Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile 1920x1200 da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR e 390 NIT in SDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni fotometriche compatibili con una post-produzione di qualità molto elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: le mie prove.....


    Gippone ha scritto:
    beh io ho notato una miglior resa delle linee oblique (che in genere sono le più rognose... vista la risoluzione dei DVD, vedi ad esempio SW:Episode I, The Rock, Animatrix) che sono molto più soffici con il filtro Lanczos mantenendo un'ottima nitidezza d'immagine. Sono migliorate anche quelle scene in cui delle linee verticali affiancate leggermente oblique scorrono sullo schermo; il tutto ad un resize di 1024 x 768 (lanczos con luma e chorma sharpen a 1.0), con sharpen -unsharp mask a 16, Deinterlacing 5-tap lowpass, il processore non va mai oltre il 65% di occupazione.

    il mio HTPC:

    XP 2000+
    ASUS A7N8X nforce2
    ATI 9500
    256 Mb RAM
    Pioneer DVR-105
    Terratec Aureon 7.1 Space

    Ciao ciao!
    Che algoritmo di deinterlaccio usi? TomsMoComp? e da dove si regolano i Tap?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Vi

    ciuchino ha scritto:

    Utilizzo CPU 65% , overclock 2,7 Ghz occupazione 55%.
    rileggo ora questo dato: lo trovo interessante, dimostra che quello che conta realmente è la potenza della CPU e che il bus del sistema, Ram, ecc...non è realmente un collo di bottiglia.

    Quando esce un bel Barton 4000+ sarà mio!

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: le mie prove.....

    5 tap lowpass ... interessante ma funziona bene sia con materiale video che filmico ?
    Michele ho idea che non sia presente nella versione di gennaio ma nell'ultima si' , sta' sopra TOM.

    Gippone che dici e' da provare al posto del sonic ?

    PS: Michele per l'overclock ho incrementato la frequenza e quindi immagino venga interessato anche il colloquio CPU/Ram

    Gippone ha scritto:
    Deinterlacing 5-tap lowpass

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: le mie prove.....

    ciuchino ha scritto:


    PS: Michele per l'overclock ho incrementato la frequenza e quindi immagino venga interessato anche il colloquio CPU/Ram
    Antonio ma hai alzato il bus o il fattore di moltiplicazione?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: le mie prove.....

    ciuchino ha scritto:
    5 tap lowpass ... interessante ma funziona bene sia con materiale video che filmico ?
    In questo caso si bypassa completamente il deinterlace dei filtri Sonic...a me sembra che il loro dovere lo facciano più che bene: se ora accendo la Cinematrix non vi dico gli artefatti che vedo!
    Comunque vale la pena di provare: una volta attivato il deinterlace in ffdshow si disabilita automaticamente quello dei filtri Sonic o bisogna agire in qualche modo?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    179

    Re: Re: le mie prove.....

    ciuchino ha scritto:
    5 tap lowpass ... interessante ma funziona bene sia con materiale video che filmico ?
    Michele ho idea che non sia presente nella versione di gennaio ma nell'ultima si' , sta' sopra TOM.

    Gippone che dici e' da provare al posto del sonic ?

    PS: Michele per l'overclock ho incrementato la frequenza e quindi immagino venga interessato anche il colloquio CPU/Ram
    orpo!! se funziona bene... in effetti li ho provati tutti i vari tipi di deinterlacciatura. + che altro non tanto per il materiale proveniente da pellicola (quindi film dove TT no ha problemi) ma è per il materiale video 4:3 di varie serie tv e cartoni animati giapponesi (anche NTSC) che il 5-tap lowpass entra veramente in gioco. Con i filtri di TT avevo un sacco di fastidi (vedi seghettature sulle immagini in movimento xchè TT non capiva che era materiale interlacciato anche se lo impostavo su quest'ultimo)... allora provato i vari filtri di ffdshow, ho giudicato il 5-tap lowpass il migliore x la qualità d'immagine ... è da provare con cartoni tipo Evangelion, Excel Saga, Soul Taker ecc. Molti dei quali sono NTSC - tra l'altro questo 5-tap lowpass è anche il migliore nel ridurre le seghettature oblique delle linee (vedere il logo di evangelion)

    Ciao!
    La potenza del lato oscuro dei tritubo è troppo forte....
    Io devo... obbedire al mio CRT......

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Re: le mie prove.....

    Il moltiplicatore e' locked :

    CPU host frequency 133x18 (2,4)
    Memory frequency 333

    aumento la frequenza ,esempio:
    145x18 (2,6)
    Memory frequency 363

    Michele Spinolo ha scritto:
    Antonio ma hai alzato il bus o il fattore di moltiplicazione?

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Orpolina

    si il deinterlace del sonic "dovrebbe" essere escluso automaticamente.
    Col materiale video una release di filtri sonic mi dava problemi ed usavo quello di Ffdshow.
    Be' Gippone allora lo provo
    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: le mie prove.....

    Gippone ha scritto:
    orpo!! se funziona bene... in effetti li ho provati tutti i vari tipi di deinterlacciatura. + che altro non tanto per il materiale proveniente da pellicola (quindi film dove TT no ha problemi) ma è per il materiale video 4:3 di varie serie tv e cartoni animati giapponesi (anche NTSC) che il 5-tap lowpass entra veramente in gioco. Con i filtri di TT avevo un sacco di fastidi (vedi seghettature sulle immagini in movimento xchè TT non capiva che era materiale interlacciato anche se lo impostavo su quest'ultimo)... allora provato i vari filtri di ffdshow, ho giudicato il 5-tap lowpass il migliore x la qualità d'immagine ... è da provare con cartoni tipo Evangelion, Excel Saga, Soul Taker ecc. Molti dei quali sono NTSC - tra l'altro questo 5-tap lowpass è anche il migliore nel ridurre le seghettature oblique delle linee (vedere il logo di evangelion)

    Ciao!
    Buono a sapersi: in effetti con materiale da pellicola (99% di utilizzo da parte mia) di artefatti non se ne vedono proprio, magari faccio qualche prova...
    Ma il 5-tap va bene anche con materiale filmico?

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    179

    Re: Re: Re: Re: le mie prove.....

    Michele Spinolo ha scritto:
    Buono a sapersi: in effetti con materiale da pellicola (99% di utilizzo da parte mia) di artefatti non se ne vedono proprio, magari faccio qualche prova...
    Ma il 5-tap va bene anche con materiale filmico?
    beh io lo uso costantemente per tutto e nn ho il minimo problema. Anche con il materiale filmico la resa è ottima
    La potenza del lato oscuro dei tritubo è troppo forte....
    Io devo... obbedire al mio CRT......

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: le mie prove.....

    Gippone ha scritto:
    beh io lo uso costantemente per tutto e nn ho il minimo problema. Anche con il materiale filmico la resa è ottima
    in comparazione con il deinterlacing Sonic come lo trovi?

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    179

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: le mie prove.....

    Michele Spinolo ha scritto:
    in comparazione con il deinterlacing Sonic come lo trovi?
    sinceramente a occhio molto meglio. Mentre facevo le prove scorrevo tra i vari deinterlacing osservandoli bene riproducendo sempre le stesse scene (animatrix, l'inizio di world record con le linee oblique della pista di atletica - The Rock, la scena che inizia con cage e connery in gabbia con il pan sulle sbarre affiancate delle celle - Episode I, un po di tutto, ma soprattutto la scena 29 nel senato della repubblica, dove le linee oblique si sprecano....) e tra tutti il 5-tap low pass è veramente il migliore, senza dare fastidio alla CPU e al framerate, sempre ottimale.
    La potenza del lato oscuro dei tritubo è troppo forte....
    Io devo... obbedire al mio CRT......

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Confermo quanto notato da Gippone sulla sostanziosa diminuzione di occupazione della CPU col 5-tap lowpass.

    Per quanto riguarda la qualità, invece, preferisco il deinterlacing Sonic che restituisce un'immagine più dettagliata: non vorrei che il deinterlaccio 5-tap applicasse una sorta di blur (appunto un lowpass filter) all'immagine per rendere più agevole l'operazione di deinterlaccio, e quindi andare a lavorare su un'immagine da deinterlacciare più semplice e da qui il minor utilizzo di CPU.

    Sono sottigliezza fra le due possibilità, ma sinchè la cpu regge preferisco i filtri sonic.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •