Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Celle di Peltier

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335

    Celle di Peltier


    qualcuno le ha mai provate? funzionano davvero?
    come spesa non mi sembra inaccessibile, voi che dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173
    a che servono in HT??? Normalmente vengono usate in Astronomia, sui sensori CCD. Questo per raffreddare il sensore ed avere bassisimo rumore di fondo. I CCD, oggi usati nelle comuni macchine fotografiche digitali, soffrono molto il rumore di fondo (leggi calore) se "esposti" per parecchi tempo. Infatti i tempi massimi di una camera digitale si aggirano 4/8 sec, oltre i quali conviene/occorre effettuare correzioni software e meccaniche per ridurre il "rumore" (cioe' i fotodiodi incrementano i propri valori per il semplice moto causale degli elettroni: piu' fa freddo e piu' stanno fermi)

    Nel '92 comprammo una camera CCD per astronomia, con celle di Peltier che circondavano il sensore. La nostra sorpresa nel vedere raffreddato il sensore a -35 / -40 gradi nel giro di pochi minuti. Quindi funzionano eccome.

    ciao
    Fabrizio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    servano a raffreddare le cpu al posto delle ventole, dato che non costano molto e funzionano bene, credo siano una valida alternativa alle costose ventole della Zalman, almeno credo.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Oppure, nel caso di overclocking spinto


    http://overclock.hwupgrade.it/


    Anche se in questo caso, meglio affidarsi a soluzioni con raffreddamento a liquido


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    a noi se mai interessa l'underclocking spinto, comunque con meno di 25 euro (19+4) si ha una soluzione completamente silenziosa, l'unico mio dubbio riguarda la dissipazione del calore, si deve usare un ulteriore sistema a raffreddamento a liquido? o basta un buon dissipatore per mandar via il calore?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    imho non hanno senso in HT: avrai una cpu letteralmente gelida (con i relativi problemi di condensa) ed il lato caldo della peltier sarà veramente bollente (70° minimo) con conseguente necessità di. minimo, megadissipatore in rame con ventola con sposta un numero di cfm mostruoso (e relativo rumore)

    meglio a questo punto passare direttamente ad un sistema a liquido ma poi avrai il problema di dover posizionare una tanica con 20 lt di acqua vicino all'htpc (e quindi probabilmente vicino alle elettroniche) perchè se usi una soluzione a radiatore avrai di nuovo il problema del rumore
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Ne so poco, ma non potrebbero esserci problemi di condensa?!
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Confermo problemi di condensa e raffreddamento sul lato opposto!!!
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    prato
    Messaggi
    335
    capito!
    io ci ho provato

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Apparte i problemi di condensa, se per caso si rompe la cella, in 10 secondi ti bruci il processore, dato che è a diretto contatto con la cpu, o al massimo c'è di mezzo una piastrina in rame. Invece utilizzando un sistema tradizionale con ventola nel caso si rompesse la ventola il dissipatore ti garantisce quel minimo di inerzia che da il tempo alla M/B ed alla CPU di andare in protezione.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Guren ha scritto:
    cut...meglio a questo punto passare direttamente ad un sistema a liquido ma poi avrai il problema di dover posizionare una tanica con 20 lt di acqua vicino all'htpc (e quindi probabilmente vicino alle elettroniche) perchè se usi una soluzione a radiatore avrai di nuovo il problema del rumore
    ...Guren non è proprio così. Leggi la mia signature.
    Presto ne vedrete delle belle! Ma per ora silenzio stampa.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    E' da qualche mese che sto approntando una soluzione Watercooling di pregio ma non ho ancora finito perchè il case mi arriva in settimana (prenotato a novembre direttamente "in site").
    I'll show it next week (hope so).
    Saluti
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Battuto sul tempo insomma... io sto in stato avanzamento lavori, ma ne avrò per molto ancora...aspetto fondi.
    Se guadagnassi qualche dinero i più al mese a quest'ora il mio Htpc sarebbe già pubblicato.
    Maledetti soldacci!
    Cmq Luca, se vuoi confrontiamoci sulle soluzioni adottate. Petrebbe essere costruttivo.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    La Peltier in Ht non ha senso.
    Viene utilizzata per overclock spinti ma sempre abbinata ad un raffrettamento a liquido per la parte calda.
    Va poi tutto coibentato per la condensa.
    Insomma, non serve.
    Oggi ci sono cpu che si overvloccano moltissimo (se uno vuole) anche a Voltaggio di defoult ed a volte anche downvoltati.
    Per cui si ottengono overclock buoni anche con dissipatori silenziosi.
    Se proprio vuoi overcloccare.
    Ma in un htpc non c'è nemmeno bisogno.
    Al max se vuoi silenzio assoluto raffreddi a liquido, ma senza peltier.
    Soluzione comunque + scomoda se non ti servono temp molto basse.
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Sergicchio ha scritto:
    ...Guren non è proprio così. Leggi la mia signature.
    Presto ne vedrete delle belle! Ma per ora silenzio stampa.
    si si lo so ho generalizzato (non dovendo avere basse temperature anche un circuito chiuso senza tanica è sufficiente) e con un case tower magari infili tutto dentro e lo rendi invisibile (mi pare mooolto più difficile con un case desktop invece)

    resto però dell'idea che in campo HT una soluzione con peltier o anche solo un waterblock siano eccessivi (in ogni caso dovrai utilizzare una pompa per muovere l'acqua e penso che un po di rumore lo farà anche quella ad esempio) e cmq inutilmente "rischiosi"

    comunque aspetto di leggere del tuo HTPC... a cambiare idea si fa sempre in tempo (ammetto che tempo fa avevo pensato di frmi un wb - dove lavora mio fratello hanno una fresa a controllo numerico e lavorare una basetta di rame sarebbe stato un giochetto da ragazzi)

    che wb hai utilizzato? un prodotto commerciale oppure uno handmade? (ai tempi "andava di moda" il Lunasio di Anomalos77)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •