Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ffdshow e resize: Lanczos!!!!


    Invece di usare il metodo bicubico per riscalare le immagini vi è mai venuta la voglia di provare il metodo di Lanczos?

    no?????

    Beh se ve lo potete permettere (processore potente) vi siete persi qualcosa...

    Mi chiedo perchè quelli di AF non l'abbiano nemmeno citato fra i vari metodi di scaling...forse perchè nelle succinte descrizioni di ffdshow non viene menzionato?

    Beh però, guarda caso, è l'unico che è espressamente dedicato all'aumento della dimensione dell'immagine, mentre i vari bicubici ecc...sebbene usati per la maggiore garantiscono una qualità minore.

    Il motivo perchè sono generalmente usati gli altri??
    Semplice: garantiscono in uscita delle immagini più facilmente comprimibili.
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 28-07-2003 alle 09:59

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Sono più utilizzati gli altri sopratutto per una questione di risorse di sistema.

    Domanda: a che risoluzione "viaggi" con il "Lancroz" senza problemi e con quale sistema?


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Vi

    do' qualche dato del mio .
    Non vale la pena salire con la risoluzione sul mio sim2 500HD , comunque se interessa trovo il mio limite.

    Gigabyte 8PE667 pro , chipset Intel 845pe FSB 533 + P4 2,4 Ghz.
    Resize 960x576 , luma e croma a 1.0 + unsharp a 20.
    Software Theatertek + reclock , ma poco cambia con zoomplayer ed altri filtri video.
    Utilizzo CPU 65% , overclock 2,7 Ghz occupazione 55%.
    Temperatura CPU < 55 gradi , dissipatore originale (boxed) modificato montando una ventolina Verax .

    Sono sfumature rispetto al bicubic ... ma gia' non pensavo che il mio vpr tirasse fuori un immagine cosi' .

    Ciao
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Sono più utilizzati gli altri sopratutto per una questione di risorse di sistema.

    Domanda: a che risoluzione "viaggi" con il "Lancroz" senza problemi e con quale sistema?


    Emidio
    Alura ho un Barton 2500+ su nForce2 con 512Mb di corsair xms CL2.

    Vado col resize a 1024x768, unsharp a 20 e luma e chroma a 1.2,TT, Reclock e sono attorno a 68% di occupazione.
    Senza utilizzare reclock qualcosa in meno, 62-63%.

    Stessa configurazione con Bicubic sono a 61%.

    La CPU non è overclockata e sono a temperatura <51°C, misurata con condizionatore spento e 31°C nella stanza.

    Le risorse impiegate non sono così maggiori, il metodo di Lanczos differisce abbastanza da quello bicubico anche a livello teorico-matematico; in due parole questo è quello che dovrebbe tirar fuori il maggior dettaglio possibile, senza curarsi del risultato in termini di compressione che si può avere sull'immagine scalata.

    In pratica è quello Ad Hoc per i nostri scopi!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Vi

    ciuchino ha scritto:


    Sono sfumature rispetto al bicubic ... ma gia' non pensavo che il mio vpr tirasse fuori un immagine cosi' .

    Ciao
    Antonio
    Ciuchino non so se sia magari il diverso proiettore, o la diversa risoluzione che utilizziamo, ma le differenze per me sono abbastanza nette, non eclatanti ma nette.
    Con materiale da pellicola, e quindi più "soft", sono meno evidenti, ma con la CG (bug's life e monsters & Co. su tutti) i risultati sono proprio evidenti: fai qualche prova!

    Di questo passo, però, ci toccherà andare sun un Athlon64!
    Ancora un po' di margine però ce l'ho, e poi il mio Barton arriva sino ad un 3200+ senza overvolt, quindi magari a 3000+ senza problemi

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Sto assemblando un PC con AMD 1800+ e 512 MB Ram, scheda video ATI 9600 Pro, pensi che posso utilizzare FFdshow+Theatertek senza problemi?
    Soprattutto mi interessa la combinazione di filtri ffdshow per la decodifica MPEG software in ProgDVB.
    Con il mio attuale (ATHLON 500) e' improponibile!
    Grazie
    Guido

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Michele

    sono daccordo che le differenze ci siano e probabilmente rimarro' con il Lanczos.
    Pero' tra il mio Vpr ed il tuo c'e' un "abisso" a favore , mi dispiace dirlo , del tuo.

    XGuido
    Penso non avrai problemi sempre che tu non voglia applicare resize molto spinti.

  8. #8
    stedel Guest

    Io...

    ...con un p4 2.4 Ghz, Asus P4Pe, 512 Mb ram, ATI 9000pro, ieri sera, ho fatto un pò di prove a risoluzione 848x544, resize e luma/chroma sharp a 0,33 + unsharp a 15 + luma/chroma delay -1 + reclock (ovviamente TheaterTek fermo alla patch 0.26) e l'occupazione di CPU, sorprendentemente , mi si è abassata con il Lanczos! Da circa 50% con il Bicubic a circa 43% con il Lanczos. Devo dire che l'immagine ha acquistato un bel pò di nitidezza e "sharp" rispetto al Bicubic (provati Monsters e Spiderman....poi avevo troppo sonno!).

    Comunque, come il "vate" ciuchino ha scritto pocanzi, resize o non resize, bicubic o non bicubic, le immagini che tira fuori l' HTPC dal mio povero Simmino sono davvero molto più di quanto pensavo possibilie.

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Michele Spinolo ha scritto:
    Alura ho un Barton 2500+ su nForce2...
    Hai una config molto simile alla mia:

    Barton 2500+, Jetway nForce2, 512MB 2700, GeForce 5200.


    LEggendo i vostri commenti mi accorgo di essere rimasto un po' indietro...

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Guido310 ha scritto:
    Sto assemblando un PC con AMD 1800+ e 512 MB Ram, scheda video ATI 9600 Pro, pensi che posso utilizzare FFdshow+Theatertek senza problemi?
    Soprattutto mi interessa la combinazione di filtri ffdshow per la decodifica MPEG software in ProgDVB.
    Con il mio attuale (ATHLON 500) e' improponibile!
    Grazie
    Guido
    visti i prezzi che hanno io mi butterei su un 2500+

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Io...

    stedel ha scritto:
    e l'occupazione di CPU, sorprendentemente , mi si è abassata con il
    Potrebbe essere che i diversi algoritmi non hanno la stessa "ripidezza" nella richiesta di risorse al variare della risoluzione.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Hai una config molto simile alla mia:

    Barton 2500+, Jetway nForce2, 512MB 2700, GeForce 5200.


    LEggendo i vostri commenti mi accorgo di essere rimasto un po' indietro...

    Emidio
    Alè Alè abbiamo fregato Emidio!

    Emidio ma tu una Ati proprio no eh!??!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Io...

    stedel ha scritto:
    ... e l'occupazione di CPU, sorprendentemente , mi si è abassata con il Lanczos! Da circa 50% con il Bicubic a circa 43% con il Lanczos. Devo dire che l'immagine ha acquistato un bel pò di nitidezza e "sharp" rispetto al Bicubic ...
    azz... e lo dici cosi' candidamente? provo subito!!!
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    179

    le mie prove.....

    beh io ho notato una miglior resa delle linee oblique (che in genere sono le più rognose... vista la risoluzione dei DVD, vedi ad esempio SW:Episode I, The Rock, Animatrix) che sono molto più soffici con il filtro Lanczos mantenendo un'ottima nitidezza d'immagine. Sono migliorate anche quelle scene in cui delle linee verticali affiancate leggermente oblique scorrono sullo schermo; il tutto ad un resize di 1024 x 768 (lanczos con luma e chorma sharpen a 1.0), con sharpen -unsharp mask a 16, Deinterlacing 5-tap lowpass, il processore non va mai oltre il 65% di occupazione.

    il mio HTPC:

    XP 2000+
    ASUS A7N8X nforce2
    ATI 9500
    256 Mb RAM
    Pioneer DVR-105
    Terratec Aureon 7.1 Space

    Ciao ciao!
    La potenza del lato oscuro dei tritubo è troppo forte....
    Io devo... obbedire al mio CRT......

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    In attesa del nuovo PC sto facndo un po' di prove sul vecchio..
    Ma come integrare ffdshow in ProgDVB? Per ora non ci sono riuscito, so che l'argomento e' gia' stato trattato, ma non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara (per le capacita' informatiche..)
    HELP!
    Guido


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •