Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Scatti nei panning e Purevideo


    Siamo ai soliti problemi...

    GLi scatti in movimento nei panning.

    Io li riscontro, anche se ho cercato di ottimizzare i parametri di PUREVIDEO, ma non riesco ad ottenre un'immagine fluida come col lettore da tavolo.

    La qualità dell'immagine è migliore, ma questa storia degli scatti nei panning orizzontali o verticali è veramente fastidioso.

    Solo una volta sono riuscito ad ottenre un risultato decente, quando il decoder purevideo aveva impostato la "modalità A (idct)".
    Peccato sia stato solo un caso, xchè se no si imposta sempre e solo in "modalità B (idct)"

    http://vfrman.interfree.it/Purevideo/Panning_XMEN2.JPG ***

    (Questa sequenza è quella di riferimento che sto usando io x fare queste verifiche: XMEN 2, nelle scene iniziali, ove c'è un panning da DX a SX e poi in diagonale da basso verso l'alto).

    Mi sapreste spiegare la differenza tra queste 2 modalità e come poter intervenire x usarne una o l'atra?

    Altre indicazioni x eliminare questa maledetta mancanza di fluidità in tali situazioni?

    PS: lo LCD è già impostato dalla scheda video x lavorare a 50Hz.




    *** Immagine modificata in link dal Moderatore perchè eccessiva rispetto alle dimensioni massime consentite.
    Ultima modifica di obiwankenobi; 07-05-2007 alle 17:41

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Provato a forzare il BOB (Video) tanto per provare?
    Stai usando Overlay come video renderer: provato con gli altri renderer?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Li ho provati tutti (video, film, ecc..) ma la cosa non cambia.
    Il risultato migliore complessivamente, cmq, ce l'ho con Smart.

    X il discorso dell'overlay, sinceramente ho notato che anche modificando non cambia una fava...
    Sotto WMP rimane sempre con "missaggio video" , mentre sotto MediaPortal rimane sempre "missaggio video - DirectX 9".

    Eppure, mi pareva che con le versioni precedenti funzionasse.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    Prima cosa butta nel gabinetto MediaPlayer e usa un player decente (secondo le mie preferenze i migliori sono Zoomplayer e TheaterTek).

    E inoltre hai bisogno del renderer audio Reclock altrimenti non ci sono santi e i video andranno sempre a scatti. Usa la funzione ricerca per documentarti su Reclock visto che se ne è parlato abbondantemente. Ti dico solamente che il problema principale è questo:
    in windowz la riproduzione dei video è sincronizzata con il clock della scheda audio (e quindi capita spesso che per mantenere il video sincronizzato con l'audio debbano essere scartati dei fotogrammi video) e non con il refresh della scheda video. Reclock è un renderer audio da sostituire a quello standard (directmedia) che sincronizza la riproduzione dei video con il refresh della scheda video (premesso che per materiale PAL *devi* usare o 50Hz o 75Hz o 100Hz di refresh). http://reclock.free.fr/

    Purtroppo l'HTPC richiede molto studio e tempo per la scelta del software e la configurazione ottimale del sistema. Se non sei disposto a informarti sulle varie problematiche, il miglior consiglio che posso darti e' campare felice con il dvd player da tavolo.

    Ciao
    Ultima modifica di joseph7bd; 06-05-2007 alle 18:38

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    O mi sono perso qualcosa, oppure aiutarti con i pochi parametri a disposizione è un pò difficile......
    Comunque con le macchine che girano oggi avere gli scatti con il panning vuol dire solo 2 cose...o effettivamente c'è un errore nei clock dovuto ai valori di refresh impostati oppure c'è un problema nei driver o nel sistema operativo.
    Io ho una scheda madre con chipset 6150 con uscita dvi onboard (una MSI), audio anch'esso on board collegato spdif con il tuner, e una cpu amd64 3200+ (single core) e 1gb di ram. E non ditemi che è un mostro di potenza!
    I dvd-video upscalati a 1280x720p a 50hz di refresh video, su panny 700 vanno senza scatti con Windows Media Player, Nero vision , Nvidia Mediaplayer, e powerdvd7, con un consumo massimo del 25% di cpu. Sistema operativo XP SP2 senza alcun altro aggiornamento.
    Ho avuto solo una volta un problema legato al fatto che avendo installato uno di questi software "risolvitutto", mi aveva tolto il dma dal lettore dvd.
    Consiglio: copia un filmato Video_ts su dico fisso e fallo girare da lì.
    Vedi se scatta ancora. Se non dovesse farlo, controlla il DMA sul lettore oppure ...non è che hai disco fisso del Sistema operativo e lettore sullo stesso cavo ide? Se si sposta il lettore sul canale secondario.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    1- Le prove le sto facendo già da ISO montate e non dal lettore DVD.

    2- Se metto Reclock, perdo i vantaggi del Purevideo. Giusto?

    3- I problemi di reclock x l'audio, dovrebbero sussistere solo in casi di decodifica audio del PC e quindi della scheda audio. Se invece si manda tutto via SPDIF non ci dovrebbero essere questi problemi. O sbaglio?

    4- Il WMP lo sto usando solo ora x fare i test; normalmente uso mediaportal, ma il risultato è lo stesso.

    Ribadisco che il risultato fluido l'avevo ottenuto solo una volta quando purevideo aveva impostato "Modalità A (idct)", invece della B ed ora non so come forzare tale modalità.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Cerca il modo di scaricarti i files di EVR (enhanced video renderer) presenti in .net 3.0 che sembra apporti molti vantaggi sulle prestazioni di video renderer e renda inutile il reclock.
    Io non avendo mai avuto pc reclockglioniti, in assenza di problemi, mi astengo dal dare consigli su programmi che non conosco per evitare confusioni.
    Salutissimi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Che sono questi files EVR (enhanced video renderer)?!?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    - Se metto Reclock, perdo i vantaggi del Purevideo. Giusto?
    Assolutamente No Attualmente anche io uso NVIDIA Purevideo come decoder video/audio e VMR9 come video renderer e Reclock come audio-renderer.

    3- I problemi di reclock x l'audio, dovrebbero sussistere solo in casi di decodifica audio del PC e quindi della scheda audio. Se invece si manda tutto via SPDIF non ci dovrebbero essere questi problemi. O sbaglio?
    Esistono anche se usi la SPDIF perché il problema nasce nel fatto che è la riproduzione del video sincronizzata a quella dell'audio e non il viceversa. E il clock della scheda audio è poco preciso per garantirti 25 frames al secondo sempre. Con reclock sincronizzi la riproduzione del video usando il clock di sistema (generato dalla scheda madre) e la riproduzione è molto + accurata (un fotogramma ogni tanto lo puoi perdere cmq ma a intervalli molto piu' lunghi).

    4 Il WMP lo sto usando solo ora x fare i test; normalmente uso mediaportal, ma il risultato è lo stesso.
    Procurati allora Theatertek, zoomplayer è piu' ostico da configurare anche se favoloso per le possibilità di customizzazione che offre. Ovviamente devi impostare all'interno delle opzioni di TheaterTek reclock come renderer audio http://www.ihhc.net/public/htpc5_SpdifDevice.gif Se tutto è ok all'avvio della riproduzione noterai una iconcina con il simbolo di un orologio che nei primi minuti sarà rosso e poi diventerà verde quando reclock avra' finito la sincronizzazione della riproduzione del video con il refresh della scheda grafica

    Cmq volevo dirti anche che entrando nelle opzioni di reclock ce ne è una che permette di forza l'uso del renderer audio reclock al posto del directmedia e quindi dovresti essere in grado di fare dei test anche con WMP. Assicurati che compaia l'iconcina verde con il simbolo di reclock nel vassoio in basso a destra.

    Ribadisco che il risultato fluido l'avevo ottenuto solo una volta quando >purevideo aveva impostato "Modalità A (idct)", invece della B ed ora non >so come forzare tale modalità.
    E' stato fluido per un film intero? Ne sei proprio certo?
    A ogni modo questa modalità che indichi riguarda la VA (accelerazione video). Personalmente ho disattivato l'accelerazione della scheda grafica (in molte guide la cosa è ritenuta positiva)e ottenuto ottimi risultati lasciando tutto il lavoro di decodifica al processore (è sufficiente un qualsiasi processore da 1.5Ghz per cavarsela egregiamente)...

    ps: Qualche altra info la puoi leggere anche da qui http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=30 sebbene il massimo delle info lo hai leggendo il README.rtf allegato in reclock. Impari un sacco di cose di cui ignoravi l'esistenza
    Ultima modifica di joseph7bd; 07-05-2007 alle 19:44

