Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    HTPC con BD - The Experience


    Vorrei aprire qui un specifico Thread dove inserire la mia esperienza con HTPC e lettura in BD. Vorrei descrivere le cose significative che ho acquisito anche grazie a voi e avere una raccolta di nuove informazioni/esperienze vostre a beneficio della comunità.

    Vi prego di coreggermi nel caso che il contenuto non sia propriamente corretto. Grazie a chiunque vorrà collaborare. (Chiedo scusa a Telstar in quanto il suo intervento è arrivato prima che spostassi l'intervento nel post più avanti ...)

    P.S. Se non ci sono problemi vorrei inserire il testo dell'esperienza da me redatto anche in altri Forum ... per correttezza ciò che raccoglierò su questo forum ... resterà su questo forum, idem dicasi per gli altri.
    Ultima modifica di johnmup; 19-10-2007 alle 08:16

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    E la qualità dell'immagine?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    La mia prima esperienza

    HW. Inizio col dire che per vedere un BD occorre banalmente un lettore BD come il pio BDC202 o altri marchi. Attenzione al fatto che il lettore ha interfaccia SATA, per cui chi ha Matherboard un poco datate senza questo tipo di interfaccia ... si deve attrezzare differentemente con controller dedicati (cioè, mimmagino sia più economico cambiare MB). Ho verificato che con Windows XP non si è in grado di vedere il contenuto del BDisk, al contrario con VISTA si vede tutto il direttorio, con cartelle e files. Aggiungo dicendo che ho provato la scheda madre della giga con l'ultimo acclamanto chipset Intel X38, e devo dire che rispetto la mia PC5B Asus non ho notato differenze.

    SW. Per la lettura e l'esecuzione del SW video occorre POWERDVD versione ULTRA (è sopra alla versione 7 deluxe), inoltre per avere una lettura del supporto occorre ANYDVD (come peraltro chiunque sa dalle esperienze in DVD SD).
    C'è un bel programmino cyberlink scaricabile dal sito che consente di indicare se il proprio PC è HD compatibile, si chiama ADVISOR.

    VIDEO. Occorre avere una scheda video con drivers che supportino l'alta definizione, per esempio per la mia ATI 1600 occorrono almeno i driver catalyst 6.10. Con windows XP ho dovuto togliere gli ultimi catalyst 7.9 in quanto il vpr non trovava più un accordo con la scheda grafica, sfarfallava continuamente e non vedevo più nulla. Poi installando Windows VISTA (Home premium o ULTIMATE), gli ultimi catalyst sono andati benissimo.

    AUDIO. Mi ha scritto la Cyberlink, sostenendo che il 5.1 BD non è ancora supportato. Chiedo conferma a chi ci ha sbattuto il naso. Invece su DVD normale il 5.1 esce tranquillamente. Con XP riesco ad usare la scheda audio RME 9632, mentre con vista ... ancora nisba.

    PRESTAZIONI Richieste. Con una CPU E6600 overcloccata a 2.8GHz ho trovato un carico attorno al 50%, con accelerazione Hardware della scheda inserita (credo, e non eliminabile in quanto fleggata senza possibilità di modifica). Memoria in uso DDR2 800MHZ 2GB, Scheda madre ASUS PC5B Deluxe, alimentatore Enermax Liberty 600W (500W è gia pure troppo), Scheda video ATI Sapphire 1600 HDMI, scheda audio On Board .

    RESA GENERALE. Devo fare due distinzioni, legate al sistema operativo in uso. Con windows XP ora dismesso l'immagine risultava fluida solo nel caso in cui le parti in movimento fossero esigue rispetto l'intera area grafica, al contrario si "irruvidiva" diventando scattosa quando il movimento iniziava ad interessare TUTTA l'immagine: il problema si presentava pesantemente con le scene in lenta percorrenza panoramica, od in percorrenza a velocità media (lasciamo perdere i movimenti bruschi), vale a dire quando l'immagine richiedeva un certo sforzo di elaborazione dei particolari nella sua movimentazione, la sua fluidità se ne andava progressivamente in decadimento. Con Windows Vista la musica è cambiata radicalmente: non lamento più problemi di fluidità e l'immagine scorre via beata, per una distanza di visione di 5 metri ed uno schermo di ben 108 pollici per 720 linee (vpr screenplay 7210).
    Pare che la spiegazione sia dovuta al fatto che le DirectX versione 10 in uso solo su Vista facciano mooolto bene all'HD, al contrario delle DirectX versione 9 presenti su XP (peraltro non "upgradabili" per gli ovvi motivi commerciali di Microsoft che tutti ci immaginiamo) che fanno vedere tutti i loro limiti per questo tipo di tecnologia.

    CONFRONTI. Direi che è interessante esprimere un giudizio su questa tecnologia. Ebbene, trovo che la resa generale dell'immagine sia decisamente buona nel senso che, come succede per SKY HD, le scene si arricchiscono di particolari, senza dare però una idea di "spaventoso miglioramento": dopo un paio di minuti di visione ci si "abbitua" alla nuova dimensione perdendo forse un poco la percezione che si sta vedendo un DVD HD invece di un DVD SD. Il fatto è che ... ci se ne "accorge" dopo, quando si "torna indietro".
    Una idea del tutto personale che mi sono fatto è questa: con un DVD SD che gira con FFDSHOW, Dscaler, avisinth e tutti i filtraggi migliori come il limitedsharpenfaster (si scrive così?) ci si spinge parecchio avanti, non arrivando ai particolari del DVD HD ma portandosi ad una situazione dove si ha sensazione di vedere una immagine "buona". Il DVD HD lo supera in particolari più definiti, la differenza si vede, e bene, ma non quanto immagino ci si aspetterebbe. Mi aspetto che questa nuova tecnologia abbia in serbo altre "cartucce da sparare", possa cioè dare in futuro di più in fatto di qualità .
    Per dare una seconda idea, trovo che ci sia molta più differenza fra SKY e SKY HD rispetto il confronto suddetto.

    Direi che per ora è tutto, a voi le vostre considerazioni ...
    Ultima modifica di johnmup; 31-10-2007 alle 12:39

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Allora, ho qualche piccola novità. Intanto installando il chipset della ASUS Pc5B deluxe x VISTA ho guadagnato sull'uscita spdif il dolby digital, adirittura PCM 5.1 per "i fantastici 4". Quindi credo che POWERDVD non faccia SI trascodifica del segnale 5.1, ma lo veicola (senza cambiarlo?) verso SPDIF.

    Poi, ho avuto la brillante idea di prendere una HD2600XT 256m Gddr4 per potenziare la grafica. Risultato, con la 1600pro andavo liscio, con la 2600 ogni tre secondi ho un a spece di microscatto.

    AIUUTOOOOO!!!!

    Ah, ho in prova la nuova gigabyte GA-X38-DQ6 .. nel week la provo. Qualcuno ce l'ha?
    Ultima modifica di johnmup; 26-10-2007 alle 11:10

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    pavia
    Messaggi
    155
    johnmup,

    complimenti per il tuo riassunto!!!Una sola domanda : sono rimasto un tantino sorpreso nel vedere che la tua cpu overcloked e' impegnata al 50% mi aspettavo sinceramente meno ma volevo sapere con quale decodifica hai questi valori?MPEG-2, VC-1 o H-264?

    Grazie e Ciao!!
    HTPC : Intel E8400 Overclocked 3.6Ghz plus Thermaltake Blue Orbital with Zalman Fan controller, HD3650 plus Thermaltake Schooner, ASUS P5B, Silverstone LC17, Western Digital WD500AAKS, 2Gb Corsair PC800 - Ampli A/V : Sony STR-925 - TV : Samsung 46B6000 - Front : JBL LX2004 - Rear : JBL TLX101

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    A ho guadagnato sull'uscita spdif il dolby digital, adirittura PCM 5.1 per "i fantastici 4".
    Su uscita ottica o coassiale NON puoi veicolare PCM 5.1, al massimo PCM 2 Ch codificato Dolby Surround ricavato per downmix della traccia Dolby Digital 5.1, entrami i Blu-Ray dei Fantastici 4 non hanno inoltre tracce in PCM Multicanale.
    Ultima modifica di RickDeckard; 27-10-2007 alle 16:20

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    124
    Esatto, confermo, l'unica cosa che ho notato è che dove ci sono dolby digital plus o true hd (spiderman 3 ha l'unica traccia ita in true hd) si può settare powerdvd per convertirlo in un 5.1 (dolby o dts non ricordo) da usare con l'uscita spdf che non va male...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da nikefabio
    dolby digital plus o true hd ....... si può settare powerdvd per convertirlo in un 5.1 (dolby o dts non ricordo) da usare con l'uscita spdf
    Certo, del resto devono mantenere un retrocompatibilità ovvia con l'hardware presente

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Citazione Originariamente scritto da pako#11
    johnmup,

    .. la tua cpu overcloked e' impegnata al 50% ..
    Grazie e Ciao!!
    Si, allora, credo vada in VC1 (Bluray), ma questo con la sapphire 1600pro HDMI. Con la sapphire HD2600xt appena messa l'impiego di CPU è sceso drasticamente al 15% non overcloccando!

    Gente, ho ancora molto da mangiare in fatto di compressione in uso e di qualità audio supportata, qualcuno può farmi un riassunto?

    Forse l'uscita dei fantastici era Dts? Ho una scritta sull'ampli yamaha che non riesco a capire. Guarderò nel libro istruzioni ...

    Un'altra domanda, bomba: possibile che BD sia una mezza schifezza rispetto al demo purevideo 1080p scaricabile dal sito Nvidia? Perchè a fluidità la maledizione della prima luna non reggeva il confronto ... (il mio PC era collegato su un Pioneer pdp-LX508XD)
    La connessione HDMI era settata con powerstrip a 48Hz (72 il mio 428 nn li tiene, per cui partito da casa con 48), le catalyst erano a 8x su ... nnaggia, devo guardarci!
    Ultima modifica di johnmup; 29-10-2007 alle 17:02

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Citazione Originariamente scritto da primocontatto
    Su uscita ottica o coassiale NON puoi veicolare PCM 5.1,
    In effetti ho detto una stupidata, l'unico che lo veicola è l'HDMI 1.3 , oppure la mia scheda audio se avesse i drivers x Vista e se la Cyberlink dividesse il segnale digitale (capperoni ).

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Con che frequenza esci dalla scheda video? Immagino 23.976hz vero? se sì li hai ottenti con powerstrip oppure in altro modo?
    Grazie.
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    SW. ..... inoltre per avere una lettura del supporto occorre ANYDVD (come peraltro chiunque sa dalle esperienze in DVD SD).


    Direi che per ora è tutto, a voi le vostre considerazioni ...
    AnyDVD ti serve solo se vuoi togliere le protezioni, i codici regionali o ve vuoi rippare sull' HDD. Per la lettura del supporto non è indispensabile, anzi, a volte occorre disattivarlo altrimenti il BD non si legge

    mandi
    Paolo

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    124
    Confermo, il blu ray "I fantastici 4 e silver surfer" ad esempio (in compagnia di molti altri: si veda elenco sul forum di andvd) non va nè con anydvd nè se si usa una vga, serve una hdmi o dvi hdcp e l'ultima patch di powerdvd.

    Potete dare un giudizio sulla resa video del pc rispetto a Playstation 3 o ltri stand alone indicando anche tipo di scheda e sistema operativo oltre al tipo di schermo o vpr?
    Vorrei fare una comparativa per sapere a che livello siamo con la compatibilità di powerdvd e la resa video.

    A me personalmente powerdvd non sembra tirare fuori tutto dalla 7950gt (E6600, windows xp, mitsu 5000), ci sono momenti in cui teatertek e ffdshow con i dvd mi davano meno rumore video sullo sfondo. Se guardo poi un dvd con powerdvd mi sembra di essere alla mostra dell'horror...
    Se riproduco con dvbviewer e filtri premiere HD o alcuni film di Sky HD vedo un'immagine che spesso è più pulita, pur non avendo magari i dettagli di un blu ray, ma la sensazione è di una pulizia maggiore, ancor più grande se riproduco file demo 1080p.
    Vostre sensazioni?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    A dir la verita' Powerdvd non mi ha mai entusiasmato.
    La PS3 da quello che ho visto (in prestito ) e' un po' piu' sharp ma questo si potrebbe correggere ,se si vuole , quando funzioneranno bene i controlli avanzati nei driver.
    Comunque Powerdvd in accoppiata con i driver delle scheda video potrebbe dare di piu' ho idea.

    8600GTS al momento , VPR "limitato" 1280x720.

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 30-10-2007 alle 08:35
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Allora, sulla frequenza di refresh non ho capito come sei arrivato a quel numero, ma immagino di aver trovato la frequenza giusta prendendo quel valore e moltiplicandolo per 2 (24 il vpr non so se li supporta).

    Invece, per any e powerdvd ... sono inguaiato... e con chi? Spiderman 3 e i fantastici 4 II, gli ultimi comprati ieri sera. Non c'è stato veso di farli andare. Patch, contropatch, reinstall, insomma, non va. Voi come avete fatto?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •