Ciao a tutti, sono un visitatore occasionale di questo fantastico sito, e non sono molto esperto.
Ho un computer portatile con scheda video GeForce7600 e uscita HDMI, collegandolo ad un televisore Sharp AQUOS attraverso il cavo HDMI noto alcune stranezze...
Prima di tutto, il televisore si imposta automaticamente su 1080 interlacciato, mentre il pc mi fa impostare la risoluzione a 1920 x 1080 e frequenza di 30hz, le impostazioni sono corrette, giusto? E come dovrei fare per passare alla modalità 720 progressivo?
Andiamo avanti: se sul pannello nVIDIA imposto modalità DualView (ovvero i due schermi impostati separatamente) il televisore si imposta inizialmente come display secondario, e su di esso rimane fissa l'immagine del desktop (con bordi neri) e non cambia mai, nemmeno se visualizzo un filmato a schermo intero. Se invece lo imposto come schermo principale (o come display singolo), il desktop va leggermente fuori schermo, c'è un fastidioso sfarfallio, i colori mi sembrano impostati male e le scritte sono poco leggibili. I filmati invece si vedono piuttosto bene (ho scaricato qualche filmato HD da internet). Può dipendere dalla modalità interlacciata? Oppure da impostazioni del TV? Quale modalità mi conviene usare sul pannello di controllo nVIDIA? Per me la cosa migliore sarebbe vedere il desktop sullo schermo del portatile e vedere sul TV solo i contenuti a schermo intero (filmati e interfaccia media center), un tempo esisteva la modalità teatro che permetteva di fare questo, ma non la vedo più...
Poi altro problema, il cavo HDMI non trasporta anche il segnale audio? Io dalle casse del televisore non sento nulla!!!
AIUTO!!!