|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: HTPC e televisore tradizionale
-
22-07-2003, 14:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
HTPC e televisore tradizionale
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che sto pensando di sostituire il mio lettore DVD (è il secondo che dopo poco più di un anno comincia a dare problemi di lettura) con un HTPC (così se si rompe sostituisco solo il DVD Rom). Il punto è che non ho un VPR, ma un televisore 16/9 tradizionale; esistono schede video che dispongono di un'uscita video con qualità pari a quella dell'uscita video di un lettore DVD standalone ? Ricordo che su un vecchio numero di AF Digitale avevano provato una scheda video che utilizza lo stesso chippone del lettore DVD della Kiss (il RealMagic se non erro), ma non ricordo altro.
Grazie per l'aiuto
-
22-07-2003, 16:45 #2
Per esperienza personale, è praticamente impossibile riuscire a trovare una scheda video per PC con uscita video che si avvicini a quella di un lettore DVD da tavolo.
Fin'ora ho solo trovato nella Matrox Parhelia (non propriamente economica) una valida altenativa e, più in generale, tutte le schede del catalogo Matrox.
In ogni modo, anche analizzando la qualità dell'uscita della Parhelia, un segnale video RGB in uscita da un lettore DVD di primo prezzo (ma di marca) appare ancora leggermente superiore, soprattutto per la qualità generale (qualità della decodifica MPEG2 e risoluzione complessiva).
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-07-2003, 17:03 #3Emidio Frattaroli ha scritto:
Per esperienza personale, è praticamente impossibile riuscire a trovare una scheda video per PC con uscita video che si avvicini a quella di un lettore DVD da tavolo.
In ogni modo, anche analizzando la qualità dell'uscita della Parhelia, un segnale video RGB in uscita da un lettore DVD di primo prezzo (ma di marca) appare ancora leggermente superiore, soprattutto per la qualità generale (qualità della decodifica MPEG2 e risoluzione complessiva).
Emidio
Intendi l'uscita RGB, cioè il segnale RGB che puoi trovare sulla vga e che si potrebbe mandare direttamente sul vpr?
Se così fosse allora non avrebbe senso rompersi tanto i m****i nell'htpc
Vi prego tiratemi fuori dalle nebbie
stavo giusto pensando ad un htpc per il mio z1!!!!!
-
22-07-2003, 17:09 #4
Credo che si parli di uscita TV, quelle delle schede video per PC sono di scarsa qualita' se paragonate ai lettori DVD da tavolo.
Per quanto riguarda il discorso HTPC e' ben diverso, si sfrutta l'uscita monitor (DVI o VGA-RGBHV) per il collegamento al VPR digitale o analogico ottenendo un segnale progressivo!
Ciao
Guido
-
22-07-2003, 21:09 #5
Gianni se non hai un vpr, perche' vuoi complicarti la vita con un htpc.
Ammesso e non concesso che la qualita' sia pari, spenderesti molto di piu' per un htpc che per un lettore dvd entry level, senza contare, ripeto, tutte le complicazioni dell'htpcCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-07-2003, 21:43 #6
Ciao a tutti,
per esperienza posso affermare che le matrox, come già detto da Emidio, hanno come pro l'uscita tv, da non confondere con l'uscita vga, qualitativamente migliore ma come contro lasciano un pò a desiderare come decodifica mpeg (regalano qualche scattino di troppo - sfortunatamente non ho ancora provato la Parhelia).
Se poi si vuole il meglio , sempre a mio avviso , come decodifica mpeg andrei su Ati Radeon con powerdvd e accelerazione hardware abilitata, perdendo qualche mezz'ora in più per la regolazione dell'uscita tv.
Dopo due mesi di HTPC ho comprato un lettore dvd da tavolo......................
-
24-07-2003, 10:30 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti,
grazie per le risposte ma non ho potuto leggerle prima perché sono stato assente per lavoro.
Il motivo della scelta dell'HTPC è legato a diversi fattori. In primis, prevedo di comprare prima o poi un VPR; poi sono stufo di dover buttare al secchio il lettore DVD quando si rompe il laser (di solito appena scaduta la garanzia), visto che i costi di riparazione sono uguali a quelli di un lettore nuovo.Per quanto riguarda i costi dell'HTPC, questi scendono se si utilizza hardware non recentissimo (tipo un P3 ad 1 GHz); inoltre, con un HTPC potrei mettere in piedi un lettore multimediale per leggere qualsisi formato audio e video. Infine, vorrei sperimentare nella mia rete casalinga qualche soluzione di video streaming utilizzando un server GNU/Linux, e come terminali vorrei utilizzare dei PC da collegare comunque al televisore.
Per quanto riguarda le Matrox, possiedo una G550 DH, pensi che la qualità sia buona o devo per forza buttarmi sulla Parhelia ?
Ciao e grazie
-
24-07-2003, 11:54 #8gianni64 ha scritto:
Ciao a tutti,
........................Per quanto riguarda le Matrox, possiedo una G550 DH, pensi che la qualità sia buona o devo per forza buttarmi sulla Parhelia ?
Ciao e grazie
Perchè se lo devi acquistare , tanti auguri....................
Ciao
-
24-07-2003, 14:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
mic78 ha scritto:
La qualità è buona ma già hai il cavetto adattatore per collegarla alla tv?
Perchè se lo devi acquistare , tanti auguri....................
Ciao
Ciao
-
24-07-2003, 14:07 #10Emidio Frattaroli ha scritto:
...
Fin'ora ho solo trovato nella Matrox Parhelia (non propriamente economica) una valida altenativa e, più in generale, tutte le schede del catalogo Matrox.
In ogni modo, anche analizzando la qualità dell'uscita della Parhelia, un segnale video RGB in uscita da un lettore DVD di primo prezzo (ma di marca) appare ancora leggermente superiore, soprattutto per la qualità generale (qualità della decodifica MPEG2 e risoluzione complessiva).
Emidio
la serie G ha spesso in dotazione un cavetto Svideo, è con questa uscita che hai fatto le misure-prove?
Lo chiedo perchè sul sito matrox c'è uno schema per realizzare un cavo rgb per l'uscia video, quindi da terminare con scart. Qui il segnale dovrebbe essere decisamente meglio, sebbene mi rendo conto che il punto di forza dell'htpc siano le funzioni di deinterlacciamento e scaler che così non vengono praticamente usate.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
24-07-2003, 19:59 #11
A tal proposito consiglio di...
di "ripassare" ciò che si è detto a suo tempo su:http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=1
saluti
DMD
-
25-07-2003, 14:21 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Re: A tal proposito consiglio di...
DMD ha scritto:
di "ripassare" ciò che si è detto a suo tempo su:http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=1
saluti
DMD
ho letto la discussione linkata con attenzione, ma non mi sembra attinente a questo argomento. La questione che volevo affrontare era quella di poter visualizzare nel migliore dei modi possibile il segnale video generato dal PC su un televisore; stiamo quindi parlando di segnale PAL interallacciato (visto che il televisore che ho attualmente non è in grado di visualizzare segnali progressivi). In questa condizione non pretendo certo di fossilizzarmi su questioni relative alla profondità del colore (8 o 10 bit), ma mi basta poter ottenere dal mio PC un segnale almeno pari a quello che ho attualmente dal mio economico lettore standalone, un Pioneer 343, connesso tramite collegamento S-video al televisore.
La domanda che pongo allora ad Emidio è: la Matrox G550 o la Parhelia sono in grado di soddisfarmi, sempre nel contesto di cui sopra ?
Ciao e grazie
-
26-07-2003, 07:26 #13
Scusa ma in base al discorso che..
[QUOTE]gianni64 ha scritto:
......(così se si rompe sostituisco solo il DVD Rom)....
perchè complicarsi la vita e non scegliere proprio il Kiss DP-450 o 500 che legge quasi tutto e che in caso di "avaria" del laser o meccanica lo puoi comodamente sostituire con il DVD Rom Toshiba mod. M1712 dal costo di circa 45-50 euro?
bye DMDUltima modifica di DMD; 26-07-2003 alle 07:39
-
26-07-2003, 08:16 #14ludovico ha scritto:
Emidio,
la serie G ha spesso in dotazione un cavetto Svideo, è con questa uscita che hai fatto le misure-prove?
Mentre le misure che sono pubblicate normalmente su videocomposito, S-video, "Y" del component e "G" di RGB vengono fatte in maniera molto semplice con il VSA, quelle in RGB complete vengono eseguite manualmente con un altro oscilloscopio che non produce nessun tipo di file grafico in uscita
Ecco perché non sono mai state pubblicate fin'ora ma avete trovato soltanto notizie nel commento alle misure.
Ma ad ottobre dovrebbe esserci qualche novità. Sperem
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-07-2003, 17:21 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 23
Re: Scusa ma in base al discorso che..
[QUOTE]DMD ha scritto:
gianni64 ha scritto:
......(così se si rompe sostituisco solo il DVD Rom)....
perchè complicarsi la vita e non scegliere proprio il Kiss DP-450 o 500 che legge quasi tutto e che in caso di "avaria" del laser o meccanica lo puoi comodamente sostituire con il DVD Rom Toshiba mod. M1712 dal costo di circa 45-50 euro?
bye DMD
Ciao e grazie