Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492

    Guarda io mi sto registrando il telefilm Hazzard tutti i giorni. 40 minuti vengono circa 1,7 giga. Poi comprimo in divx a 550 mega e ti assicuro che si vede ancora discretamente bene.
    Uso anch'io Videoredo per togliere la pubblicità e poi autoGK per comprimere in divx perchè non sono molto pratico.
    Al mattino prima di uscire mi programmo la registrazione e sono a posto .
    Ciao, Alex

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    ieri ho registrato mean machine

    qual è un buon rapporto di compressione in mega/ora in divx?

    ho fatto una prova proprio con "Era mio padre" (1:48) facendone un divx da 1 giga (con AutoGK) e mi sembra che sia venuto piuttosto bene (ha tenuto la risoluzione a 640 x qualchecosa )

    esiste un valore "standard" da usare per tirare fuori divx di qualità medio-alta?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492
    Io con AutoGK cerco di non fargli riscalare la risoluzione originale dell'mpeg2. Però allo stesso tempo devi dargli abbastanza bitrate o viene peggio che se l'avessi riscalato. Poi ripeto non sono un esperto, quindi anche per me consigli ben accetti . Comunque come ho scritto sopra mi tengo di un fattore 1:3 rispetto alle dimensioni in mpeg2. Probabilmente si può fare di meglio, la parola agli esperti...
    Ciao, Alex

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    AutoGK è un buon prodotto, ma va impostato come si deve per farlo lavorare bene...

    per quello chiedevo se ci sono dei "paletti" entro i quali bisogna rimanere per ottenere divx di qualità

    meglio fargli fare le classiche due passate e impostare la dimensione di output? o una sola passata tenendo il bitrate fisso? o ancora riducendo a 1/3 la dimensione del file? oppure (se si può) fargli tenere fissa la risoluzione e giocare con gli altri parametri?

    piccoli ripper crescono!

    edit: come dicevo, un film "pulito" dalla pubblicità da 1:48 mi occupa 4.4 giga... quindi siamo al limite del DVD a singolo strato. Magari per film più lunghi si può far ricomprimere l'mpeg. Se voglio tenerli in mpeg e buttare il tutto su DVD vanno via un bel po' di dischi, ma tanto alla prima occasione di un viaggio all'estero per lavoro eventualmente faccio scorta di supporti vergini e amen, risolvo il problema... l'anno scorso in Turchia ho preso le torrette da 25 Verbatim a una roba come 10 euro l'una
    Ultima modifica di Paganetor; 04-04-2007 alle 09:50

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492

    Io non gli faccio cambiare la risoluzione e imposto manualmente la dimensione finale ad 1/3 circa dell'mpeg2 sorgente. Uso la doppia passata, ci mette un po', ma penso ne valga la pena. Onestamente per i telefilm mi trovo bene così, anche perchè qualitativamente il risultato è nettamente migliore delle vecchie vhs, ci stanno 8 puntate a dvd e si vedono quasi come l'mpeg2 originale.
    Aspetto anch'io qualche consiglio dai più esperti. Comunque bisognerebbe essere capaci di usare Gordian Knot, la versione non automatizzata, per ottenere proprio i risultati migliori.
    Ciao, Alex


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •