Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 69

Discussione: Tv Led o NeoPdP ?

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Non ha a che vedere col processore video, è, piuttosto, legato al procedimento con cui i plasma costruiscono la scala di grigi.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #17
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    mi sto confondenndo...ma se questo sistema gestisce le scale dei grigi ..a quelle frequenze dovrebbe avere una resa maggiore di deinterlac..ma ciò non avviene!?o mi sbaglio...l'ho letto di sopra?
    "
    Provo a spiegarlo in parole semplici.
    1 "field" è un intero fotogramma da mandare a video.
    Questo fotogramma, quando viene mandato a video, viene diviso in sotto-campi, i sub-fields.
    Il metodo con cui i plasma mandano a video le immagini, si basa proprio sui sub-field e sul loro pilotaggio (demandato al sub-field drive): ad ogni sub-field viene quindi assegnato un reset period (si inizializza lo stato delle celle scariche), un address period (si realizza un'operazione di indirizzamento, in modo da selezionare le celle accese/spente, un sustain period (si utilizza la scarica delle celle in modo da visualizzare l'immagine sulle celle selezionate).
    Il numero dei sub-fields determina la frequenza con cui lavora il sub-field drive, quindi, come è logico e come si è detto in altre discussioni, 8 sub-fields per 60 fotogrammi al secondo comportano un sub-field drive a 480Hz, 10 sub-fields per 60 fotogrammi al secondo originano il sub-field drive a 600Hz che equipaggia tutti i plasma del 2009."

    ci riferiamo a come i plasma mandano a video le immagini giusto?

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    E' tutto spiegato nella discussione che ti ho postato prima, al limite ne parliamo là.
    PS: il deinterlacer non entra proprio in discussione, non ha nulla a che fare col sub-field drive.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    ok...grazie per le informazioni!
    me lo studio con calma e ci aggiorniamo.
    io ora vado a dormire che domani mi devo svegliare all'alba.
    buona serata...ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @Onslaught

    Da quello che leggo mi pare evidente che la tv perfetta per il proprio utilizzo non c'e' , ma bisogna scegliere il giusto compromesso , che nel mio caso specifico porta al panasonic TX42V10 giusto ?

  6. #21
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    e beh...a quanto pare in sd sembra lavorare meglio...

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    @paperinik1
    Hai colto perfettamente: ogni tv ha qualche limite in alcuni ambiti, quindi si tratta di scegliere quella che sembra adattarsi meglio al proprio utilizzo.
    Il V10, a mio avviso, ha qualche freccia in più, al suo arco, sul versante della qualità video, ma pecca nel processamento video (nel tuo caso sarebbe meglio se affiancassi, alla tv, una delle apparecchiature che consentono di scavalcare i limite del panasonic).
    Visto che però non tutti notano i difetti dati dal deinterlacer, l'optimum sarebbe una tua prova sul campo: se riesci, dovresti recarti in un negozio che abbia disponibile un V10 e vederlo in azione con sky (anche hd va bene), nello specifico la prova dovrebbe riguardare un film.
    Chiedi se è possibile selezionare la modalità thx (che offre una calibrazione già molto buona) ed osserva bene: se per te la tv si vede bene, hai risolto anche il problema del deinterlacer.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    @Onslaught

    Ti ringrazio per avermi chiarito le idee , sei stato molto gentile e professionale , cerchero' di seguire il tuo consiglio

    ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    @Onslaught
    anch'io come paperinik sono indeciso tra Panasonic V10 e Samsung o Sony LCD ed ho esigenze simili alle sue tranne per il gaming che non mi interessa.
    Non capisco perché consigli il V10 sulla SD visto che l'elettronica (sia scaler che deinterlacer) sono molto scadenti sui Pana. Visto che Samsung e Sony hanno elettroniche migliori non sono da ritenersi migliori sia in SD sia per SkyHD visto che trasmette a 1080 interlacciato?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... forse xchè le altre tv hanno pro e contro che a NON tutti vanno bene (vedi classici difetti degli lcd) e quindi tra i diversi mali, si sceglie il male minore
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    13
    io mi inserisco nel discorso per chiedere info sulle sigle dei panasonic:
    potreste dirmi come si compongono e come faccio a capire in base alla sigla quale tipo di plasma è(e che tipo di pannello monta)?
    v10 g10 ecc?

    grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    13
    MMM vediamo se ho capito...

    TH pannello g11
    TX pannello g12

    giusto?
    presumo che a pannello successivo corrisponda migliore qualità....è vero?

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ho avvertito che il deinterlacer ha lacune non piccole, come ho descritto le lacune del samsung.
    Il fatto è, però, che come qualità di immagine il V10, per me, fornisce prestazioni migliori, e le lacune del deinterlacer si possono aggirare (ho scritto anche come), le lacune del pannello no.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625

    @pinkopallino

    guarda e' veramente difficile fare una scelta . oggi ho riguardato fianco a fianco il 42 V10 e il samsung a led 40 serie 7 , stavano trasmettendo una partita di calcio su sky HD in diretta , in fatto di colori e brillantezza non c'era storia meglio sul samsung , ma il v10 mi dava l'impressione nel suo insieme di dare un'immagine migliore ...... purtroppo non e' stato possibile vederli entrambi con segnale SD , sarebbe stato molto interessante ......

    che caspita piglio ......


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •