere, globalmente, come qualità di immagine il panasonic è migliore, ma nel tuo caso dovresti dotarti di una soluzione che possa ovviare al problema relativo all'elettronica.Nicola Zucchini Buriani
-
06-07-2009, 22:58 #9
... per la serie che una tv "decente" sotto ogni punto di vista NON c'è ancora e nessuno s'è ancora sognato di costruire
P.S.= dovresti tenere aggiornato il topic della comparativa.... sarebbe utile di questi tempiMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
06-07-2009, 23:09 #10
Infatti trovo utile descrivere accuratamente pregi e difetti, in modo che ognuno possa capire quale tv sia meglio per il proprio utilizzo.
PS: ho delle schede quasi pronte e aggiornerò il prima possibile, purtroppo il tempo è a dir poco tiranno.Nicola Zucchini Buriani
-
07-07-2009, 00:06 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
qualcuno mi da maggiori dettagli tecnici sui NeoPdP....grazie...
-
07-07-2009, 00:11 #12
Principalmente i neopdp si concentrano su due aspetti: consumi ridotti (anche se meno di quanto auspicabile: si era parlato di efficienza raddoppiata, ergo consumi dimezzati a parità di picco di bianco, ma non mi pare che, dalle misure che circolino, i consumi siano effettivamente dimezzati) e sub-field drive da 600Hz, che consente di mantenere le 1080 linee di dettaglio anche in movimento (non c'è motion blur).
Si è anche lavorato sullo spessore (infatti gli Z1 sono spessi 1 pollice).Nicola Zucchini Buriani
-
07-07-2009, 00:17 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
ma mi domando...600 hz non sono un pò strani come idea.
tecnicamente dal vivo che differenza danno...per mantenere le linee a 1080 non dovrebbero bastarne 240Hz...ma in termini di ms il pannello come va??
per l'estetica pana ha fatto un bel passetto in avanti....
-
07-07-2009, 00:19 #14
Non sono 600Hz di refresh, è il sub-field drive che lavora a 600Hz.
Per maggiori delucidazioni sul sub-field drive, leggi questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988 .Nicola Zucchini Buriani
-
07-07-2009, 00:26 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
capito...è un espediente software per razionalizzare l'elaborazione delle immagini ottimizzando le zone in rapido movimento tramite la moltiplicazione delle informazioni ad occhio umano apprezzabili!....detto molto alla leggera...penso possa collegarsi ai quadri in cui si divide un immagine ,nei tv,per ottimizzare le risorse del processore video.....furbi!