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Se riesci ad uscire a 50.00Hz precisi ed il tuo TV li accetta senza problemi non hai bisogno di reclock e tutto è fluidissimo.
    Puoi controllare la frequenza in uscita con PowerStrip + JudderTest.
    A volte il driver indica 50hz ma in realta esce a 50,xx e quindi ogni n secondi hai uno scatto, se questo capita in un panning lo vedi sicuramente.
    I driver nVidia hanno questa possibilità utilizzando la modalità HDTV.
    In attesa del nuovo tv esco a 720p@50hzcon i decoder Cyberlink o nVidia, con i Purevideo in VMR9 e i panning sono da paura, fluidi come la seta. Poi proverò finalmente ad uscire a 1080p50hz sperando di mantenere la fluidità attuale.
    Reclock può risolvere il problema, ma può anche crearne altri...
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Franky691
    Se riesci ad uscire a 50.00Hz precisi ed il tuo TV li accetta senza problemi non hai bisogno di reclock e tutto è fluidissimo.
    Puoi controllare la frequenza in uscita con PowerStrip + JudderTest.
    Il mio lcd accetta i 50hz ed infatti la scheda è configurata x buttare fuori i 50hz che il tv riconosce benissimo.

    Anzi, il tv è decisamente di bocca buona, dato che se vai a frequenze diverse, lui si adatta parecchio e ti dice anche la frequenza in ingresso qual'è. Es, il lettore Amstrad 3016 collegato in component, il tv mi dice che la frequenza è 49,9 e non 50 come x il pc.

    In tutti i casi a me non è fluido nei panning.
    Cercherò di studiare reclock, anche se io preferirei usare l'accellerazione hw del purevidia.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Il mio lcd accetta i 50hz ed infatti la scheda è configurata x buttare fuori i 50hz che il tv riconosce benissimo.
    (
    Hai provato con PowerStrip e JudderTest a verificare che sia davvero 50.00Hz? JudderTest è fluido? Il materiale che guardi è PAL?Come sei connesso al TV? Hai settato una modalità HDTV dai driver nVidia? Che versione di drivers hai?
    E soprattutto come sono i salti, con una frequenza precisa o a caso?

    Metti come rimozione deinterlacciamento Automatico. Smart sbaglia spesso il tipo di deinterlacciamento con materiale PAL.
    Ultima modifica di Franky691; 08-05-2007 alle 15:09

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Cercherò di studiare reclock, anche se io preferirei usare l'accellerazione hw del purevidia.
    Come detto poco fa, se usi reclock non devi rinunciare all'Nvidia PureVideo (che è un decoder audio/video mentre reclock è un renderer audio da sostituire al renderer audio directmedia standard). Riguardo l'accelerazione hw del Purevideo non hai alcun vantaggio in termini di qualità video in piu' se la usi o non la usi. La differenza dell'accelerazione hw sta nel passare un po' del lavoro di decodifica del video alla GPU della scheda grafica, allegerendo la CPU. Ma con le CPU moderne almeno per materiale a risoluzione PAL la sola CPU basta e avanza (basta vedere il carico del processore in fase di riproduzione per rendersene conto).

    ciao
    Ultima modifica di joseph7bd; 08-05-2007 alle 23:48

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Franky691
    Hai provato con PowerStrip e JudderTest a verificare che sia davvero 50.00Hz?
    Vedrò di provare judder test che non ho mai usato.

    Il materiale che guardi è PAL?Come sei connesso al TV? Hai settato una modalità HDTV dai driver nVidia? Che versione di drivers hai?
    E soprattutto come sono i salti, con una frequenza precisa o a caso?
    I drivers sono gli ultimi x le 6x00/7x00 e cioè i 93.71.
    I salit sono casuali.
    No la mappatura 1:1 1360x768 e guardo materiale pal.

    Metti come rimozione deinterlacciamento Automatico. Smart sbaglia spesso il tipo di deinterlacciamento con materiale PAL.
    Li ho porvati entrambe, ma sinceramente mi pare che Smart mi dia un risultato migliore nel complesso.

    Ho fatto un po' di "paciocchi" coi timings ed ho ottenuto dei risultati quasi validi facendo tirare fuori alla scheda 50Hz precisi come anche la TV dichiara.

    http://vfrman.interfree.it/Purevideo/Timings_LCD.JPG

    http://vfrman.interfree.it/Purevideo/IMG_2972.JPG

    Sinceramente, xò, non conoscendo i significati dei vari parametri (front porch, ecc....), non so bene come influenzino.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Altro dubbio...

    Mi pare che la selezione di uno di questi 3 parametri non porti a nessuna differenza:

    - Preferisci sovrapposizione
    - Preferisci VMR7
    - Peferisc VMR9

    Questo con l'ultima versione del codec Purevideo, dato che mi pare, precedentemente con altre versioni, la differenza ci fosse con la scritta riferita al "Missaggio video" che cambiava da VMRx a Overlay.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •