|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Creative Music X-fi e ingresso INTERNO spdif
-
12-12-2006, 15:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Creative Music X-fi e ingresso INTERNO spdif
DOMANDA MOLTO TECNICA
Dovrei installare questa scheda in un home theater pc.
Ora, la scheda video che vorrei comprare, ha anche un'uscita spdif che deve essere collegata INTERNAMENTE (non esternamente) alla scheda audio.
In pratica fa solo un passaggio del flusso digitale alla scheda audio.
Ora le vecchie schede creative (audigy 2 zs) avevano sul PCB della scheda un connettore a 2 poli, per infilarvi dentro un cavetto digitiale da collegare internamente ai lettori dvd.
Guardate ora l'immagine della X-fi music
come vedete sulla destra sono presenti due schiere di connettori: quello più lungo dovrebbe servire per connettere l'unità digitale ausiliaria (che non voglio e non posso comprare perchè non ho spazio dove metterla), mentre l'altra serie di connettorini subito affianco, non è specificato a cosa servano, ma anche questi devono essere connessi all'unità di i/o esterna.
Dalla foto, sembrerebbe che su questa seconda schiera di jumper ci sia scritto SPDIF IO.
SE COSI FOSSE significa che gli ingressi spdif del box di i/o passano per quei pin, e se cosi fosse, vorrebbe dire che potrei usare quelli per conneterci la scheda video.
ORA, sul manuale creative sti bastardi non dicono niente su quel connettore. Qualcuno che ha questa scheda può confermare che quei pin possono essere usati indipendentemente dal box di i/o come input per flussi spidf ?
potete fare una prova ?Ultima modifica di Ronzino; 12-12-2006 alle 15:46
-
13-12-2006, 01:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
beh ??? nessuno ha questa scheda ???
edit:
mi rispondo da solo va
Di seguito il pinout completo del connettore. Dovrebbe essere abbastanza attendibile come fonte, in ogni caso, se e quando prenderò questa scheda, proverò i pin di interesse con l'oscilloscopio e verificherò....
cmq che scassapalle questi della creative....
http://www.driverheaven.net/showthread.php?t=51505Ultima modifica di Ronzino; 13-12-2006 alle 01:30
-
13-12-2006, 12:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 10
Secondo me....
...puoi andare sul sicuro per la fonte delle informazioni che hai citato....
io per esigenze da musicista, sfrutto da tempo quel connettore a pettine e non sai che "magheggi"si possono fare con la mia scheda.
Parlo di una SB Audigy 2 ZS.
Ciao!
-
13-12-2006, 13:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
eh anche io ho quella la audigy 2 zs, ma con quella il trucchetto della piedinatura funziona.
invece pare proprio che con le x-fi non funzioni più.
che tipo di magheggi hai fatto con la 2 zs ? magari puoi darmi l'ispirazione per indagare se sono fattibili sulla x-fi
-
13-12-2006, 16:25 #5
Originariamente scritto da Ronzino
[url
qualcuno ha tentato di spillare tali flussi? e inviarli a un DAC? i driver supportano bene questo funzionamento (mi diceva spinolo in altro 3D che la audigy era piuttosto instabile)
grazie
-
15-12-2006, 08:19 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Per collegare SPDIF IN/OUT, non si deve andare a prendere i pin dal connettore lungo, ma bensì da quello che sta sopra: quello da 9 pin che è appunto nominato SPDIF.
-
15-12-2006, 09:33 #7
per l'S/PDIF stereo. ma a me interesserebbero anche gli maltri due (C+LFE e Ls+Rs) per avere i flusssi multichanlle in PCM lineare
ciao
-
15-12-2006, 12:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da Vittorinox
MA VORREI SENTIRLO DIRE, da qualcuno che ha provato e che ha visto che funziona.
Io nn ho questa scheda ma vorrei prenderla. Il prob è che ho necessita di un poterci collegare interamente un flusso spdif.
