|
|
Risultati da 16 a 30 di 65
Discussione: Varie domande primo htpc
-
10-07-2007, 13:47 #16
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da red5goahead
l'ideale sarebbe:
denoise
resize
shaper
ma considerando che uso avisynth per entrambi i filtri nn posso disposrli così...a meno di non usare un resize di avisynth (ma mi occupa troppa cpu)
-
10-07-2007, 14:26 #17
Originariamente scritto da red5goahead
Mettere l'unsharp DOPO il resize restituisce effettivamente un'immagine molto migliore, anche se serve una CPU veramente potente. A breve i test con Avisynth LFS anche se francamente, dato il dettaglio aggiunto dallo Spline, il normale unsharp mask mi basta ed avanza, oltre ad essere molto più facilmente configurabile (e leggero) rispetto al LFS o al SeeSaw.
-
10-07-2007, 14:56 #18
Originariamente scritto da Marlenio
io ho provato alcune configurazioni di LSF ma l'immagine per me risultava veramente imbarazzante
Io faccio questa considerazione. vedo un immagine di un ottimo file HR in mpg4 o un h264 come mkv senza interventi di filtraggio tantomeno resize o shaper. quello è lo standard di riferimento. in genere queste immagini non sono mai particolarmente nitide come lo sono quelle upscalate e su cui viene applicato ancora un sharp. per questo ho dei grossi dubbi su questi interventi che ben inteso ho provato a fare all'inizio della sperimentazione di un player basato su pc.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-07-2007, 15:04 #19
Originariamente scritto da red5goahead
Per quanto riguarda il LSF, il problema è personalmente senza il SS l'immagine restituita non mi sembra nulla che faccia gridare al miracolo, mentre con il SS le cose vanno molto meglio. L'altra faccia della medaglia è che il LSF (come anche iol SeeSaw) sono estremamente sensibili al materiale che trattano: in altre parole con alcuni DVD migliorano l'immagine, ma con altri creano troppi artefatti (almeno nel mio setup).
-
13-07-2007, 16:28 #20
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
ultimi aggiornamenti
Per quanto riguarda la tv ho deciso di rinunciare alla mappatura 1:1 per il momento..in seguito provero a collegarla via dvi e vedere se accetta i 50hz...
Per quanto riguarda le varie catene video
DVD: resize sinc + lfs molto leggero mi sembra il miglior compromesso tra qualità e velocità...ho eliminato il denoise come suggerito...
Divx: capitolo a parte...i divx che posseggo son tutti di ottima qualità..
ho applicato un hqdn3d(3) per ripulire la fonte poi ho applicato il resize sinc e non ho aggiunto nessuno sharper perchè tanto non fà altro che aumentare i difetti di compressione per questo tipo di file...
Materiale hd: nessun post processing-
Poi ho deciso di levare il yuv mixing dalle impostazioni di tt perche mi dava + problemi che altro..
-
17-07-2007, 13:38 #21
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
volevo chiedere un altra cosa:
E' possibile secondo voi creare un account utente in modo da poter decidere i servizi di windows da avviare in caso voglia usare il notebook come htpc ??
così avrei un utenza per lavorare con i miei programmi e una esclusivamente per vedere i miei film...
le utenze è ovvio che si possano creare ma quello che non so è se si possano scegliere tutti i servizi di windows o le differenze stanno solo nei programmi di avvio e nella gestione del desktop...
-
17-07-2007, 15:34 #22
Originariamente scritto da Pitti
-
19-07-2007, 14:12 #23
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
Domandona:
Posso abilitare l'evr su theatertek??
ho visto alcuni graph e parrebbe di si..il punto è che non me lo visualizza dei directshow filters in graphedit..eppure ho installato il .net 3.0...fatemi sapere.
-
19-07-2007, 14:13 #24
Originariamente scritto da Pitti
-
19-07-2007, 14:18 #25
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da Marlenio
-
19-07-2007, 14:33 #26
Originariamente scritto da Pitti
framework 3.0. cosa significa che mantiene la risoluzione originale?TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
19-07-2007, 15:17 #27
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da red5goahead
-
19-07-2007, 16:47 #28
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
aggiornamento!
con kmp l'evr su xp funziona perfettamente!!!
l'unico problema resta il fatto che ogni volta che vedo un dvd o divx che sia devo accedere alle proprietà dell'evr per modivicare alcuni settaggi altrimenti mi da i soliti problemi...poi volevo capire se l'utilizzo della dvxa2 è possibile o meno...
correzione..non mi attiva l'evr con i dvd...Ultima modifica di Pitti; 19-07-2007 alle 16:52
-
19-07-2007, 17:27 #29
Originariamente scritto da Pitti
video? hai poi inserito "disattiva filtro di trasfomazione video kmp" in
navigatore sempre nella sezione dvd e "utilizza il decoder audio interno per i dvd" i sez. dvd->decoder.
unica cosa è che in evr non attiva il dvxa. lo puoi notare perchè nvida codec video te lo dice. rimane modalità. sw. yuy2
hai creato un profilo specifico per i dvd o usi quello di default?
ergo secondo me evr sotto xp non funziona bene.
io rimarrei al vecchio caro wmr9.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
19-07-2007, 17:42 #30
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da red5goahead
quindi ho lasciato predefinito di sistema..
Originariamente scritto da red5goahead
Originariamente scritto da red5goahead
Originariamente scritto da red5goahead
Originariamente scritto da red5goahead
Originariamente scritto da red5goahead
quindi voglio riuscire ad implementarlo in qualche programma anche per i dvd..
ci son quasi riuscito in theatertek solo che l'evr mi perde le impostazioni e quindi se modifico in modalità finestra funziona ma quando passo a schermo intero torna come prima e mi da problemi...
dovrei trovare il modo di farlo partire gia con le impostazioni salvate come dico io....