|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Il mio Athlon si è indebolito
-
27-04-2005, 10:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
Il mio Athlon si è indebolito
Ho passato tutto il 25 aprile a smanettare dentro al Pc( niente ironie, please
)
Non essendo un esperto i risultati sono stati imbarazzanti.
Ho provato a cambiare il case smontando la MB, ma visto che non ci riuscivo, ho rimesso tutto a posto come prima.
Però:
l'athlon 2400 xp ora viene riconosciuto come athlon 1800xp
La frequenza della ram ora è 166mhz contro i 200 di prima.
Che è successo?
Come rimediare?
La sche da madre è una Asus A7N8X -X.
CiaoPlasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client
-
27-04-2005, 11:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Athlon XP 2400+ con FSB a 200 MHz (presumendo che la RAM ed il FSB lavorino in sincrono), non sono mai esistiti. Entra nel BIOS e guarda cosa riporta per quanto riguarda il FSB ed il moltiplicatore della frequenza.
Ultima modifica di erick81; 27-04-2005 alle 18:06
-
27-04-2005, 12:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
Che dovrei settare? ho smanettato anche lì, ma completamente a caso.
Perdona la mia ignoranza, ma cosa può essere successo? Posso riportare la cpu ai livelli di prima?Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client
-
27-04-2005, 13:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
elr ha scritto:
Che dovrei settare? ho smanettato anche lì, ma completamente a caso.
Perdona la mia ignoranza, ma cosa può essere successo? Posso riportare la cpu ai livelli di prima?
Ciao
-
27-04-2005, 14:10 #5elr ha scritto:
Che dovrei settare? ho smanettato anche lì, ma completamente a caso.
Perdona la mia ignoranza, ma cosa può essere successo? Posso riportare la cpu ai livelli di prima?
Fai comunque attenzione a settare i parametri a caso senza sapere dove metti le mani: in alcuni casi rischi di danneggiare irrimediabilmente la componentistica.
Ciao,
-
27-04-2005, 14:18 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Marlenio ha scritto:
Senza entrare troppo in spiegazioni tecniche, nel menu del BIOS ci dovrebbe essere una voce simile a "load bios default", che carica una configurazione standard con riconoscimento automatico della CPU. Non si tratta di valori super ottimizzati, ma meglio di adesso dovrebbe andare.
Ciao
-
27-04-2005, 14:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
grazie a tutti tra breve guardo e vi faccio sapere
Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client
-
27-04-2005, 17:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
ok ho smanettato un po' e ho cominciato a capirci qualcosa.
CPU external Freq: 200mhz, poi c'è un moltiplicatore che ho messo a 11 ed è tornato athlon 2200+.
Quindi funziona cosi: 200x11 =2200.
E' corretto?
Se imposto il valore di 12 dovrei tornare ad athlon 2400+.
La ram sta pure a 200mhz
Poi ho imposta CPU Volt a 1.65.
Preciso che quando la CPU veniva riconosciuta come 1800 non funzinava il reset e il riavvio. Potevo solo spegnere col pulsante POWER.
ORA però nel menu di boot mi chiede la password
Cmq dovremmo quasi esserciPlasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client
-
27-04-2005, 18:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
elr ha scritto:
ok ho smanettato un po' e ho cominciato a capirci qualcosa.
CPU external Freq: 200mhz, poi c'è un moltiplicatore che ho messo a 11 ed è tornato athlon 2200+.
Quindi funziona cosi: 200x11 =2200.
E' corretto?
Se imposto il valore di 12 dovrei tornare ad athlon 2400+.
La ram sta pure a 200mhz
Poi ho imposta CPU Volt a 1.65.
Preciso che quando la CPU veniva riconosciuta come 1800 non funzinava il reset e il riavvio. Potevo solo spegnere col pulsante POWER.
ORA però nel menu di boot mi chiede la password
Cmq dovremmo quasi esserci
-
28-04-2005, 10:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
erick81 ha scritto:
Un Athlon XP a 200x11 non è un 2200+, ma un 3200+!!Comunque dovresti esserci.
Cmq non ci siamo
se metto 11.5 nel FSB = athlon 2300+ => si avvia Windows ma alle prime operazioni si psegne il pc
se metto 12 nel FSB = athlon 2400+ => non si avvia Windows
Plasma Hitachi 55PD5200 - LCD Sharp Aquos 46x20e - Sat MyskyHD -Telecomando Logitech 890 - MediaPortal TVServer + 2 Client
-
28-04-2005, 10:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
elr ha scritto:
Eppure impostando 2200MHZ e 11 al moltiplicatore, me lo riconosce come Xp 2200+
Cmq non ci siamo
se metto 11.5 nel FSB = athlon 2300+ => si avvia Windows ma alle prime operazioni si psegne il pc
se metto 12 nel FSB = athlon 2400+ => non si avvia Windows
Che CPU è "in origine"?
