Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 69

Discussione: Tv Led o NeoPdP ?

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679

    La brillantezza non guardatela proprio, nei centri commerciali: con quella luminosità sembreranno sempre meglio gli lcd con le loro impostazioni da centro commerciale, ma in realtà quelle immagini mostrano una resa assolutamente eccessiva (infatti nessuno che abbia una minima dimestichezza con la calibrazione di una tv, si sognerebbe mai di utilizzare un lcd in modalità dinamica a casa), è molto più naturale e vicina al riferimento quella dei plasma (parlo sempre dei centri commerciali).

    @paperinik1
    Ti sarebbe bastato chiedere di vedere un film su sky hd, avresti visto come lavora il deinterlacer del V10.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    @paperinik1
    Ti sarebbe bastato chiedere di vedere un film su sky hd, avresti visto come lavora il deinterlacer del V10.

    tranquillo , ci torno e glielo chiedo ma il problema riguarda solo la visione dei film o e' in questa situazione che sono piu' evidenti
    le lacune del deinterlacer del v10 ?
    Ultima modifica di paperinik1; 08-07-2009 alle 19:33

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Solo i film (è in modalità film che il deinterlacer non riesce a lavorare adeguatamente).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @Onslaught

    Quale' il motivo della messa in crisi del deinterlacer in modalita' film ?

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Perché è in modalità film che il deinterlacer deve riconoscere le giuste cadenze, ricostruendo adeguatamente il frame rate originale della pellicola.
    Questo procedimento non avviene per il materiale di tipo video, dato che non esiste alcun frame rate originale da ricostruire (non esiste un quadro originale da ricostituire, partendo da due semiquadri).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @ Onslaught

    E' seria la faccenda allora , ma l'uso del THX non migliora la situazione ?

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Il deinterlacer funziona indipendentemente dalle modalità video.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @Onslaught

    Per ovviare al problema del deinterlacer facevi riferimento ad un apparato esterno , suppongo un processore video , mi sapresti indicare qualche prodotto su cui documentarmi ?

    grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Le soluzioni sono processore video, sintoamplificatore con buona sezione video, per il digitale terrestre (solo canali non a pagamento) la play tv di ps3, un htpc (o media center, che dir si voglia).
    Quale potrebbe fare maggiormente al caso tuo (magari mandami un messaggio privato, così ne parliamo meglio e non andiamo OT)?
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @Onslaught

    Ti ringrazio per la disponibilita' , prima seguiro' il tuo consiglio di vedere un film sul v10 , nel caso ti chiedero' in privato
    Ultima modifica di paperinik1; 08-07-2009 alle 21:58

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    13
    @Onslaught
    scusa se mi intrometto ma volevo alcune delucidazioni...molto proobabilmente prenderò
    TX-P46G10E oppure la versione V10 che penso uscirà a breve.. mi chiedevo se con i film in SD soffrono della stessa problematica da te descritta, grazie

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @guido81

    la lacuna del deinterlacer in modalita' film cresdo sia una prerogativa dei pana , quiindi presente anche nella serie G

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Confermo, è proprio così.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    @paperinik1
    Ti capisco, se puoi cerca di guardare un film su SKYHD su entrambi e riportaci le tue impressioni

    @Onslaught
    Grazie per i tuoi ottimi consigli e per la tua competenza.
    Per quanto riguarda i film io utilizzerò un htpc (Mac Mini) quindi mi resta solo il problema dei film su SKY. Quali sono esattamente gli effetti del malfunzionamento del deinterlacer?
    Secondo te a livello di immagine un sony w5500 o un Sony z5500 si avvicina di più al Panasonic rispetto al Samsung?

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679

    In teoria potresti anche attrezzarti per utilizzare sky tramite il mac mini (per pc esistono schede satellitari, con cam, che possono funzionare anche con sky), non so se tu possa farlo con osx, però (so che in ambiente windows funzionano, non so se funzionino anche su osx).
    I difetti che genera un deinterlacer che non lavora correttamente, in modalità film, sono perdita di risoluzione verticale sulle scene in movimento (dovuta al fatto che i semiquadri del segnale interlacciato non vengono correttamente "accorpati" durante la ricostruzione del quadro del segnale progressivo), spettinamenti (quell'effetto per cui l'immagine sembra spezzarsi in tante linee, come i denti di un pettine), aliasing (le seghettature che compaiono sui bordi obliqui delle immagini) e qualche altro artefatto.
    Qui si possono vedere alcune foto che mostrano alcuni di questi effetti http://www.100fps.com/

    Per i sony: il W5500 è, secondo me, peggio dei panasonic (rispetto al samsung ha qualcosa in meno sui colori, ma non soffre di spurie o auto dimming, anche se ha un nero leggermente più elevato, ed un gamma ottimo), lo Z5500 non l'ho ancora visto, quindi non mi pronuncio.
    Ultima modifica di Onslaught; 09-07-2009 alle 15:04
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •