Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    temperature 2600pro e qualità immagini


    Ciao
    la mia 2600pro appena presa (col ccc advanced) ho una temp da 61 a 71 gradi e non sto ancora riuscendo ad usare l'acc hw!!! figuriamoci dopo!
    ho provato a misurare con un termometro digitale per elettronica la temp sull'aletta in alluminio (che ha la ventola) e ho constatato 54° circa.
    immagino sia meno perchè più lontano dal gpu, quindi ciò che dice il programma dovrebbe essere vero.
    non è troppo alta?
    quando sfruttero l'acc hw salira ancora?
    fino a quanto è tollerata?

    per quanto riguarda la qualità delle immagini non sono affatto soddisfatto rispetto alla geforce 6150 on board che avevo prima (ovviamente disabilitata)
    ho visto che ci sono una marea di impostazioni 3d, ma non ho la più pallida idea di quali siano le migliori. (ho provato a smanazzare senza miglioramenti, ed ho rimesso quelle di default)

    il grosso problema che riscontro è su mpeg2 con pdvd:
    1) mi fa comparire le scie (prima non ne ho mai avute quindi non è colpa del tv lcd)
    2) inoltre ci sono degli strani comportamenti, provo a spiegarmi: immaginate un primo piano di un viso, se ci sono movimenti dell'inquadratura, il naso, la bocca e gli occhi si spostano leggermente rispetto al volto (mica lo so se mi sono spiegato)

    qualcuno può confortarmi/aiutarmi nelle impo (spero sia per quello altrimenti mi suicido)
    grazie a tutti e scusate la lunghezza del post.

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Nella configurazione video , prova con DXVA on , profilo colore originale , disabilita il clev ... almeno per partire.
    Nelle opzioni avanzate trovi il deinterlacciamento , c'e' anche quello intelligente forse , ci accedi anche mentre sei in visione.

    Le impostazioni 3D lasciale a default (servono soprattutto per i giochi) , per il deinterlacciamento nel CCC lascia automatico ... tanto per partire.
    La temperatura della mia se non ricordo male e' sui 50 gradi ma il mio case e' abbastanza ventilato come pure la scheda.
    Di piu' non so' dirti perche' Powerdvd se non sono proprio obbligato ... meno lo vedo meglio sto'
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Nella configurazione video , prova con ....
    grazie per le info
    stasera provo poi ti faccio sapere
    se non usi pdvd cosa usi per sfruttare l'acc hw della ati?

    per la temperatura, pensa che dopo un minuto che ho acceso il pc sta già a 54° (sotto ccc)

    grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non sempre uso DXVA almeno con materiale filmico , mi arrangio con Theatertek o altri programmi che usano il directshow.
    Piu' difficili da gestire ma preferisco i risultati almeno con il materiale che devo riprodurre io.
    Finche' riesco , per quello che non si puo' (HDDVD o Blu Ray) mi va' bene anche Powerdvd.

    Dimenticavo , se hai caricato qualche codec pac o Ffdshow o altro assicurati che non ci siano intrusi in catena.
    Info in Powerdvd quando sei in play o qualche iconcina di Ffdshow nella Taskbar.
    Ultima modifica di ciuchino; 03-09-2007 alle 14:04
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    se la dxva è attivata occorre capire prima di tutto quale codec stai utilizzando. con dvxa attivato c'è la possibilità di controllare o modificare eventualmente dei paramtri di funzionamento dell'uvd quali denoise, color vibrance ecc. appena avrò la 2600 xt vedrò di tradurre le informazioni che si sono su avsforum.com. nel frattempo occorre vedere in dvxa cioè in hw come funziona
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    con dvxa attivato c'è la possibilità di controllare o modificare eventualmente dei paramtri di funzionamento dell'uvd quali denoise, color vibrance ecc.
    Sarebbe anche ora che si decidessero a farli controllare via CCC ste' robe.
    Come a secondo come gli gira espandono o meno i livelli video ed altre cosette.
    Effettivamente su avsforum fanno pure i driver personalizzati

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Sarebbe anche ora che si decidessero a farli controllare via CCC ste' robe.
    parole sante...
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    ieri sera ho fatto qualche altra prova:
    ho provato le impo come detto da "ciuchino" (erano quasi tutte così)
    mpeg2 - alcuni canali sat e anche i dvd quando porto a schermo pieno ottengo una qualità schifosa!!! ci sono tutte scalettature!!!
    ma come è possibile che la nforce 6150 che usavo prima era eccellente e con la 2600pro, tanto citata in giro, faccia così schifo.

    per favore ditemi che ho sbagliato le impostazioni perchè non voglio crederci.

    grazie ancora a tutti
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240
    Ciao io sto provando la 2600pro e la nvdia 8500gt, prima avevo una 7500LE e.......... era meglio la vecchia.
    Con la 2600pro ho avuto da subito un problema con mce, all'avvio cambia refresh in 60hz per i cavoli suoi, quindi non ho approfondito.
    Quello che ti posso dire è che qui sul forum c'è chi la usa e si trova bene, dovremmo quindi capire come è configurata la loro e definire anche il termine "bene" poichè come si sà ognuno ha la sua sensibilità (chi vede di + gli scatti, chi le scalette, chi tutto come me ).
    Comunque la 2600pro che ho provato driver 7.6 e 7.7 sia con TT che Pdvd deinterlacciava malissimo e produceva bordi scalettati.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    Citazione Originariamente scritto da warning
    ...Quello che ti posso dire è che qui sul forum c'è chi la usa e si trova bene, dovremmo quindi capire come è configurata la loro...
    difatti speravo proprio in qualche aiuto su tutti i parametri (sono veramente tanti!!)
    Citazione Originariamente scritto da warning
    Comunque la 2600pro che ho provato driver 7.6 e 7.7 sia con TT che Pdvd deinterlacciava malissimo e produceva bordi scalettati.
    è proprio il problema che riscontro io.

    grazie per aver partecipato
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •