Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57

Discussione: Quale scheda audio

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da AlberTTo
    Ciao a tutti, sono anche io nella stessa situazione..una nuova scheda audio per il mio nuovo HTPC.
    Quindi Juli@, X-Meridian ecc..
    ma un tarlo mi attanaglia...se io mando un suono attraverso l'uscita digitale..anche stereo, e la conversione DAC la dovesse fare l'amplificatore?
    la qualità sarebbe così scarsa?

    Non trovo prove e test su internet....
    Beh dipende dall' amplificatore! Se ha un buon convertitore... eventualmente potresti prendere un dispositivo di conversione dedicato nel caso in cui il tuo ampli non avesse il convertitore incluso o fosse scadente...

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    430
    Se io collego una scheda audio del pc ad un amplificatore HT che quindi ha la possibilità di codificare tutti i sistemi audio: DTS, Dolby ecc. mi diventa superflua una scheda audio che effettua le stesse codifiche come ad esempio la x-meridian oppure le codifiche della scheda audio aiutano il sintoamplificatore?

    forse se collego la scheda audio al sintoampli in digitale uso le codifiche del sintoampli mentre invece se collego la scheda audio al sintoampli in analogico uso le codifiche della scheda audio e vengono automaticamente ignorate quelle del sintoampli?

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    127
    Grazie Grani per la risposta...il mio ONKYO ha un Convertitore D/A audio a 24bit 192kHz, quindi molto buono...
    Il punto è che non trovo davvero nessuna prova.
    Nella mia idea di ottimo HTPC la scheda video potrebbe essere una nuova 8600, ma la scheda audio potrebbe pure non servire.

    Ho paura che il dibattito sull'audio RAW che proviene dall'uscita digitale non sia ancora stato "risolto".

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da AlberTTo
    Ho paura che il dibattito sull'audio RAW che proviene dall'uscita digitale non sia ancora stato "risolto".
    Ho gli stessi dubbi tuoi....

    Attualmente sto facendo dei test con la scheda audio integrata della mia Asus a8n-sli e la audigy 2 zs. Come ho scritto in un altro post, la creative mi da problemi, mentre quella integrata no. In più, la creative non manda fuori un flusso RAW, perchè se applico degli effetti, questi vengono propagati anche alla SPDIF.

    Sinceramente debbo ancora capire bene come cavolo gestiscano queste spdif le schede audio dei pc.....

  5. #35
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Attualmente sto facendo dei test con la scheda audio integrata della mia Asus a8n-sli e la audigy 2 zs. Come ho scritto in un altro post, la creative mi da problemi, mentre quella integrata no. In più, la creative non manda fuori un flusso RAW, perchè se applico degli effetti, questi vengono propagati anche alla SPDIF.
    Ciao, anche io ho una scheda integrata come la tua e ti posso assicurare che fanno davvero pena, sopratutto con le uscite analogiche e sopratutto se hai un ottimo amplificatore, perchè questo ne rivela i difetti, non saprei che scheda consigliarti, ma sono sicuro che una scheda dedicata, all'audio del PC sia fondamentale per avere un suono limpido e pulito.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    376
    Ho provato anch'io a fare confronti tra l'audio in S/PDIF della scheda audio integrata d(Asus a8n-sli) e la scheda esterna (con Ampli Yamaha 2500 + finale stereo).
    Risultato: non sono così convinto che il risultato cambi con il variare di qualità e costi della scheda audio ma sia piuttosto influenzato dalla catena software (drives e programmi utilizzati). Differente discorso se si utilizzano le uscite analogiche della scheda audio dove evidentemente l'HW e soprattutto i DAC fanno la differenza..

    Se dovessi tirare le somme direi che avendo una buona scheda madre e una BUONA configurazione dell'HTPC investirei piuttosto nell'ampli...

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Vorrei acquistare la scheda audio ONKYO SE-200PCI ma sono dubbioso riguardo i driver per vista 64 bit, nel sito onkyo trovo i driver di questa scheda e l'unica cosa che si riesce a leggere è "driver vista 32" e sembra non esistere un driver per vista 64

    è davvero così o la scheda funziona anche su vista 64? inoltre, non si era detto che con vista non avrebbe funzionato nessuna scheda audio esterna?

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Quindi nessuno di questo forum ha installato questa scheda Onkyo su Vista 64 bit

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Perche' proprio quella ?

    Ci sono molte schede audio di gran lunga migliori, qualche esempio:

    Asus Xonar Essence, Creative X-FI Elite pro, Emu 1212m PCI V2 , solo per citare le migliori.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Ti ringrazio per i consigli ma perchè hai inserito nella lista la creative?

    Però da quello che ho letto la scheda Onkyo sembra avere i componenti migliori, e poi il marchio Onkyo mi da più affidamento degli altri produttori di "informatica"

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Stanley
    Ti ringrazio per i consigli ma perchè hai inserito nella lista la creative?
    In realta' ne ho inserite due, visto che EMU e' sempre Creative e se le ho inserite e' appunto perche' sono le migliori.

    Quanto a quello che hai letto, se ne leggono di notizie condite di aria fritta che poi diventano leggende metropolitane ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Quella frase che ho detto e che tu hai quotato l'ho scritta perchè la creative non ha dei componenti di alta qualità audio, aldilà dell'aria fritta di cui parli esiste il dato oggettivo che la creative non è una scheda audiofila, o comunque adatta ad un impianto HT

    Riprendendo il discorso della scheda Onkyo, se vai a guardare i componenti utilizzati ti accorgerai che sono di alta qualità e sinceramente non capisco perchè hai detto che esistono delle schede di gran lunga migliori includendo anche la Creative
    Ultima modifica di Stanley; 17-08-2009 alle 11:12

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    I DAC e gli ADC che usano la Creative e la EMU da me citate sono tra i migliori esistenti e sicuramente migliori di quelli della scheda Onkyo ( che oltretutto nella costruzione di schede audio non ha nessuna tradizione ).

    La Creative X-FI Elite pro usa la bellezza di 4 DAC CS4398 ed un ADC AK5394A, ottimi componenti che portano ad un risultato in laboratorio nettamente migliore di quello della Onkyo.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    In effetti la x-fi elite pro usa dei componenti superiori alle normali Creative cui sono abituato, vado un pò ad approfondire la cosa. La nota negativa(dal mio punto di vista) è la console esterna e il prezzo

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Da quello che ho visto, a parte i DAC E ADC, questa scheda Creative usa i soliti condensatori usati nelle schede Creative e inoltre non è minimamente schermata contro disturbi e nelle recensioni non sono riuscito a trovare gli OPAMP installati

    Io la continuo a pensare come prima, la Creative(anche questa versione pro) non è una scheda audiofila e inoltre il prezzo è sproporzionato in confronto alla concorrenza(Asus tra tutte)

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Onkyo nella costruzione di schede audio non ha nessuna tradizione
    Onkyo è un costruttore di componenti audio e la scheda audio è appunto un componente audio, i driver non sono mica di Onkyo, sono difatti fatti dal produttore del chip VIA
    Ultima modifica di Stanley; 17-08-2009 alle 12:56


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •