Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 81

Discussione: Mini Itx HTPC

  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Si ma il case si occupa del raffreddamento. Il case Aopen ha una ventola di estrazione. Inoltre la cpu ha anch'essa una ventola.

    .

    Si,comunque nei miei progetti per il case prevedo almeno una ventola di estrazione e una di immissione,anche perche' quello che volevo realizzare e' max 18x18x6 ....quindi tra i vari componenti non c'e' spazio e ho paura che nelle riproduzioni "pesanti" tra cpu e Hdd il caldo spopoli dentro al case...
    Poi non e' detto che il procio e l hdd scaldino cosi' poco che non serve nessuna ventola,tutto questo lo provero' man mano che mi arrivano i pezzi e verificando le temperature optero' per qualche accorgimento...

    p.s. cmq ti quoto nel fatto che il silenzio non ha prezzo...appena cominciamo a montar i pezzi vi aggiornero' su tutto ma il problema e' che prima di 10-15 giorni sia la cpu che la Mb non arrivano...

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da kurt10
    forse vi puo' interessare.......

    [/url]
    direi proprio di si...
    Quella che hai puntato tu e' molto simile alla aopen che sto' per prendere....solo che mi sembra abbia un unico slot per le ram...e poi non ha il dvi..sbaglio?

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    113
    Se si può rinunciare al supporto 1080p, io ho una Intel D201GLY2 che al fantasmagorico prezzo di 70 Euro scarsi (CPU inclusa), consuma meno di 20Watt e grazie a CoreAVC decodifica senza problemi (soffre un po' solo nei video con softsub) flussi h264 fino a 720p.
    E' comunque una soluzione intermedia, non da vero home cinema, in particolare per l'uscita audio stereo e per la mancanza del DVI, ma personalmente mi ci trovo molto bene, ho messo tutto (scheda, alimentatore FlexATX, ram, HDD da 3.5" e ventola da 8cm a 800giri - superflua ma comunque inudibile, e visto che ci stava, ce l'ho messa) in un case autocostruito 18x18x13, direi che non mi posso lamentare, specie considerato che ho speso meno di 100 Euro per tutto

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    100 euro? Come hai fatto?
    Intendi dire solo per il case?

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    113
    No, il case praticamente l'ho fatto con 5 Euro (3 portafoto da 99cent + i due pannellini superiore e inferiore + viti varie). Scheda madre+CPU+RAM (512Mb DDR2) a 75 Euro nuovi, il resto per HDD e alimentatore.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da PsychoWood
    Se si può rinunciare al supporto 1080p,

    e no...non si puoì proprio rinunciare al 1080p senno' gia le avevo viste quelle schede e sopratutto i prezzi...

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    113
    Beh, io ho un plasma HDReady quindi del 1080p non me ne faccio granché e fino a quella risoluzione la Little Valley va benissimo

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132







    A quanto pare il nuovo chipset g45 dovrebbe rivoluzionare tutti i sistemi mini itx...
    A questo punto non so' quanto conviene comprare adesso quella della Aopen,preferisco aspettare un po' e vedere almeno a quanto verra' venduta questa...ma credo che piu' di una settimana non riusciro' a aspettare...

    http://www.mini-itx.com/2008/03/06/i...ini-itx-boards
    Ultima modifica di =EzE=; 09-03-2008 alle 14:34

  10. #40
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    168
    cercate il nexus psile ( psile su google ) , 169€ , case , lettore dvd e alimentatore ad hoc...
    Ultima modifica di seb87; 09-03-2008 alle 20:18

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da seb87
    cercate il nexus psile ...

    troppo grande per i miei gusti....il mio autocostruito supera di poco un lettore drive cd da 3,5......

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132
    fonte wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Eaglelake#G45
    G45
    La variante Eaglelake-G verrà presentata in 3 modelli: G45, G43 e G41 (descritti più avanti). Per quanto riguarda il modello G45, si tratta della versione con sottosistema grafico integrato del P45 e andrà quindi a sostituire il precedente G35.

    Il comparto grafico sarà il nuovo GMA X4500 HD, successore del precedente GMA X3500 introdotto da Bearlake. Tra le novità di questo sottosistema video è da segnalare l'accelerazione hardware H.264 e VC-1 per la decodifica dei flussi video ad alta definizione HD DVD e Blu-ray grazie ad una nuova versione della tecnologia Intel Clear Video; tra le funzionalità offerte dall'evoluzione di questa tecnologia si possono evidenziare "Bitstream Processing/Entropy Decode", "Frequency Transform", "Pixel Prediction and Deblocking", tutte tecnologie che dovrebbero alleggerire sempre di più il carico della CPU. È previsto il supporto alle API DirectX 10 fin dal momento del lancio, senza la necessità di attendere driver adatti come nel caso delle soluzioni Bearlake e le interfacce di collegamento dovrebbero essere HDMI con HDCP, DVI e DisplayPort. Secondo Intel le prestazioni in ambito 3D (quindi anche nell'esecuzione di videogiochi) saranno triplicate rispetto a quelle offerte dal modello precedente.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    62
    Ma se in queste MINI ITX io volessi aggiungere una scheda per ricezione satellitare e digitale terrestre?
    Come faccio se devo far acquisire un segnale video-audio da fonte esterna?
    LG 42PC55

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    infilandole nello slot pci della scheda madre. Come in tutti i pc

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    62

    Non mi sembrava che fosse presente.
    LG 42PC55


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •