Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240

    Sto provando ati 2600pro e nvidia 8500gt


    Ciao a tutti, avendo qualche piccolo problema con la mia nvidia 7500LE ho deciso di provare le suddette schede.
    Il pc è utilizzato solo come mediacenter per riproduzione di dvd musica e registrazione, la scheda "vecchia" andava nel complesso abbastanza bene, tranne che nell'utilizzo in overlay in tale modalità produceva effetti di posterizzazione e in vmr9 notavo qualche scalettatura di troppo sui contorni (non era abilitato nessun filtro extra).... dimenticavo per i dvd utilizzo TT2.5; il deinterlaccio era ottimo, riuscivo a passare tutti i test del pendolo del Merighi sia in overlay che vmr9 (abilitando il deinterlaccio smart).
    Veniamo ora alle schede nuove...... un disatro o meglio:

    *****Ati 2600 pro driver 7.7 e 7.8*****

    Cosa va meglio:

    1- In modalità overlay non produce nessun effetto di posterizzazione e le sfumature di grigio del Merighi sono appunto sfumature (con la vecchia 7500 erano bande grigie verticali)

    Cosa non va:

    1- Imposto risoluzione 720p quindi 1280x720 a 50hz avvio mce e in automatico passa a 60hz!!!!! è come se all'avvio di mce venga caricato un profilo tutto suo con frequenza a 60hz.
    2- Sia in overlay che in vmr9 non risco piu a passare i test del pendolo per il deinterlaccio nonostante come prima io scelga la modalità "smart" questi sembra lavorale solo sul flag
    Ho provato quindi anche powerdvd 7.2 e il deinterlaccio adattivo funziona (ma vorrei tenere TT)
    3- l'uscita hdmi si può avere anche con l'audio, serve però un adattatore proprietario dvi-hdmi ati che è introvabile.
    4- in modalita vmr9 non c'è nessun miglioramento, continuo ca vedere le piccole (le noto solo sui 90'' del proj) scalettature verticali.

    *****Nvidia 8500gt silent driver 162.18*****

    Cosa va meglio:

    1- niente

    Cosa non va:

    1- L'effetto posterizzazione in overlay è meno rispetto alla 7500 ma comunque un parte rimane.
    2- Sia in overlay che in vmr9 non risco piu a passare i test del pendolo per il deinterlaccio nonostante come prima io scelga la modalità "smart" questi sembra lavorale solo sul flag
    Ho provato quindi anche powerdvd 7.2 e il deinterlaccio adattivo funziona (ma vorrei tenere TT)
    3- essendo silent (senza ventola) si scalda di brutto come la vecchia 7500 75°/80°
    4- in modalita vmr9 non c'è nessun miglioramento, continuo ca vedere le piccole (le noto solo sui 90'' del proj) scalettature verticali.


    Il tutto è collegato in dvi-->hdmi a proiettore mitsu hc3100

    Qualche consiglio su come agire??
    Se vi serve che faccia qualche test finche le ho tutte e due........ chiedete pure.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    un'immagine delle scalettature in Vmr9?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    un'immagine delle scalettature in Vmr9?
    Come faccio?? c'è qualche funzione in TT per effettuare deli screenshot??
    o il semplice tasto print??

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    filtri>Video Mixing Renderer 9>proprietà>Snapshot (click su tale bottone, il file bmp salvato si trova dentro Documenti/Immagini)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Con TT non ha facilmente accesso ai filtri

    Fai pure un alt printscreen , se no' gli shortcuts sono qua':
    http://www.theatertek.com/theatertek...rtcuts_v01.pdf
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Con TT non ha facilmente accesso ai filtri
    E' quello che comincio ha pensare, è come se tutto ciò che faceva di buono TT tramite i filtri nvidia non ci sia più.
    Avete qualche idea sullo strano comportamento che fa la Ati Hd2600 pro, entro in mce e passa a 60Hz ??

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non so' io uso auto come deinterlacciamento ed uso Ffdshow per cui vado in software con i DVD.
    Pero' non guardo pendoli ma film

    Penso che MCE usi il VMR9 fullscreen tipo giochi.
    Guarda nel CCC ci dovrebbe essere un settaggio per non cambiare refresh con applicazioni di quel tipo ... tipo same of desktop.
    Se non funziona prova Powerstrip normalmente te lo tiene inchiodato al refresh usato in quel momento.
    Ma non ho indagato piu' di tanto.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Pero' non guardo pendoli ma film

    Penso che MCE usi il VMR9 fullscreen tipo giochi.
    Guarda nel CCC ci dovrebbe essere un settaggio per non cambiare refresh con applicazioni di quel tipo ... tipo same of desktop.
    Se non funziona prova Powerstrip normalmente te lo tiene inchiodato al refresh usato in quel momento.
    Ma non ho indagato piu' di tanto.
    Anche io preferisco i film ai pendoli e alle scale di grigio....

