Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 78
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Il problema e' come li gestisce, visto che a quanto sembra viene tutto downsamplato a 48/16...
    Da che mi risulta al momento non esistono tracce audio campionate oltre i 48 KHz, ed infatti io ho scelto questa frequenza per tutti i filtri FIR. Lo standard lo consente teoricamente ma tutti gli HD che ho visto hanno al massimo tracce PCM 48 KHz. Se siano 16 o 32 bit non saprei, ma non credo che la differenza sia facilmente percepibile.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Il problema e' come li gestisce, visto che a quanto sembra viene tutto downsamplato a 48/16.
    Infatti la gestione e' zoppa.
    Oltre al downsampling , solo 6 canali e con alcuni stream solo core ... per esempio dicono col DTS master HD.

    Comunque compimenti ad antani, molto interessante.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Nell'ipotesi di volerla mantenere non esiste una soluzione migliore di lavorare in ASIO, che é in assoluto l'ambiente che offre latenza più bassa. E' stato creato per questo.
    Si ma il problema sono i metodi che utilizzi, di per se usare l'ASIO non e' la garanzia di non avere i problemi ....

    Ti posso dire che comunque il fuori sync, ammesso ci sia, é impercettibile. Comunque non mi sembra un gran problema visto che ci sono molti modi di gestire il lip sync, anche se io non ne vedo la necessità.
    Se l'audio esce in ritardo rispetto al video sei suonato, visto che ritardare l'audio non e' un problema a differenza dell'operazione contraria .....

    Comunque Marco mi ricordava che anche Emanuele era convinto di non avere problemi di sync, finche' non glieli ha fatti notare ....

    Puo' anche darsi. Ma upgradare ad una soluzione ESI pro é solo questione di soldi, e se vai sul loro catalogo troverai soluzioni tutt'altro che modeste.
    Noi abbiamo assolutamente scartato configurazioni legate all'hardware, tipo la Fast track pro, ma siamo, o meglio, Marco e' riuscito nell'impresa di reindirizzare da qualsiasi programma i flussi con latenze entro un frame.

    Purtroppo per ovvi motivi, giustamente, non penso rendera' pubblica la soluzione, l'unica cosa che mi ha detto e' che con quello che usi te ( e che ha provato ) rimangono dei problemi.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ...Se l'audio esce in ritardo rispetto al video sei suonato, visto che ritardare l'audio non e' un problema a differenza dell'operazione contraria .....
    Infatti Theatertek consente di gestire il lip sync sia in più che in meno .

    I plug in che ho utilizzato sono allo stato dell'arte (costano anche svariati soldini, per dirla tutta). Pristine Space é a latenza zero , cosi' come SpinEQ e Audio Delay. L'unico che introduce latenza, molto bassa, é BMS, perché utilizza un filtro a fase zero, e quindi ha del buffering.

    Fatti un giro sul sito del produttore e poi mi sai dire.
    Ultima modifica di antani; 15-11-2007 alle 16:13

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    L'unico che introduce latenza, molto bassa, é BMS, perché utilizza un filtro a fase zero, e quindi ha del buffering.

    Fatti un giro sul sito del produttore e poi mi sai dire.
    Come ho gia' detto, Marco non desidera rendere pubbliche le sue esperienze, comunque io degli spunti li ho dati e spero possano essere di aiuto per andare nella giusta direzione

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Si, ma non regoli nulla, ne ritardi ne bass management. In effetti PowerDVD fa abbastanza schifo...
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Infatti la gestione e' zoppa. Oltre al downsampling , solo 6 canali e con alcuni stream solo core ...
    Ecco, appunto quello che intendevo io, possibile che un htpc ad oggi non abbia le risorse hardware e software in grado di decodificare le colonne sonore lossless, plus, DTS strafich eccetera?
    Esistono schede audio con relativi drivers in grado di fare le decodifiche come le farebbe un ampli di ultima generazione con tutte le regolazioni necessarie? Nemmeno sono state annunciate?
    Mi sembra che molte shede audio in commercio dichiarino i famigerati 96/24, allora perchè PowerDVD esegue un downsampling?

    Scusate, sono molto ignorante in materia

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Ecco, appunto quello che intendevo io, possibile che un htpc ad oggi non abbia le risorse hardware e software in grado di decodificare le colonne sonore lossless, plus, DTS
    Le risorse bastano e avanzano, e' solo questione di software e dei divieti imposti dalle major .....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mah, io non ne farei un caso di stato. La gestione delle codifiche HD é ancora un'area grigia, fra lettori che non le estraggono e decoder che non le decodificano.

    Per cui mi sembra abbastanza normale che un player SW in questa fase non le gestisca in maniera perfetta: si potrà sempre aggiornare in futuro, a differenze di lettori e ampli stand alone.

    Quello che posso dire é che una colonna sonora in PCM non compresso 48 KHz letta da un HTPC é un gran bell'ascoltare.

    Per quanto riguarda le schede audio, anche una scheda vecchiotta come la Terratec é in grado di gestire i 96/24. Ad averle pero' tracce a 96/24!

  9. #24
    iaiopasq Guest
    Beh, se è solo questione di tempo il vantaggio della possibilità di upgrades con un htpc è innegabile...

    Tornando sul trattamento del segnale di cui parli all'inizio della discussione, dici che non hai un apprezzabile ritardo dell'audio rispetto al video, ma di che risorse hardware stiamo parlando?
    Che pc serve per gestire tutto senza avere brutte sorprese?

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io ho un AMD 4200+, scheda audio Terratec Aureon Space 7.1, scheda video ATI 2600XT, 2 Gb di ram e Vista.

    Il mio PC non é particolarmente performante, più c'è gas meglio é.

    La CPU sta intorno al 40% (10% video e 30% audio), con alcuni picchi. Se non avessi l'accelerazione video via HW non so se ce la farei.

    L'elaborazione audio é una sanguisuga, soprattutto a latenze basse.

    Anche la RAM ha il suo peso. I filtri FIR si portano via molta memoria, mi sembra 100 Mb l'uno.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Pensa che io sul mio PC ho una RME-Audio, e sono incacchiato come una pantera in quanto non posso più uscire in analogico. PowerDVD non elabora lo stream audio digitale , non divide ed io non posso usare la scheda. Notare che TT invece lo fa, e coi DVD ho una udio eccelso! Senza elaborazioni parametriche di sorta (impianto già bilanciato).
    ...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Vedo solo ora il thread di Antani e mi sembra moolto interessante.

    Immagino che una guida passo a passo non sia neanche concepibile, giusto?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Considerato che io non ho e non avrò per almeno un anno un impianto multicanale, ho scelto un'altra strada per ottenere la massima qualità audio, quella del DAC usb esterno.

    Ci sono in commercio diversi prodotti più o meno validi e più o meno costosi, nel mio caso il DAC (con ingresso usb) ha anche la parte di amplificazione.

    Sto ancora sperimentando, comunque usando vista (ma anche xp credo) è possibile installare i driver ASIO della m-audio (o altri simili).

    Questo è il primo passo.
    Il secondo è l'upsampling 24/192 tramite un plugin (free) di foobar.

    Riguardo ai film, Quali sono i plugin di Theatertek che consentono di utilizzare lo stream digitale (dai dvd) senza perdita di qualità?

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    ...Immagino che una guida passo a passo non sia neanche concepibile, giusto?
    Giusto !

    Per configurare il PC sarebbe possibile, perché non é complesso, ma considera che per impostare tutto occorre anche una guida a Room EQ Wizard per le misure, a DRC per i filtri FIR, a SOX per le conversioni audio, a SpinEQ per l'equalizzazione parametrica, ecc. ecc.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Ho fatto due conti sulle latenze. BMS introduce una latenza di 2624 campioni, Pristine Space al momento 576, perché a latenza zero mi da problemi. Quindi a 48 KHz il ritardo complessivo é di 6,6 centesimi di secondo, equivalenti a 1,6 frame a 24 fps.

    Per scendere sotto il frame dovrei sostituire BMS con un altro bass manager. Appena ne trovo uno decente lo faccio. A mali estremi lo faccio io.

    Comunque 1,6 frame di ritardo sono praticamente irrilevanti, sfido a percepire un fuori sync di 7 centesimi di secondo!
    Ultima modifica di antani; 17-11-2007 alle 08:43


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •