|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Scheda audio 7.1 con eq per canale
-
18-05-2007, 12:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
Scheda audio 7.1 con eq per canale
Chiedevo se qualcuno conosce una scheda audio 7.1 che abbia un equalizzatore per ciascun degli 8 canali per effettuare una correzione acustica a valle del segnale.
Intendo di quelle pienamente compatibili con windows(non tipo creamware etc etc..).
Grazie!
Ciao a tutti!
-
07-12-2008, 17:26 #2
Sarei interessato anche io all'argomento, però non so alla data attuale con le nuove shede se ci sia qualcosa del genere.
E comunque non so se l'elaborazione venga effettuata nel dominio digitale, oppure il segnale sia costretto alla conversione D>A>D.
Speriamo qualcosa maturi in futuro, permettendoci una sorta di equalizzazione ambientale della nostra sala HT.
Un salutoUgoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
07-12-2008, 20:34 #3
ne stiamo discutendo qui
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1092795
visto che quelli dlla asus leggono quel forum speriamo implementino questa possibilità sulle xonar.telo 16/9 deluxx 120"-MySkyHD-TV Sharp 55"HD1-htpc case Silverstone cw02 Black+Intel Quad I955@3800+Ati HD4870+16gb ddr3+Asus xonar hd 1.3 elite (Mod. op.amp.=8 lm4562)+BD LG+Enermax modu+ 525w-PS3- Pre pioneer vsx2011D-Finale Rotel 1095+Accuphase E560-Casse front B&W 803+centr.B&W nt+surr. B&W CDM-1+sub B&W 500.
VPR..4K (sto decidendo)
-
07-12-2008, 23:30 #4
Grazie per la segnalazione.
Vediamo come evolve la situazione, se così fosse, la Asus dovrebbe essere la prima ad implementare una cosa del genere.Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
08-12-2008, 09:03 #5
Scusate la domanda forse un pò banale, ma ho bisogno di "rispolverare" dei concetti un pò confusi.
Se le decodifiche dts, DD e la funzione di equalizzatore (sia su tutti i canali o magari multicanale) avviene sul segnale convertito da D>A questo vuol dire che si esce già con i sei cavetti con segnale analogico (caso comune dei 5.1) direttamente verso gli stadi finali. Quindi la scheda fa le funzioni di decodifica e pre, per cui la regolazione del volume generale dovrebbe avenire nel nostro HTPC?
Per cui la "manopolona" generale del volume sarebbe virtuale sul pannello di controllo della scheda audio?
Diverso sarebbe se si operasse sul dominio digitale in modo tale, tramite unico cavo digitale, da pasare tramite pre e regolare il volume tramite quest'ultimo, ma forse ci sarebbe la doppia conversione D>A>D.
Grazie per i chiarimentiUltima modifica di DMD; 08-12-2008 alle 09:31
Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
08-12-2008, 09:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 282
da quanto ho capito e' consigliabile passare comunque attraverso il pre, bypassando tutti gli stadi di conversione ma utilizzando il suo controllo del volume. quasi tutti i pre dotati di multi imput offrono questa possibilita'
-
08-12-2008, 10:39 #7
Ottima idea!
non ci avevo pensato!
Così anche con il mio "archeologico" Yamaha RX-V795a utilizzando l'EXTERNAL DECODER INPUT potrò usufruire delle moderne tecniche di decodifica delle schede audio dedicate per HTPC con tutti i loro optional.
Sfruttando la comodità del "manopolone" tecomandabile, avevo pensato di sostituire il sintoamply ma a questo punto, utilizzando questo sistema, mi conviene tenerlo.Ultima modifica di DMD; 08-12-2008 alle 10:46
Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
08-12-2008, 11:40 #8
Infatti anche io penso di utilizzare a tale scopo il mio pioneer come pre...
telo 16/9 deluxx 120"-MySkyHD-TV Sharp 55"HD1-htpc case Silverstone cw02 Black+Intel Quad I955@3800+Ati HD4870+16gb ddr3+Asus xonar hd 1.3 elite (Mod. op.amp.=8 lm4562)+BD LG+Enermax modu+ 525w-PS3- Pre pioneer vsx2011D-Finale Rotel 1095+Accuphase E560-Casse front B&W 803+centr.B&W nt+surr. B&W CDM-1+sub B&W 500.
VPR..4K (sto decidendo)
-
08-12-2008, 12:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 282
pensa che io ho appena acquistato un pre rotel (1098, pagato 1.500 euro contro un listino di 3.600) uscito 6 anni fa, ma con la xonar hdav in versione deluxe non perdo alcuna decodifica
-
08-12-2008, 12:44 #10
Rimarrebbe solo un punto (multiplo) da chiarire: livello singoli canali, ritardo singoli canali e ultimo, ma molto importante il bass management.
Per il primo (livello) nel soft di gestione delle schede solitamente c'è, per il secondo (ritardi) in alcune c'è, quindi saremmo, in molti casi ma non in tutti, già a posto, per il Bass managemente iniziano i problemi.
Parlo da un punto di vista generale, non di una scheda in particolare, ma mi sembra che tale funzione non sia contemplata o lo è solo in qualche raro caso.
In un'altra discussione sul forum si parlava della gestione dell'audio multicanale in Vista, con relative possibilità ed è emerso che i driver delle singole schede non contemplano questa o quella possibilità.
Rimane inoltre l'incognita legata al comportamento, sotto questo aspetto, dei vari ingresi multicanale dei per o ampli.
Ovvero: entrando in analogico le regolazioni del menu di setup relative alle voci descritte all'inizio vengono comunque applicate o meno ?
Se venissero applicate allora bisognerebbe disabilitare quelle eventualmente fatte nel PC e non avremmo gli eventuali problemi citati prima, se, invece, non viene più fatto alcun trattamento al segnale, ricade nei possibili problemi descritti prima.
In particolare mi riferisco al bass management: c'è la possibilitàò con questa scheda (o altre) di un vero e completo BM e se non lo fosse il pre esterno lo applicherebbe ?
C'è il rischio di applicare due volte lo stesso trattamento o, al contrario, di non poterlo applicare comunque.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2008, 18:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Originariamente scritto da nordata
-
08-12-2008, 20:53 #12
Piccola premessa:
Dato che fino a qualche anno fa non volevo sentir parlare di equalizzatori o altri processori che si interponevano nella catena audio, quello che mi ha spinto a far riemergere questo thread è stato il cambio arredo della stanza dedicata all'HT.
Difatti è bastato sostituire il tendaggio della porta finestra con altro modello e tipo di tessuto che il suono è divenuto piu "asciutto" e più morbido sulle frequenze alte, forse un po tanto.
Quindi ho pensato se avessi potuto correggere la risposta tramite una buona scheda audio, il problema si sarebbe potuto risolvere, l'ideale sarebbe un EQ multichannel, ma in mancanza accontentarsi anche di uno Full Channel.
Comunque da quello che sono riuscito ad apprendere in giro pare che di ottime schede oltre la già citata ASUS Xonar D2 mi hanno suggerito anche la AUZENTECH X-Fi Home Theater HD che sinceramente ancora non ho visto una recensione, per cui non so se possa essere ai livelli dell'Asus o superarla
Un salutoUltima modifica di DMD; 08-12-2008 alle 21:00
Ugoos AM6B Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
09-12-2008, 00:11 #13
Originariamente scritto da runner
in vista si può attivare la calibrazione ambientale
Nell'altro mio messaggio facevo proprio riferimento alla discussione in cui si è già parlato di queste nuove possibilità di Vista, che però sono lasciate all'implementazione dei singoli realizzatori di driver.
Ad esempio, la Xonar lo permette ?
Per il Bass management come è realizzato: uguale per tutti i diffusori o regolabile in frequenza indipendentemente per ciascuno ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2008, 04:52 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
la calibrazione ambientale di vista è attivabile sempre con un piccolo intervento sul registro di sistema, la xonar permette di scegliere per ogni canale il tipo di diffusore large o small e di conseguenza se inviare tutta la banda oppure tagliarla alla frequanza impostata
Ultima modifica di runner; 09-12-2008 alle 04:57
-
09-12-2008, 15:26 #15
Originariamente scritto da runner
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).