    Per quanato riguarda mce con la ati ho già provato i settaggi che mi consigli e non c'è verso di farlo andare a 50Hz, mi resta solo da provare powerstrip....vedremo.
    Per ora mi sto concentrando più su Nvidia e le cose che ho notato sono "strane": se installo la vecchia 7500 con i driver nuovi perdo tutto ciò che faceva di buono (deinterlaccio smart e immagini senza "scalettature").
    Quindi mi viene da pensare che i nuovi driver non dialoghino correttamente con TT 2.5 e quindi non vengano utilizzate le funzionalità purevideo presenti nella scheda; che forse si stiano concentrando completamente su vista e noi poveri xpniani dobbiamo accontentarci, o forse hanno in mente solo HD e quindi si dimenticano tutto ciò di buono che avevano fatto per SD.
    Sono deluso di solito "perdendo" tempo (in realtà mi diverto) le cose le aggiusto ma questa volta mi tocca desistere.
    Diciamo che se riesco a eliminare il problema di posterizzazione della 7500 in overlay (dove vi ricordo ottengo l'immagine migliore, morbida e molto cinema like)...... forse devo provare una 7600gs??

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se guardi anche qui' vedrai che non sempre i driver nuovi vanno meglio ... magari implementano cose nuove e perdono il supporto delle vecchie:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80712

    Tra l'altro Nvidia non ha molta intenzione di continuare lo sviluppo dei suoi decoder mpeg2 e sia ATI che Nvidia sono in ballo per HDDVD e Blu Ray in collaborazione con Powerdvd o Windvd o altro.
    Il banding/posterizzazione sulla serie 7 Nvidia in overlay e' abbastanza evidente in alcune occasioni anche con Powerdvd HDDVD e Blu Ray , cosa che ATI non ha e secondo me' neanche la nuova serie 8 Nvidia.
    Anche Vista ha le sue gatte da pelare.

    Come dici tu siamo in un periodo un po' "confuso" di driver un po' acerbi.

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 02-09-2007 alle 14:25
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Citazione Originariamente scritto da warning
    Per ora mi sto concentrando più su Nvidia e le cose che ho notato sono "strane": se installo la vecchia 7500 con i driver nuovi perdo tutto ciò che faceva di buono (deinterlaccio smart e immagini senza "scalettature").
    Se hai letto il thread linkato da ciuchino ti sarai convinto di tenere i 94.20 come drivers in XP. almeno io sono arrivato a questa conclusione.
    Discorso diverso in Vista: anche i più recenti driver funzionano correttamente...
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    240

    Dopo innumerevoli prove.... il verdetto:

    La 7500 con driver "vecchi" tipo 94.24 viene sfruttata a pieno da TT e sia lo scaling che il deinterlaccio è ottimo, l'unico problema è il banding o posterizzazione in overlay. In vmr9 ho invece i bordi scalettati.

    La 8500gt è un "disastro", essenso obbligato ad utilizzare i driver nuovi si perdono tutte le funzonalità purevideo che tt riesce invece a sfruttare con la 7500. L'immagine che si ottiene con la 8500 è identica alla 7500 in vmr9, in overlay non soffre però del banding.

    Ho provato anche ffdshow e miracolo...... abilitando la sola funzionalita di scaler riesco ad ottenere la qualità della 7500 senza i problemi di banding.
    Ho poi provato ad abilitare anche il filtro di sharpening e l'immagine diventa simile a quella generata dalla 7500 in vmr9 o 8500, ovvero, sui margini e sulle linee oblique in genere (sopratutto nei film di animazione) compaiono le scalettature!!!!
    Quindi non è che forse le nuove 8500 apllicano un filtro di sharpening di default o forse peggio non è che riscalano con il c..o??

    Non so più cosa fare, e anche se con ffdshow ottengo un ottimo risultato ho notato che ogni tanto scatta sui panning.

    Cosa dite provo una 7600gs?? cosi posso utilizzare i driver "vecchi" e magari non soffre di posterizzazione!! qualcuno ce l'ha??


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •