|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
Discussione: Attenzione al lettore DVD per HTPC
-
28-04-2003, 16:57 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Attenzione al lettore DVD per HTPC
Con mio grande stupore mi sono accorto solo
ieri sera di quanta differenza in qualita' video
ci possa essere tra un lettore DVD ed un altro.
Sul mio HTPC di lavoro sono installati un
Pioneer 105 IDE ed un Pioneer DVD-R 201 SCSI2 su Adaptec 19160.
Avendo aggiornato TheaterTek all'ultima versione e a parita'
assoluta di settaggi software ed hardware mi sono messo
a scambiare il disco tra un lettore e l'altro.
Ebbene, il Pioneer DVD-R 201 su SCSI dava un'immagine molto piu'
brillante, luminosa e con colori molto naturali.
Mentre il 105 su IDE era grigio, scuro e soffocato,
insomma come se avesse una banda ristretta.
Adesso io non so se questo fosse dovuto alla diversita'
dei bus o del pickup del 201 che e' di tipo professionale
e che non e' compatibile con i CD, ma la differenza mi e' apparsa
veramente eccessiva e sbalorditiva.
Che dire?
Fate magari qualche prova con lettori SCSI
perche' se dipende da quello e' veramente una cosa eccezionale,
se dipende dal pickup sono invece dolori perche' il 201
e' costosissimo.
-
28-04-2003, 17:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- firenze
- Messaggi
- 152
Grazie Lino per l' info.
Il 105 e' il nuovo maste di pionier ?E l'altro ?
Cerco di capirci qualcosa ?
Saluti..Albe
-
28-04-2003, 18:29 #3alberto ha scritto:
Grazie Lino per l' info.
Il 105 e' il nuovo maste di pionier ?E l'altro ?
Cerco di capirci qualcosa ?
Saluti..Albe
Ora ci sono il 117 e il 120.Ciao, Peter
-
28-04-2003, 19:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Io ho un Pioneer DVD-116. Mi devo preoccupare?
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
28-04-2003, 20:35 #5Peter ha scritto:
Credo lui si riferisca al lettore IDE 105, commercializzato da Pioneer più o meno un anno e mezzo fa.
Ora ci sono il 117 e il 120.?
Una prova please:o
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
28-04-2003, 20:57 #6
I lettori Pioneer EIDE sono tutti uguali. Almeno come resa.
Negli ultimi due anni hanno cambiato solo il tempo d'accesso, abbassandolo un po'.
Lo SCSI lo provai solo qualche anno fa lasciandolo lì...
In teoria quella di Lino sembra una baggianata: il flusso dati, che sia SCSI o che sia IDE, sempre nello stesso modo va a finire... Però non conosco le diversità di pickup laser citate.
Sappiamo che teoria e pratica non sempre vanno a braccetto, e di quel che dice Lino non dubito minimamente: sarei curioso di fare qualche prova in più.Ciao, Peter
-
28-04-2003, 22:19 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
-
28-04-2003, 22:20 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
-
28-04-2003, 22:27 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Al di la' degli interventi nefasti di ricompressione
e resize la differenza mi sembra notevole.
Ripeto, condizioni identiche, lettori diversi.
Io vorrei sperare che fosse una questione di bus
con un IDE soffocante ed un PCI piu' ossigenato.
Ma molto probabilmente e' il pickup.
In passato avevo fatto delle prove audio,
con DVD 24/96 ed anche li' si ascoltava una certa differenza.
Non saprei, ma tant'e'!
-
28-04-2003, 23:17 #10
Lino,
Sicuramente la differenza e' sbalorditiva.
L'unica cosa che mi viene in mente e' che il tuo masterizzatore legga ( e scriva ) forzatamente a bassa velocita', sicuramente in modo piu' accurato.
Forse con il 105 ( lo slot-in ? ; io alla fine l'ho dato via perche' non mi ha mai entusiasmato molto ) e' un po come estrarre l'audio da un cd ad alta velocita' ; non tutti i lettori sono capaci di farlo bene neanche a bassa velocita' figuriamoci ad alta.
Ci sono i correttori di errore che dovrebbero evitare questi problemi e sul dvd sono ben piu' robusti che su un cd audio, pero' fai conto di riprodurre un disco rovinato : vedrai pixelizzazioni o addirittura blocchi ma se fai un ripping con un po di pazienza riesci a leggere bit per bit tutto il disco e senza errori.
Quindi fai questa prova :
Rippa il contenuto del dvd su hd con le due unita' in due cartelle e poi prova a riprodurle e dicci cosa succede e che differenze noti.
Saluti
Marco
-
28-04-2003, 23:59 #11
Sembra
incredibile .
Va be' piccole differenze ma qui' siamo agli antipodi.
Bo'.
Ciao
Antonio
-
29-04-2003, 07:51 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
L'unica cosa che mi viene in mente e' che il tuo masterizzatore legga ( e scriva ) forzatamente a bassa velocita', sicuramente in modo piu' accurato.
e non e' neanche la quantita di bit trasferiti perche' e' proprio
li' che interviene il correttore.
Un correttore che corregge troppo?
Puo' anche essere!
Certamente il pickup del 201 e' altamente
sofisticato a preciso e costa venti volte di piu' del 105 slot in.
A me pare anche come se fosse un percorso
diverso del segnale, un collo di bottiglia sul tragitto
proveniente dall'IDE, parlo di banda passante non
adeguata a segnali video anche se in forma digitale.
Faro' altre prove, devo capire da cosa dipende.
-
29-04-2003, 08:06 #13
Lino
mi togli una curiosita'.
Che cavo eide hai utilizzato ?
Sul canale eide e' da solo ?
In realta' sono due
Ciao
-
29-04-2003, 09:42 #14linomatz ha scritto:
Ripeto, condizioni identiche, lettori diversi.
Io vorrei sperare che fosse una questione di bus
con un IDE soffocante ed un PCI piu' ossigenato.
Mah....Ciao, Peter
-
29-04-2003, 10:56 #15
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Lino
ciuchino ha scritto:
mi togli una curiosita'.
Che cavo eide hai utilizzato ?
Sul canale eide e' da solo ?
In realta' sono due
Ciao
due hard disk sul primo connettore ed
appunto il DVD 105 da solo sul secondo.
Sullo SCSI 19160 c'e' un hard disc SCSI3,
un masterizzatore CD SCSI2 ed il 201 SCSI2.