Devi aumentare il VCore (prova ad 1,70 V), visto che stai lavorando in overclocking!
Comunque ti confermo che un Athlon XP a 200x11 ha le prestazioni di un XP 3200+!
-
28-04-2005, 11:22 #12
allora erick facci una lezioncina...
io che sono intel dipendente di amd ci capisco un tubo...
dunque da giovane quando overcloccavo i 486 a 400Mhz funzionava che avevi una frequenza di bus ed un moltiplicatore... con quei due parametri facevi tutto ed ottenevi la frequenza della cpu...
per gli intel mi pare sia piu o meno ancora cosi...
solo che con una frequenza di 400 o di 533 di base poi la si moltiplica per ottenere i vari 3.2 3.4 etc etc
ora mi spieghi perche' un athlon 2400+ come il mio in realta abbia un clock piu basso e non so quale moltiplicatore...
cosi la prox volta che devo fare un pc con AMD non vado a tentativi... grassie...
Raffaele
P.S.
con i Centrino ed i Mobile intel sta facendo casini uguali ad AMD eh eh eh
-
28-04-2005, 12:36 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
acris ha scritto:
ora mi spieghi perche' un athlon 2400+ come il mio in realta abbia un clock piu basso e non so quale moltiplicatore...
cosi la prox volta che devo fare un pc con AMD non vado a tentativi... grassie...
Raffaele
P.S.
con i Centrino ed i Mobile intel sta facendo casini uguali ad AMD eh eh eh
Anche nel caso dei processori AMD la frequenza si ottiene come FSBxmoltiplicatore (negli Athlon 64 non c'è un vero e proprio Front Side Bus, ma la semplificazione rende lo stesso l'idea).
Il fatto è che un XP 3200+ "Barton", ad esempio, opera a 2200 MHz, mentre un Athlon 64 3200+ "Winchester" opera a 2000 MHz, pur risultando complessivamente più veloce di un Pentium 4 Prescott 540J, che lavora a 3200 MHz.
Gli Athlon 64 (tranne gli "FX") ed i Pentium 4, hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto, pertanto, per overcloccare, si può agire solo sul FSB.
P.S. La frequenza "reale" del tuo Athlon XP 2400+ la trovi in Pannello di controllo/Sistema, per il moltiplicatore e tutto il resto c'è il BIOS (o CPU-Z)!Ultima modifica di erick81; 28-04-2005 alle 12:48
-
28-04-2005, 13:35 #14
Ciao Erick,
L'ultima affermazione è appunto che non capisco il discorso dell'efficenza, cioe' perche' mi dicono che un centrino 1.6 è equiparabile ad un 2.8Ghz per esempio? cosa succede internamente al processore, cosa vuol dire che devi calcolarlo "un po meno del doppio" mi pare illogico in elettronica...
Stessa cosa pre gli AMD io ho un AMD 2400+ perche lo clokko a 1800 per esempio? pero' lui "lavora" a 2400 cosa succede dentro?
ciao
Raffaele
-
28-04-2005, 14:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
acris ha scritto:
Ciao Erick,
L'ultima affermazione è appunto che non capisco il discorso dell'efficenza, cioe' perche' mi dicono che un centrino 1.6 è equiparabile ad un 2.8Ghz per esempio? cosa succede internamente al processore, cosa vuol dire che devi calcolarlo "un po meno del doppio" mi pare illogico in elettronica...
Stessa cosa pre gli AMD io ho un AMD 2400+ perche lo clokko a 1800 per esempio? pero' lui "lavora" a 2400 cosa succede dentro?
ciao
Raffaele
La frequenza non può essere presa ad unico indice delle prestazioni di una CPU.
In poche parole: l'architettura degli Athlon XP consente di ottenere prestazioni analoghe a quelle dei Pentium 4, pur operando ad una frequenza inferiore.
Ancora più efficienti sono i Pentium M e gli Athlon 64. L'Athlon 64 FX-55 (2600 MHz reali), la CPU con le più alte prestazioni all around, è più veloce di un Pentium 4 570J (3800 MHz).
Nel caso delle CPU AMD, il PR non indica una corrispondenza con la frequenza delle CPU Intel (anche se, all'atto pratico, è così: un Athlon 64 3200+ Winchester, operante a 2000 MHz, ha prestazioni nel complesso superiori a quelle di un Prescott a 3200 MHz), ma la frequenza alla quale dovrebbe lavorare un Athlon Thunderbird, per ottenere le stesse prestazioni dell'Athlon considerato.
Un Pentium M 1600 MHz (proprio per la maggiore efficienza architetturale), ha prestazioni paragonabili (se non ricordo male), a quelle di un Pentium 4 2600/2800 MHz, ma non esiste, che io sappia, una tabella di calcolo precisa (AMD, invece, ha una tabella che, ha partire dalla frequenza e dal tipo di core, consente di calcolare il PR).Ultima modifica di erick81; 28-04-2005 alle 14:35