|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
04-12-2007, 15:49 #16
Io mi ricordo che ho provato in tutti i modi con la 2600XT. Tutti i tweaks che riporti li ho installati. Ho persino aggiunto memoria RAM.
Alla fine ho upgradato ad un 4200+ dual core con l'incredibile integrazione di € 40.
Ora l'accelerazione hw é perfetta e la CPU sta al 5-10%.
-
04-12-2007, 16:09 #17
Originariamente scritto da antani
c1a0Ultima modifica di Daytona; 05-12-2007 alle 11:35
DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500
-
04-12-2007, 19:00 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 32
Ti riporto la mia esperienza.
cpu: AMD64 3200+ socket 754 castrato (con memoria 1 GB che viaggia a 200 anzicché a 400)
Gpu: ATI 2600pro AGP con Catalyst 7.11 installati forzatamente
Lettore: LG GGW-H20L sata
S.O.: Vista Ultimate
Player: Powerdvd 7.3
Blu-ray di test: "2001 Odissea nello spazio" codificato VC1 con bit-rate medio inferiore a 20mbit
E' evidente che il processore non sarebbe da solo in grado di assicurare una visione fluida.
Invece con l'accellerazione video il processore riesce a stare sotto il 50%.
Non solo. Forzando il power saving con RightMark Cpu Clock a 880 mhz il video rimane fluido con il processore al 90%.
Ecco sfatato il luogo comune secondo il quale per vedere materiale codificato in hd è necessario un processore potente con almeno due core.
Inoltre l'aggiornamento hardware è spesso (come nel mio caso) tutt'altro che economico: dovrei cambiare cpu e dissipatore, ram, scheda video e scheda madre con almeno 400 euro di spesa.
-
04-12-2007, 19:02 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da Daytona
http://bluray.highdefdigest.com/1167/rescuedawn.html
Non capisco comunque perchè su certi titoli venga utilizzata l' accelerazione hardware e su altri no. In quelli in cui funziona, le immagini e l'audio sono sempre fluidi?
-
04-12-2007, 19:42 #20
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da Mauro Terranova
Il luogo comune purtroppo deriva anche dal fatto che in giro si vedono test effettuati solo con processori dual core
Potresti specificare il modello della tua scheda?
Inoltre hai provato anche con titoli codificati in h264?Ultima modifica di bollino; 05-12-2007 alle 07:10
-
04-12-2007, 20:01 #21
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 32
La scheda video è una MSI modello RX2600Pro-T2D256Z/D2 con dissipatore passivo (naturalmente)
-
04-12-2007, 20:09 #22iaiopasq Guest
@bollino e Daytona: alla prossima quotatura integrale e/o inutile parte la sospensione.
Editate le vostre poco più indietro. Grazie.
-
05-12-2007, 11:06 #23
Originariamente scritto da bollino
non c'è un software per rilevare la codifica??
Originariamente scritto da bollino
sapete se c'è un Player che usi i codec avanzati di CoreAVC professiona edition ?
Originariamente scritto da bollino
...
P.S : @iaiopasq : ho editato quello che ritenevo editabile ...spero sia giusto
C1a0DreamBox7000s|Dreambox500s|DM800 skyHD|MarantzSR7002|B&W 683 + HTM61 + 685|Velodyne CHT-12R |SonyVPL-WV60|Sony BDP-S500
-
05-12-2007, 11:44 #24
Originariamente scritto da Mauro Terranova
Con l'accelerazione hw sono riuscito a vedere alcuni BD (es. Boog & Elliott) con CPU a circa il 50%. Pero' bastava una qualunque interruzione, ad esempio un salto capitolo, per crashare Powerdvd.
Problemi di driver? Possibile ma quelli passa il convento.
Problemi di Powerdvd? Probabile visto che solo ieri mi ha rifiutato gli ultimi ATI, e nel complesso é un programma di mérda. Anche qui pero' non ci sono alternative.
Poi ogni catena puo' essere differente...
-
05-12-2007, 17:56 #25
Non ho ancora capito se è possibile riprodurre DVD-HD e BR con un altro player (es. TheaterTek cui sono affezionato) utilizzando il decoder del CyberLink PowerDVD, così come si fa per riprodurre un MOV/H.264 costruendo apposito grafo?
TKSRob
-
05-12-2007, 20:25 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da Daytona
2001 in VC-1 e Sunshine in mpeg4.
Per quanto riguarda CoreAVC io lo utilizzo con KMplayer o con il mediaplayerclassic. Basta settarli in maniera tale che non usino i loro codec interni.
-
05-12-2007, 20:32 #27
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da Roberto65
-
05-12-2007, 21:42 #28
No, infatti.
Mi sarebbe piaciuto utilizzare TT come player ma da quanto mi dici ciò è impossibile... per ora, almeno. TKSRob
-
06-12-2007, 10:42 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- venezia
- Messaggi
- 269
Buongiorno a tutti
scusate se mi intrometto ma.....questa discussione capita a fagiolo
Nel mio htpc basato su athlon 64 3000+ 1GB ram e scheda video ati radeon 9500 pro, col quale sempre con entusiasmo mi vedo dei gran bei film in dvd tramite un vp infocus 4805 colleato in dvi-hdmi, ho
appena installato una scheda sat skystar HD per vedere decentemente col suddetto vp anche i canali sky cinema (sd).
Avevo provato il collegamento in s-video dal decoder sat al vp ma la qualità, forse a causa del cavo lungo, non era certo il massimo, così sto provando una scheda sat e devo dire che le cose vanno meglio.
Il fatto è che vorrei avventurarmi in territorio hd e così ieri ho provato a visualizzare il canale suisse hd che trasmetteva in 720p.
Ebbene l'uso della cpu è balzato al 100% ed il video andava a scatti.
Vi chiedo se volessi aggiornare il mio hw per l'uso con materiale hd (sia da tramsissioni sat sia da hdvd o br) secondo voi sarebbe sufficiente l'acquisto di una nuova scheda video tipo ati radeon
2400/2600 mantenendo intatti gli altri componenti ?
Per i canali sati uso dbviewer pro con i decoder mpeg4/H264 cyberlink che mi ha instllato powerdvd 7.
Grazie per le risposte
barena
-
06-12-2007, 11:55 #30
Originariamente scritto da barena
ciao sebi