|
|
Risultati da 31 a 45 di 57
Discussione: Quale scheda audio
-
02-05-2007, 12:59 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da AlberTTo
-
02-05-2007, 16:01 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 430
Se io collego una scheda audio del pc ad un amplificatore HT che quindi ha la possibilità di codificare tutti i sistemi audio: DTS, Dolby ecc. mi diventa superflua una scheda audio che effettua le stesse codifiche come ad esempio la x-meridian oppure le codifiche della scheda audio aiutano il sintoamplificatore?
forse se collego la scheda audio al sintoampli in digitale uso le codifiche del sintoampli mentre invece se collego la scheda audio al sintoampli in analogico uso le codifiche della scheda audio e vengono automaticamente ignorate quelle del sintoampli?
-
02-05-2007, 19:22 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
Grazie Grani per la risposta...il mio ONKYO ha un Convertitore D/A audio a 24bit 192kHz, quindi molto buono...
Il punto è che non trovo davvero nessuna prova.
Nella mia idea di ottimo HTPC la scheda video potrebbe essere una nuova 8600, ma la scheda audio potrebbe pure non servire.
Ho paura che il dibattito sull'audio RAW che proviene dall'uscita digitale non sia ancora stato "risolto".
-
02-05-2007, 23:56 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da AlberTTo
Attualmente sto facendo dei test con la scheda audio integrata della mia Asus a8n-sli e la audigy 2 zs. Come ho scritto in un altro post, la creative mi da problemi, mentre quella integrata no. In più, la creative non manda fuori un flusso RAW, perchè se applico degli effetti, questi vengono propagati anche alla SPDIF.
Sinceramente debbo ancora capire bene come cavolo gestiscano queste spdif le schede audio dei pc.....
-
24-05-2007, 19:27 #35
Originariamente scritto da Vittorinox
-
25-05-2007, 15:56 #36
Ho provato anch'io a fare confronti tra l'audio in S/PDIF della scheda audio integrata d(Asus a8n-sli) e la scheda esterna (con Ampli Yamaha 2500 + finale stereo).
Risultato: non sono così convinto che il risultato cambi con il variare di qualità e costi della scheda audio ma sia piuttosto influenzato dalla catena software (drives e programmi utilizzati). Differente discorso se si utilizzano le uscite analogiche della scheda audio dove evidentemente l'HW e soprattutto i DAC fanno la differenza..
Se dovessi tirare le somme direi che avendo una buona scheda madre e una BUONA configurazione dell'HTPC investirei piuttosto nell'ampli...
-
06-08-2009, 14:09 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Vorrei acquistare la scheda audio ONKYO SE-200PCI ma sono dubbioso riguardo i driver per vista 64 bit, nel sito onkyo trovo i driver di questa scheda e l'unica cosa che si riesce a leggere è "driver vista 32" e sembra non esistere un driver per vista 64
è davvero così o la scheda funziona anche su vista 64? inoltre, non si era detto che con vista non avrebbe funzionato nessuna scheda audio esterna?
-
15-08-2009, 19:35 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Quindi nessuno di questo forum ha installato questa scheda Onkyo su Vista 64 bit
-
15-08-2009, 23:56 #39
Perche' proprio quella ?
Ci sono molte schede audio di gran lunga migliori, qualche esempio:
Asus Xonar Essence, Creative X-FI Elite pro, Emu 1212m PCI V2 , solo per citare le migliori.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-08-2009, 01:29 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Ti ringrazio per i consigli
ma perchè hai inserito nella lista la creative?
Però da quello che ho letto la scheda Onkyo sembra avere i componenti migliori, e poi il marchio Onkyo mi da più affidamento degli altri produttori di "informatica"
-
16-08-2009, 10:09 #41
Originariamente scritto da Stanley
Quanto a quello che hai letto, se ne leggono di notizie condite di aria fritta che poi diventano leggende metropolitane ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-08-2009, 11:04 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Quella frase che ho detto e che tu hai quotato l'ho scritta perchè la creative non ha dei componenti di alta qualità audio, aldilà dell'aria fritta di cui parli esiste il dato oggettivo che la creative non è una scheda audiofila, o comunque adatta ad un impianto HT
Riprendendo il discorso della scheda Onkyo, se vai a guardare i componenti utilizzati ti accorgerai che sono di alta qualità e sinceramente non capisco perchè hai detto che esistono delle schede di gran lunga migliori includendo anche la CreativeUltima modifica di Stanley; 17-08-2009 alle 11:12
-
17-08-2009, 11:20 #43
I DAC e gli ADC che usano la Creative e la EMU da me citate sono tra i migliori esistenti e sicuramente migliori di quelli della scheda Onkyo ( che oltretutto nella costruzione di schede audio non ha nessuna tradizione ).
La Creative X-FI Elite pro usa la bellezza di 4 DAC CS4398 ed un ADC AK5394A, ottimi componenti che portano ad un risultato in laboratorio nettamente migliore di quello della Onkyo.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-08-2009, 12:16 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
In effetti la x-fi elite pro usa dei componenti superiori alle normali Creative cui sono abituato, vado un pò ad approfondire la cosa. La nota negativa(dal mio punto di vista) è la console esterna e il prezzo
-
17-08-2009, 12:49 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Da quello che ho visto, a parte i DAC E ADC, questa scheda Creative usa i soliti condensatori usati nelle schede Creative e inoltre non è minimamente schermata contro disturbi e nelle recensioni non sono riuscito a trovare gli OPAMP installati
Io la continuo a pensare come prima, la Creative(anche questa versione pro) non è una scheda audiofila e inoltre il prezzo è sproporzionato in confronto alla concorrenza(Asus tra tutte)
Originariamente scritto da Microfast
Ultima modifica di Stanley; 17-08-2009 alle 12:56