Da foto che ho visto su internet, il sw della creative ha un menu dove ti fa scegliere i settaggi dei flussi spdif in ingresso (48khz 96khz pcm ecc) MA TALE MENU si attiva solo quando ci colleghi il modulo esterno.
Mi serve qualcuno che provi ad attaccare un flusso spdif su quel connettore piccolo e mi verifichi che funziona.
Anche l'unità creative esterna ha quel connettore piccolo in aggiunta a quello grosso, ma sembra che la piattina non vada a connettersi anche su questi connettori piu piccoli.
Avere/non avere questa features è DETERMINANTE PER L'ACQUISTO. se la scheda non puo gestire un flusso spdif interno, non mi serve a niente: quindi se la compro e non può gestirlo ho buttato 120 euro
-
16-12-2006, 06:12 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da hi-rez
Solitamente i flussi multipli vengono solo usati dalle casse creative "digital" x trasportare alle stesse i segnali in digitali ma usando lo stesso gli effetti EAX come se fossero i segnali analogici.
X i collegamenti agli impianti HT x far passare i flussi DD e DTS non c'è bisogno degli altri.
-
16-12-2006, 06:20 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da Ronzino
Ho provato a verificare eventuali differenze tra il collegamento SPDIF con questo RCA fatto da me e quello suo standard jack 3.5 e non vi sono differenze. A parte la praticità di usare gli RCA e avere anche lo SPDIF in.
L'unica cosa strana che ho notato (su entrambe le uscite SPDIF) è che se anche imposto l'uscita a 96k, sull'ampli mi segna sempre 48k....
Ma questo credo sia qualche baco del software creative e debbo investigare meglio sui forum creative...
-
16-12-2006, 08:34 #11
Originariamente scritto da Vittorinox
se vai a vedere come funzionano gli altoparlannti attivi di un sistema Dynaudio Air http://www.dynaudioacoustics.com/Fil...y_Brochure.pdf
capirai cosa ho in mente :-)
comunque vorrei trasformare lo HTPC in qualcosa di simile alla modifica che propone DVD upgrade (fanno uscire 3 S/PDIF da un lettore modificato)
ciaoUltima modifica di hi-rez; 16-12-2006 alle 08:52
-
17-12-2006, 00:27 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da hi-rez
In tutti i casi, se volessi ricavare i 3 flussi separati, allora dovresti prendere proprio quei tre dal connettore lungo a cui facevi riferinmento.
-
17-12-2006, 09:33 #13
Originariamente scritto da Vittorinox
S/PDIF #2 va al DAC Ls+Rs
S/PDIF #3 va al DAC C+LFE
eventualmente i 3 DAC potrebbero essere dei Behringer DEQ2496 cosi posso eseguire la room correction esternamente
oppure posso equalizzare col PC (DRC a-la-sbragion) i 3 flussi separati
oppure posso entrare in un sistema Dynaudio Air con 3 glussi separati (configurazione full digital AES/EBU+T-link: vedi manuale air
saluti
-
17-12-2006, 23:50 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
SI, questo l'ho capito.
Ma ci sarebbero veri vantaggi ad adottare una soluzione simile rispetto ad un unico SPDIF?!?
Cioè, potrebbe servirti solo in una situazione di DVD-Audio o SACD, dove la banda passante dello SPDIF permette di far uscire solo 2 canali: allora o usi le uscite analogiche, o utilizzi connessioni i/link o HDMI; cose non fattibili con un HTPC però.
E comunque, un HTPCC non può leggere i SACD e i DVD-Audio li legge, ma..... be', non so, dato che non ne ho manco uno.
-
18-12-2006, 08:27 #15
I vantaggi stanno nella possibilita
- di pilotare con un flusso PCM i processori digitali (ad esempio il x-over digitale ottimo a bordo delle air, ma anche un Behringer DEQ2496 per equalizzare)
- spillare 6 flussi PCM da un DVD-A multicnale (SACD nisba, giusto per sottolineare un grosso limite di questo formato)
I DVD-A oltre leggerli lo HTPC puo' anche ... crearli!
saluti